handymenny Ma se la 2.5Gbps è partita da Fastweb a fine 2020, cosa c'entra ora iliad?
L'adozione di massa della 2.5 è arrivata, secondo me, come conseguenza del lancio imminente dell'offerta a 5 Gbps. Che iliad non avrebbe lanciato una semplice Gigabit era nell'aria, e quindi tutti si sono affrettati a offrire di più per evitare che iliad sembrasse un prodotto eccessivamente migliore. Ricordo le sperimentazioni della 10 Gbps al grande fratello. Il mercato gioca d'anticipo.
Fastweb ha avuto la 2.5 in esclusiva in quella trentina di comuni FlashFiber e nessuno se ne fregava particolarmente visto che non era diffusissima ed era pure complessivo, non su singola porta.
itreb E onestamente sono dell'idea che probabilmente è il migliore nuovo entrante che potessimo trovarci
Se la fusione tra Wind e Tre fosse avvenuta oggi, probabilmente, avrebbero soltanto ridistribuito le frequenze in eccesso e sarebbero rimasti in tre. Probabilmente meglio.
pattagghiu però onestamente se firmo un contratto a 19,9 e arrivo a pagarne 30 dopo qualche anno
Però la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca. Grazie al cavolo che se uno firma un contratto da due spicci poi questo raddoppia nel corso degli anni, a botte di 2-3-4 euro. Prova ad abbonarti con un piccolo-medio gestore a 30 euro al mese e vedi che non succederà. E la cura è tutta un'altra cosa rispetto ai big, iliad inclusa.
Gabbo Personalmente, l'unico motivo per cui non cambio operatore è dato dal fatto che quest'offerta non esiste più, rendendola un qualcosa "da collezione", ed anche perché non ho attualmente bisogno di più giga od altro
Questo è vero, ma non è mica come il mercato elettrico dove ti devi tenere stretta l'offerta di Aprile perché oggi il PUN è raddoppiato. Il settore TLC soffre di deflazione, che porta i prezzi a calare nonostante la fisiologica crescita della quantità di servizi offerti. Oggi laci iliad 5,99 per Very 4,99 con 150 GB, ci aggiungi un euro e sei pure senza blocco a 30 mega. Tra tre anni ti rimodulano, ma sul mercato probabilmente ci saranno offerte da 500 GB a 6,99 o meno (cosa che mi disgusta, ma il trend è questo).
Avere un'offerta con "troppi giga" non è come avere il SUV da 150 cavalli per fare la spesa.
Lo "spreco" del plafond è un problema inesistente.
Gabbo Tim Unica ed ho ricevuto solo due rimodulazioni dal febbraio 2021, entrambe rifiutate.
Però sul fisso non puoi, solo sul mobile (e solo se gli va all'operatore)
PippoGi Sono piccole aziende, che i ricordi Fastweb, Tim, Vodafone, Wind tutte rimodulano, Iliad va paragonate a queste non alla aziendina che lavora su open fiber.
Una bella azienda che non rimodula è Isiline (azienda locale cunese) che lavora su di un misto di rete sua/TIM/OF, mia sorella ha un contratto con loro dal 2018 e penso che non sia mai stato rimodulato.
Ormai quasi tutti i gestori, inclusi i microscopici, vendono su entrambe le infrastrutture tramite accordi diretti o indiretti. Non c'è niente di male a mettere sullo stesso piano big e piccoli. L'unica discriminante è l'ignoranza del cliente, che pensa che gli operatori siano solo cinque, o nei peggiori dei casi uno.
Per il mobile, invece, non serve scavare a fondo per trovare MVNO con anche milioni di clienti che si comportano in modo trasparente.