GusEdgestream La scelta é molto limitata mono ip in IPOE. Fastweb, Enel Fibra, Spadhausen e forse qualche altro provider piccolo.
Credo ci sia anche Navigabene
GusEdgestream La scelta é molto limitata mono ip in IPOE. Fastweb, Enel Fibra, Spadhausen e forse qualche altro provider piccolo.
Credo ci sia anche Navigabene
Ciao a tutti, per aggiungere un pò di informazioni / test per tutti, su mia attuale configurazione
Fibra TIM FTTH 10G
Modem Sagecom 10Gb ( Purtroppo ancora sto litigando per avere ONT, dicono che non esistono per modem 10Gb)
Unifi Cloud Gateway Max
Collegato Fibra -> Sagecom -> UCG
PPPoE (No IDS/IPS)
Questo in AUTO ( credo DHCP)
Come mai tutta questa differenza?
skaraddu il test interno non è mai stato troppo affidabile. Dovresti provare da linea di comando da dentro il gateway (sulle UDM si riusciva, penso anche qui) o da un dispositivo collegato a 10Gbit
Per chi fosse interessato all'acquisto di questo router vi posso confermare che con la versione Early access 4.1.11 e anche con la 4.1.13 (è un update che fixa dei problemi con i dns DoH) l'offload HW su PPPoE funziona egregiamente e le velocità sono perfettamente in linea con il profilo 2500 down 500up.
Io con Dimensione su speedtest o fast.com raggiungo sempre i 2.2-2.3 in download e 470-480 in upload.
Quindi se avete intenzione di acquistarlo fatelo senza problemi.
ZeroBlaster come ti ci stai trovando? Stavo pensando di prenderlo, in accoppiata con un paio di repeater sempre ubiquiti per sostituire un fritz 7530 che di strada ne ha abbondantemente fatta...
ZeroBlaster grazie del feedback! IDS/IPS disattivati immagino?
Se usi il voip, che hardware hai preso? Ho letto che a volte la configurazione è un po' ostica con alcuni apparati
All’inizio ero un po’ indeciso se prenderlo o no, soprattutto perché avevo sentito che in PPPoE poteva dare problemi. Poi, poco prima di Natale, è tornato disponibile sullo store Ubiquiti e ho deciso di provarlo.
Le impostazioni sono molto intuitive, anche se all’inizio ci vuole un attimo per capire dove sta tutto. Ma una volta che ci hai preso la mano, è facilissimo e velocissimo da configurare. La cosa bella è che puoi gestirlo da qualsiasi dispositivo: smartphone, PC, tablet (tramite app) oppure tramite browser. E puoi farlo anche quando sei fuori casa, il che è super comodo.
Un’altra figata è la telemetria attiva che ti avvisa subito se c’è qualche problema sulla linea, tipo disconnessioni o perdite di pacchetti, e puoi anche ricevere notifiche direttamente sull’app.
A livello di velocità e stabilità, zero problemi. Io ho una ventina di dispositivi connessi tra domotica, pc, tablet ecc e dopo quasi un mese di utilizzo tutto fila liscio come l'olio. Io l’ho abbinato all’access point U6-Plus e sono super soddisfatto.
Banda 2.4 GHz: Ok, non fa miracoli in termini di velocità (spesso sotto i 100 Mbps), ma è stabilissima. Con i router che avevo prima, tipo il 7530, la 2.4 GHz era sempre un disastro per via delle interferenze con le reti vicine. Invece ora l'access point controlla i canali radio in continuazione, ti suggerisce eventuali soluzioni e, se serve, li cambia da solo senza che tu debba fare nulla.
Banda 5 GHz: Arrivo tranquillamente a quasi 700 Mbps. Certo, appena ti allontani un po’, la velocità scende, ma è normale. Per dirti, con il vecchio 7530, la TV più lontana viaggiava sui 50-60 Mbps. Ora supera senza problemi i 130 Mbps.
Costa un po’ di più rispetto ad altri router che trovi in giro, ma sinceramente non ho visto nulla che gli si avvicini in termini di facilità d’uso, stabilità e supporto software. Se decidi di prenderlo dal sito di Ubiquiti ti consiglio di prenderlo insieme all’estensione di garanzia che costa 35€ (tipo AppleCare), perché dopo l’acquisto non te la fanno più aggiungere.
Purtroppo no utilizzo VOIP in casa da una vita ormai. A te servirebbe per la linea telefonica casalinga o altro?
Con il firmware EA 4.11.1 hanno cambiato una serie di cose tra cui il funzionamento dell'IDS/IPS che risulta essere molto più ottimizzato e di fatti attivandolo perdo davvero pochissimo in termini di banda circa 100mbps e incrementa di qualche ms la latenza. Io l'ho lasciato attivo solo su due VLAN e non ho minimamente impatti negativi sul resto della rete.
ZeroBlaster Banda 2.4 GHz: Ok, non fa miracoli in termini di velocità (spesso sotto i 100 Mbps), ma è stabilissima. Con i router che avevo prima, tipo il 7530, la 2.4 GHz era sempre un disastro per via delle interferenze con le reti vicine. Invece ora l'access point controlla i canali radio in continuazione, ti suggerisce eventuali soluzioni e, se serve, li cambia da solo senza che tu debba fare nulla.
Banda 5 GHz: Arrivo tranquillamente a quasi 700 Mbps. Certo, appena ti allontani un po’, la velocità scende, ma è normale. Per dirti, con il vecchio 7530, la TV più lontana viaggiava sui 50-60 Mbps. Ora supera senza problemi i 130 Mbps.
Questi valori con quale/i AP?
ZeroBlaster A te servirebbe per la linea telefonica casalinga o altro?
Sarebbe un numero business usato prevalentemente in ricezione, si tratta dell'attività di famiglia e attualmente sono con Ehiweb solo per la parte voip. Ho anche un numero con Dimensione (con traffico illimitato fra l'altro) che però non uso perché ha solo 1 dispositivo che si può registrare contemporaneamente (e devo configurarlo anche sul cell di mio padre). Al momento tutto è gestito con dei fritz ma volevo fare il salto di qualità passando al wifi 6 e una gestione che permettesse le vlan per la rete ospiti/iot ecc. Diciamo che il voip è la cosa che mi preoccupa di più ora che il collo di bottiglia della PPoE sembra risolto. Visto che la spesa sarebbe consistente per via del numero di AP volevo valutare con più informazioni possibili, casomai aprirò un thread dedicato. Grazie intanto per i feedback dettagliati!
Conosco Ubiquiti perché ho un cliente per il quale ho montato 130 U6-LR con Ubiquiti Os installato su VM con distro Linux LTS e devo dire che l’interfaccia è veramente ben fatta, oltre al fatto che in quasi 4 anni non ha mai dato il minimo problema nonostante i numerosi aggiornamenti e modifiche. La VM gestisce solo gli AP, in quanto dhcp e routing lo fa il firewall opnsense. Però sono stato sempre curioso di come una aggeggio del genere potrebbe comportarsi lato prosumer. Vedo se qualche distributore lo può avere scontato e quasi quasi lo compro.
ZeroBlaster
Io ho il gateway max, (non la versione cloud) e con Dimensione 2.5Gb e versione 4.1.11 della coudkey arrivo malapena a 1Gb. Mentre se uso il modem dimensione arrivo tranquillamente a 2.2/2.3 Gb
Ho abbinato al cloud gateway max l'access point U6 plus che reputo il migliore della famiglia rapporto qualità prezzo. Come altri AP che avevo in casa oppure che ho testato per diverso tempo c'è il fritzbox 7530 (modem-router che ho utilizzato fino al passaggio in FTTH) tplink archer C80, Asus AX68U, Netgear e marchi cinesi come xiaomi e simili. Come detto in precedenza attualmente è l'access point più stabile che abbia avuto. Non un solo AP posizionato quasi al centro dell'appartamento (90mq) ho un ottimo segnale in ogni stanza. Naturalmente ci sono stanze in cui si naviga a 300mbps e altre 500-600 ma per i dispositivi che utilizzo sono oltremodo sufficienti. Tutti i miei pc sono in LAN compreso il notebook, naturalmente anche usandolo in wifi non ho alcun problema.
Per quanto riguarda la questione VOIP essendo una gestione business potresti valutare l'acquisto di un centralino VOIP che ti permetterebbe di svincolarti da qualsiasi router. In alternativa bisognerebbe informarsi se è possibile settare il 7530 in modalità AP mantenendo le funzionalità VOIP.
Paradossalmente ho trovato il prezzo migliore direttamente dal sito di ubiquiti perchè dai vari distributori costano sempre dai 20-30€ a salire in più.
Se superi a malapena 1gbps significa che qualcosa non sta funzionando a dovere con la negoziazione delle porte. Assicurati che il router sia collegato al pc con un cavo adeguato Cat 5e in su. Forza la negoziazione a 2.5gbps sia sulla porta WAN a cui hai collegato l'ONT che a quella a cui colleghi il pc.
Sono con dimensione anche io con il tuo stesso profilo e non credo che 1gb di ram in meno possano fare questa differenza anche perchè prima dell'update facevo comunque 1.4-1.5gbps
Se hai bisogno di aiuto scrivimi tranquillamente in privato
ZeroBlaster
Il gateway facendo speedtest al suo interno arriva a 1.9
Il problema è dal gateway al mio fisso.
Premetto che ho usato lo stesso cavo stessa presa a muro, tutto uguale per i due test che ho effettuato.
1- gateway max vedo il mio PC dalla gestione delle porte individuato come 2.5 ma la velocità arriva al massimo a 1Gb.
2- usando stesso cavo ecc, con il modem dimensione va tranquillamente a 2.2 dal mio PC
Quello che non capisco è perché nonostante dal gateway il test interno arrivi a 1.9 e nonostante riconosca la porta a 2.5 vada a 1 lo stesso
IPS/IDS disattivato
Test effettuato con iperf tra Gateway e PC. quindi il collegamento è effettivamente a 2.5
mentre da speedtest
Controlla che il pc stia assegnando la giusta velocità di negoziazione alla tua scheda di rete. Se sei su windows puoi usare questo comando da cmd:
wmic nic where (NetEnabled=true) get Name, Speed
Inoltre se non lo hai mai fatto ti consiglio di installare i driver LAN forniti dal produttore della scheda madre perchè in alcuni casi quelli universali di windows possono creare problematiche simili.
ZeroBlaster
il problema non e' il PC perche con modem dimensione lo speedtest va benissimo.
@Cocco_exe
tu stai provando un gateway max mentre @ZeroBlaster sta provando un cloud gateway max
non è detto che il gateway max abbia avuto la "cura " in PPPoE come la versione cloud
Mi è capitato un passato di trovarmi davanti ad un problema simile che la stessa scheda di rete funzionasse in maniera differente con due dispositivi.
Effettivamente come ha fatto notare gianry andando a controllare le release del tuo UXG-MAX non trovo traccia all'interno dei vari changelog della voce relativa al PPPoE. A questo punto presumo che o per un limite hardware o per una questione commerciale il tuo UXG-MAX non abbia ancora ricevuto questo fix.
Lo speedtest interno al router che velocità di restituisce?
ZeroBlaster
Lo speedtest da console unifi arriva a 1.9
Quindi sembrerebbe un problema dal gateway al PC ma solo per quanto riguarda internet a questo punto.
Comunque aspetterò a vedere se esce qualche update o mi toccherà mettere il modem vecchio a monte e vedere se cambia qualcosa
per fare la prova del 9 potresti provare a collegare in cascata al router di dimensione il gateway max se riesci a navigare a piena velocità è certamente un problema del loro software.
Come firmware presumo tu abbia il 4.1.3 giusto?
Magari con la release di questo mese inseriscono il fix.
Posso chiederti come mai hai preso il max normale + il cloud key?
ZeroBlaster
Proverò con il modem a monte.
Ho preso il gateway perché avevo la cloudkey per il sistema di videosorveglianza.
Volevo solo aggiungere la gestione del network con unifi per completezza.
Versione os 4.1.11 aggiornato oggi
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile