GioAda
Per le telecamere devi poter installare il software Protect.
Non so se serva cloudkey o cloud gateway o se basta quello che hai già

Technetium intendevo network server.

    CosimoP Diciamo che il voip è la cosa che mi preoccupa di più ora che il collo di bottiglia della PPoE sembra risolto.

    Potresti iniziare a prendere un ATA Grandstream che costa poco e provare a configurarti il voip li. Se funziona tutto pensi al resto

    Leviathan
    Ah ok.
    Ubiquiti non distribuisce l'os al di fuori delle proprie macchine... altrimenti non ci guadagna 😉

      Technetium Eh sì, mi ero espresso male infatti 😅.

      Cocco_exe funzionano senza problemi? ubi ha sempre avuto problemi con la pppoe ma se dici che adesso stanno risolvendo possono entrare tra i router papabili...

      ha 4 porte tutte a 2,5.

      Ma lo hai testato per bene? hai fatto un po di speedtest sulla lunga distanza tipo verso londra o germania? Che superi i 16ms ecco

        cravatta

        Testato bene no. Comunque ho confrontato con stesso server che avevo testato col vecchio modem e va uguale.

        Diciamo che prima dell update firmware si vedeva proprio l'utilizzo al 100% del processore tramite htop e l'ultimo aggiornamento ha risolto, infatti il limite in pppoe era proprio dovuto a questo.

        Comunque ora lo tengo sotto controllo e lo utilizzo e proveròa fare dei test. Se noto qualcosa di strano vi aggiorno.

          Cocco_exe

          Per caso potresti provare su questi server tramite CLI a quanto arriva?

          i3D.net - Stockholm: 44597
          Orange Polska S.A. - Warsaw: 4166
          Grain Connect - Manchester: 59135
          TurkNet - Istanbul: 11250
          Deutsche Telekom: 30907
          Telenor Norge AS - Oslo: 12919
          Magnet Networks - Dublin: 14010

            cravatta

            Il Cloud Gateway Max di Ubiquiti non farà mai STABILMENTE i 2.5 gbps in download, in scenari PPPoE. Hanno fatto aggiornamenti firmware perché sotto pressione, per mettere a tacere le critiche e per far vedere "vedi con lo speedtest ci arriva a 2.5", ma per limitazioni hardware non può tenere quella larghezza di banda a lungo e in modo stabile.

            Mi ero informato bene appena due mesi/ un mese fa perché anche io interessato all'acquisto del dispositivo (per me sarebbe stato perfetto a parte la mancanza di porte PoE che mi servono per AP) e avevo chiesto anche ad amici che lavorano nell'IT/ fanno i sistemisti di professione: a parte il consiglio che ho ricevuto da tutti di lasciar sullo scaffale i prodotti Ubiquiti in generale mi hanno detto di lasciar perdere il Cloud Gateway Max. Il principale collo di bottiglia è e sarà sempre la CPU (anche con aggiornamenti firmware che servono solo a "toccare" i 2.5 Gbps in determinate condizioni).

            Stessa idea mi son fatto consultando il web in giro (pure chatGPT dice di scegliere hardware più potente se ad uno interessa la velocità in modo stabile). Per avere 2.5 PIENI e STABILI, se uno sceglie architettura ARM il processore A52/ A53 non è sufficiente. Bisogna optare per processori ARM A72/ A73 (Il flint 3 di Gl.inet, che uscirà fra Aprile e Giugno, li avrà).

            Possiamo scrivere un thread con migliaia di utenti e posts che condividono le loro esperienze sul CGM ma, avendo dispositivi con A52/ A53 il discorso sarà sempre lo stesso, del tipo: "a me arriva appena appena.. no aspetta.. ci arriva se però disabilito questo e questo o cambio server per lo speed test ... in altre condizioni no non ci arriva etc etc".

              24 giorni dopo

              @ZeroBlaster @Cocco_exe

              Salve ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto. Mio cugino si è preso il Cloud Gateway Max e me lo ha portato perchè lo aiutassi a configuarlo.

              1)

              ZeroBlaster l'offload HW su PPPoE funziona egregiamente.

              Io non ho trovato nessun settaggio specifico per l'"offload hardware". Ho visto un tutorial YT ma UnifiOS è cambiato e non è più disponibile nella sezione dell'interfaccia indicata dal tutorial. Ho contattato il supporto tecnico e mi ha confermato che effettivamente questa sezione non esiste più. Mi hanno detto che in UCG Max l'offload hardware è abilitato di default Ho allora provato a verificare tramite openSSH di Windows se l'offload hardware per PPPoE era abilitato ma i comandi che avevo recuperato per openSSH non mi funzionano (preferisco comunque evitare di usare openSSH: comporta sempre qualche rischio e il dispositivo non è mio).

              2)

              ZeroBlaster Con il firmware EA 4.11.1 hanno cambiato una serie di cose

              Dopo averlo collegato a internet il dispositivo si è automaticamente aggiornato al firmware 4.1.13 . Ho anche abilitato l'Early Access. C'è un modo per scaricare il 4.1.11 da te citato?

                LinusCasp
                Io credo che ognuno di noi sceglie l'hardware in funzione delle proprie esigenze. Un utente comune dubito che abbia bisogno di un router ubiquiti o simili. Già l'apparecchiatura fornita dal gestore è più che sufficiente per avere il massimo delle performance e stabilità.

                Se i server esterni lo permettono ti assicuro che riesci tranquillamente a mantenere i 2-2.1gbps in download. Già testato più volte sia su servizi come steam, battlenet e simili.

                LinusCasp

                Per quanto riguarda l'offload hardware è già abilitato di default nel firmware. L'ultima vesrione stabile 4.1.13 include già tutte le varie migliorie inclusa la nuova gestione dei pacchetti IDS/IPS.

                  ZeroBlaster

                  Grazie per la risposta. Abbiamo fatto il set up seguendo tutte le istruzioni del supporto tecnico. Abbiamo poi fatto vari test sia con PC Windows che con un Mac con processori recenti. Abbiamo poi ripetuto i test in fasce orarie diverse. I risultati da CLI erano inconsistenti con entrambi: ad es. Vs Istanbul e Manchester entrambi davano velocità in download basse/ bassissime.

                  Mio cugino ha fatto il reso.

                    LinusCasp Vs Istanbul e Manchester entrambi davano velocità in download basse/ bassissime.

                    Ma con stesso operatore (quale fra l'altro?) e router diverso le velocità erano accettabili? Sui server italiani invece sempre risultati insoddisfacenti?

                      CosimoP

                      Io e mio cugino abbiamo fatto set up e tests con TIM con potenzialità della linea (verificata più volte vs Server EOLO Milano, come da WiKi Fibraclick) da 2.1 Gbps in download. Zeroblaster aveva Dimensione se non erro.

                      Sui server italiani arrivava a 1.9 Gbps. Mio cugino inoltre, oltre a sentire me ha contattato suo amico ingegnere che ha fatto più di un centinaio di installazioni Ubiquiti. Ci ha detto, lato gateway, di lasciar perdere Ubiquiti, almeno per il momento. WiFi/ AP buoni ma Gateway ancora no. Se ho capito bene hanno problemi lato firmware. Non ci sono notizie certe ma dovrebbero utilizzare un Debian adattato. Come i dispositivi Firewalla (che conosciamo poco perché non commercializzati in Europa) anche i gateway Ubiquiti hanno problemi: Debian non è completamente ottimizzato in scenari PPPoE (almeno non come lo è openWRT).

                      Sebbene il Cloud Gateway Max abbia sulla carta un processore (Qualcomm) migliore, dal punto di vista dell'unità accelerazione hardware, di quello del Flint 2 (Mediatek Filogic 830), non riesce ad avere le stesse performance (software/ firmware che non riesce a sfruttare appieno il processore).

                      Il dispositivo inoltre scalda tantissimo (lo ho tenuto in mano). Ciò non fa presagire bene sulla sua durata. Ho visto reports di Switch Ubiquiti che avevano lo stesso problema e hanno smesso di funzionare dopo due anni.

                        LinusCasp

                        A mio parere, i test effettuati verso server esteri non sono molto rappresentativi della reale capacità della connessione, essendo influenzati da vari fattori quali la congestione, la capacità del server remoto e il percorso di instradamento del traffico. Ad esempio, in ufficio utilizziamo una linea TIM da 10 Gbps gestita da un router MikroTik: anche in questo caso, quando si eseguono test su tratte internazionali, i valori misurati non corrispondono sempre alla reale velocità della connessione. Questo non significa affatto che l'hardware utilizzato sia di bassa qualità; ogni apparecchiatura viene scelta e configurata in base alle specifiche esigenze.

                        LinusCasp

                        Negli ultimi due mesi, ogni volta che ho effettuato uno speedtest su server in Italia, ho sempre registrato velocità superiori a 2,1 Gbps, con picchi che raggiungono frequentemente i 2,3 Gbps. Il gateway che utilizzo ha un uptime superiore a un mese, senza mai riscontrare crash, rallentamenti nella gestione o altri problemi. Pertanto, non capisco perché debba essere considerato un prodotto inaffidabile. Ovviamente, chi non possiede conoscenze di base o avanzate in materia di reti non dovrebbe avventurarsi nell'utilizzo di questi dispositivi. Se il Flint2 teoricamente potrebbe avere un hardware leggermente più performante, il suo firmware risulta invece meno stabile e affidabile rispetto a soluzioni come quelle offerte da Ubiquiti.

                        Ritengo che sia fondamentale testare e comprendere a fondo le apparecchiature prima di esprimere giudizi negativi o positivi, evitando così di basarsi unicamente sui "sentito dire". È possibile che il tuo conoscente abbia sconsigliato l'installazione perché lo scenario d’uso (ad esempio, un numero eccessivo di client o configurazioni di rete particolarmente complesse) non era adeguato al tipo di hardware utilizzato. Personalmente, non credo che questi dispositivi abbiano difficoltà a gestire un traffico tipico da uso domestico. Inoltre, se si arriva ad utilizzare la banda a livelli costanti di 2,2 Gbps, è evidente che sono necessarie soluzioni ben più performanti rispetto a quelle destinate al mercato consumer.

                          ZeroBlaster

                          Io ho raccontato solo la mia esperienza. Mio cugino mi ha coinvolto e ci abbiamo perso un we per testarlo. Lo abbiamo testato in "lungo e in largo" utilizzando un Mac e un PC windows per avere dei riscontri.

                          Per una serie di motivi, quelli che ho esposto, non abbiamo avuto un feedback positivo. Ci siamo interrogati in particolare sul perché avesse velocità così basse verso Manchester (200 Mbps in download), confermate da entrambi i PC (se Instanbul fosse stato unico test negativo non ci saremmo preoccupati più di tanto). Nei test pubblicati su questo forum non abbiamo riscontrato precedenti.

                          Questa mattina poi ci è arrivata una risposta dal supporto tecnico che ci ha lasciato perplessi (il dispositivo è già stato reso ma rimaneva pendente un ticket): 1) la risposta si riferiva a UXG Max quando il nostro dispositivo era un UCG Max...però questo passi..ma la cosa incredibile è questa 2) la risposta diceva così: "inserite questo comando" in SSH. Si trattava dello stesso comando per cui noi avevamo aperto ticket dicendo che non funzionava. Questo ci ha ulteriormente confermato nella bontà della decisione di restituire il prodotto (non li leggono nemmeno i ticket e rispondono "a sentimento": come puoi rispondermi "inserisci questo comando " se abbiamo aperto il ticket proprio per dire che quel comando non funziona?

                          Non ho riportato un sentito dire. È ovvio che quando acquisti un prodotto contatti chi ne sa più di te, chi ha esperienza etc e mio cugino così saggiamente ha fatto.

                            • Modificato

                            LinusCasp almeno non come lo è openWRT

                            Suona un po' alla carlona, il commento del vostro ingegnere: Debian, in quanto Linux (come OpenWRT), non ha un pppoe client meno ottimizzato.
                            Che Ubiquiti, come da sua infame tradizione, magari utilizzi release debian vecchie di 3-4 anni è poi un altro discorso (per Firewalla non so).

                            E comunque molti gateway americani (pure Fortinet, Netsense, Engenius, etc.) fino a 1k euro fanno fatica ad andare in linerate su PPPoE, forse non sono abituati (anche se pure appliance europee come Mikrotik non è che mi pare eccellano, su PPPoE).

                              LinusCasp

                              Il mio intervento era pensato come un discorso generale, utile a chiunque legga questa conversazione. Ho cercato di contestualizzare alcune cose che hai detto in precedenza, senza voler mettere in dubbio l’affidabilità delle tue affermazioni.

                              Detto questo, non mi è chiaro perché si consideri un problema "accertato" del router il fatto di ottenere velocità basse in paesi lontani. Se, ad esempio, il router del gestore funziona bene e l’UCG-MAX no, potrebbe voler dire che qualcosa non è configurato correttamente. Magari l’operatore forza l’uso di determinati DNS o ha impostato protocolli specifici, oppure instrada il traffico in maniera diversa.

                              A questo punto mi chiedo:

                              • Quali router sono stati usati nei test comparativi e quali risultati sono emersi?
                              • Che tipo di configurazione hai fatto sull’UCG-MAX?

                              Inoltre, se hai fatto qualche modifica in SSH senza avere una documentazione aggiornata, potrebbe essere capitato di toccare qualcosa che ha creato il problema. Personalmente, per un uso casalingo non ho mai dovuto ricorrere a comandi da console su dispositivi Ubiquiti.

                              Se ci dai qualche informazione in più, magari riusciamo a replicare la situazione e capire insieme se si tratta davvero di un problema del prodotto o meno.

                                mark129

                                Se rileggi bene l'ingegnere contattato da mio cugino ha detto tutto il contrario: Debian DIVERSAMENTE da openWRT, è meno ottimizzato in scenari pppoe.

                                Ci ha poi citato come esempio Firewalla che utilizza Debian: ci ha detto che ci sono sempre stati clienti incavolati come bisce che hanno restituito il prodotto (che da quello che ho capito non costa poco) perché in pppoe non performa bene.

                                Ci ha detto poi che almeno lato Firewalla le cose stanno migliorando: si tratta però di miglioramenti "incrementali", che non hanno risolto ancora completamente le cose.

                                In Ubiquiti fanno fatica con Debian a sfruttare appieno l'accelerazione hardware. Lui dice che molto probabilmente anche Ubiquiti usi Debian perché utilizzando la console gli sembra che i comandi siano proprio quelli di Debian (o in ogni caso molto simili). Ne ha constatato anche la stessa "logica " nell'approccio "incrementale " dei miglioramenti lato velocità in pppoe che ha visto con Firewalla.

                                Io ho router Engenius che però usa openwrt (modificato). Me lo hanno praticamente regalato e di listino costava 700 euro qui in Europa. Mi trovo non bene ma benissimo. Mai avuto un router così. Non raggiunge le velocità del mio profilo per via della pppoe, ma per adesso non ne ho bisogno di 2.5. Quello che importa e la stabilità della connessione: mia moglie mentre prima aveva problemi con le conference call che faceva da casa per lavoro (rallentamenti, audio in ritardo etc) ci ha attaccato un adesivo a forma di cuore e mi ha minacciato se solo mi girasse di cambiarlo.

                                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile