Il motivo è che GPON è molto meno standard di quel che si crede, al contrario di Ethernet. Perciò, per far funzionare gli ONT bisogna testarli, certificarli e persino whitelistarli sugli OLT. Tutto questo ha costi elevati, che in Italia è impossibile coprire con i prezzi delle connessioni. Così si è deciso che i provider o i loro wholesaler devono installare tutta l'infrastruttura fino all'ONT per esser certi che tutto funzioni in modo 'accettabile'
Gufi Perché vedo che piano piano tutti stanno uscendo con le integrazioni
Tutti no. Gli ONT integrati nei router sono eccezioni. Sono utilizzati solo dai passivi: Iliad, WindTre, Vodafone, Fastweb (tutti questi solo dove hanno installato i propri OLT, non dove vendono sull'infrastruttura di Openfiber e Fibercop), TIM su Fibercop quando vende offerte con i propri modem inclusi, e alcuni piccoli ISP con infrastruttura propria in alcuni comuni. Il succo del discorso è che in queste situazioni non puoi installare quel che ti pare bensì devi tenerti l'integrazione che dice il provider.
Gufi per esempio guardavo anche il nuovo FRITZ!Box 5690 Pro
Ed è proprio qui che alla fine volevi arrivare, nevvero? 😉
Gufi ma leggo che i tedeschi hanno qualche problema e quindi la cosa leggermente mi frena
Allora tanto meglio per te che i tedeschi abbiano qualche problema. Altrimenti lo avresti comprato e buttato via quasi 400 €. Perché un router puoi comprarlo un po' dove ti pare e usarlo ovunque. Un modem fibra invece no.
Satlinea Ieri ho acquistato un Asus RT-BE88U, che sicuramente restititusco per i problemi già da te citati
Intanto, visto che ancora ce l'hai, prova a chiedere ad Asus se ti invia un firmware con flow control attivo per quel router.
Satlinea non è un router, ma un catamarano enorme
C'era da immaginarselo, considerato anche il numero di porte; però sono certo che le dimensioni da qualche parte fossero pure scritte.