- Modificato
Manu007 Mi sto chiedendo se iliad sta ancora rivoluzionando il settore
Iliad non ha rivoluzionato niente, ha solo costretto gli altri ad abbassare i prezzi perché la sua strategia per attaccare i mercati è proporre nel primo periodo offerte generosissime e poi assestarsi dopo aver distrutto la concorrenza, magari comprandosi pure uno degli ex competitor.
Una specie di parassita.
Tanto le perdite iniziali delle colonie "startup" lo compensa l'immenso capitale del vertice.
Per il resto, evito di mandare avanti la loro retorica non usando il linguaggio (rivoluzione) con cui l'azienda ha scelto di autodescriversi grazie a un ottimo lavoro del suo reparto marketing, che è stato in grado di ipnotizzare tantissime persone che tuttora hanno il terrore di lasciarli, pensando che gli altri siano tutti dei ladri disonesti.
Manu007 iliad è passata al business standard come altei operatori
Iliad ha sempre fatto business. Ma se fossero usciti con una promo da 29,90 e un mobile con 30 GB a 12,99 sarebbero falliti dopo sei mesi. Hanno scelto di viziare per fidelizzare e poi avviarsi verso il profitto.
Manu007 secondo me se vanno avanti così, guadagneranno pochi nuovi clienti.
Possono sempre comprarli, acquisendo altri gestori. Ma la gente ormai è affezionata. Molti con la SIM da 5,99 del 2018 continuano ad attivare altre sim con loro. Quelli che passano a Ho e Very sono tanti, ma relativamente pochi.
TheMarsican Prezzi stracciati per una connessione fissa hanno portato solo gli altri ad abbassare drasticamente i costi e tagliare anche sulla qualità del servizio.
La media del fisso non è calata molto. Tiscali faceva 24,95 tutto incluso da prima che iliad lanciasse addirittura il mobile. Il mercato è salito e sceso ma ha sempre orbitato tra i 25 e i 30 euro e così è tuttora per i canoni a regime, rimodulazioni escluse.