Tempistiche costruzione pcn
- Modificato
simonebortolin Con queste condizioni e soprattutto gli stessi fondi, avresti dovuto rinunciare alla realizzazione della rete su 1/3 dei comuni a bando. Senza contare i diritti di cessione IRU verso Telecom Italia per il precedente piano (dunque disponibilità di fibre e infrastrutture).
Ah... non è che le DF di Infratel sono gratuite per il rilegamento dei PCN, hanno un costo considerevole e spesso superiore alle soluzioni di Tim, Wind e Fastweb. Diciamo che vengono utilizzate perlopiù nei comuni cosiddetti "bianchissimi".
In definitiva, sarebbe comunque servito un nuovo bando rifinanziato ad hoc a modello di quello Backhaul 5G e spoiler (ma non troppo): non se lo aggiudicherebbe Open Fiber
simonebortolin Ma anche così... Metti comuni con 1.000 UI o poco più, e poi, una volta che la rete è pronta, un tasso di abbonamento del 5% (che nelle aree bianche mi sa che più o meno è quello). Con 50 abbonamenti attivi chi si prenderebbe la briga di investire anche un solo euro?
E' proprio il bando che ha un controsenso: io, Stato, con soldi pubblici intervengo laddove il privato non ha convenienza economica. Però realizzo il 90% della rete e l'ultimo pezzo restante (fondamentale) lo demando al privato. Non ha senso, se il privato lì non ci vuole investire non lo fa, sennò lo avrebbe fatto dall'inizio.
Poi ci possono essere comuni di grandezza media dove ha senso completare la rete perchè le UI sono numericamente interessanti, ma se parliamo di aree bianchissime spesso parliamo di comuni con poche UI, magari seconde case o paesi spopolati, dove sono rimasti solo gli anziani, e in quei casi campa cavallo
Rand0m bhè dai almeno c'è la rete pronta nel comune, guardiamo il lato positivo. Sappiamo che in un futuro l'unica spesa da sostenere è rilegare il PCN. Per me è un investimento per i posteri, tanto la fibra non dovrebbe marcire come il rame anche se ci metteranno un pò ad illuminarla.
@MassimoC sfrutto l'occasione per chiedere se ci sono novità per Ostra (AN), il preventivo da parte di TIM è stato accettato per rilegare il PCN? C'è un forecast? Grazie
Preventivo accettato e ordine inoltrato a Tim. Nessun forecast purtroppo.
Kimikeme dalla tua esperienza, dato che il rilegamento è già progettato, potrebbe non essere una "storia infinita"?
Non fa testo "l'esperienza" con Open Fiber, perchè ogni situazione ha una storia a se. Molto dipende dalle disponibilità economiche ad aprire l'ordine attuativo verso l'impresa, che possono far slittare i lavori anche di mesi.
Kimikeme Cosa si intende per rete secondaria? dovranno fare altri scavi in paese?
La rete secondaria è banalmente quella che vedi realizzata all'interno del comune. Armadi, pozzetti, scavi, posa cavi. Vedo a sistema che ancora stanno effettuando varianti progettuali, quindi il cantiere non è concluso ma non so darti stime di tempi perchè non è in carico al mio service.
In attesa di consegna della dark fiber di Insiel. Manca comunque sia la realizzazione del PCN che la chiusura cantiere della rete secondaria del comune. Come data fine lavori risulta 31/12, ma onestamente è una stima un pò ottimista per la vendibilità. Probabilmente entro Marzo 2025.
kantele Sicuramente un errore del db di vendibilità, la mappatura non è cambiata. Il cantiere di Muggia è stato sospeso in attesa completamento di San Dorligo e del suo PCN.
pgxx "cambiare eventualmente fornitore di DF"...chissà se e quando ciò avverrà.
Se hai circa 240k da avanzare possiamo far accelerare il processo
- Modificato
MassimoC questa sarebbe la cifra ritenuta eccessivamente onerosa dopo i milioni e milioni incassati a fondo perduto su cui sicuramente si è andati pure al risparmio (non tutti i lavori sono stati eseguiti come dovevano) come in tutte le cose italiane? ...non dico quello che penso del bando e di tutto il resto, altrimenti credo di essere bannato con effetto immediato.
Come si legge più su nella discussione, c'è qualche speranza che venga utilizzata la rete di accesso Tim già esistente per il rilegamento? Il PCN è stato costruito in un posto lontanissimo da tutto, ma sicuramente tu ne sai più di me...
La rete di accesso Tim (adesso FiberCop) non può essere utilizzata per rilegare un PCN. Periodicamente FiberCop e gli altri operatori pubblicano i punti di interconnessione (giunti) da cui è possibile richiedere fibre scure.
Se sussiste un contratto di prelazione con Fastweb, non si possono richiedere fibre ad altri operatori. Solo a seguito di KO di chi ha la prelazione, c'è un tempo massimo entro cui se non vengono fornite e quotate soluzioni alternative si può procedere con altri operatori infrastrutturati sul territorio. Insomma non è come al mercato del pesce dove scegli quel che ti piace
Nel merito del perchè il backhaul non sia stato considerato all'interno del bando, più su trovi le mie considerazioni da addetto ai lavori
Buongiorno @MassimoC , posso approfittare e chiederle lo stato del PCN e di cablaggio dei CNO del comune di Cordignano (TV)?
I tecnici di Open Fiber sono venuti venerdì scorso e hanno tirato la fibra in casa, installato e configurato borchia+ONT ma è ancora tutto spento perché i lavori sulla rete sono incompleti.
Grazie
- Modificato
Buongiorno Massimo, per curiosità nei giorni scorsi sono andato a quelle coordinate ma non c'è nulla.
Eppure il comune in questione (Ponte dell'Olio, PC) è sicuramente rilegato e dotato di MiniPCN con vendibiltà da diversi anni ormai.
Mi chiedo come mai abbiate a sistema delle coordinate che non corrispondono con la reale ubicazione del PCN, tra l'altro a distanza di anni dalla sua realizzazione (direi almeno 4 anni).
E la cosa mi fa sorgere il dubbio che magari anche per Vigolzone (PC) il PCN si trovi in altra posizione rispetto alle coordinate che mi indicavi:
MassimoC CAB8 a queste coordinate 44°54'49.9"N 9°39'46.3"E.
Per la cronaca, son ripassato anche a queste coordinate e neppure qui c'è nulla di lontanamente simile ad un PCN/MiniPCN o cabinet di altra sorta.
Misteri della fibra. Open.
r00t Eppure il comune in questione (Ponte dell'Olio, PC) è sicuramente rilegato e dotato di MiniPCN con vendibiltà da diversi anni ormai.
Mi chiedo come mai abbiate a sistema delle coordinate che non corrispondono con la reale ubicazione del PCN, tra l'altro a distanza di anni dalla sua realizzazione (direi almeno 4 anni).
Tu stai parlando del CAB provvisorio, che è questo qui:
Le coordinate che ho riportato sono invece riferite al PCN definitivo, che è un CAB 16 (Mini shelter, puoi trovare le foto di come è fatto sulla wiki). Dal satellite si intravede la sagomatura, potrebbe trovarsi dietro una grossa siepe sotto il traliccio ED di media tensione.
Non ho documentazione sul CAB 16, che dovrebbe essere di recente costruzione. Altrimenti ti avrei allegato le foto a corredo.
Nessun mistero, il PCN è ancora in realizzazione ed è documentato correttamente.
- Modificato
MassimoC grazie innanzitutto per il riscontro.
Per quanto riguarda il PCN definitivo di Ponte dell'Olio (PC) riproverò a passare ed avventurarmi nella "giungla" che circonda quel traliccio della media tensione (certo che posizionarlo lì, nella boscaglia tra l'altro a poche decine di metri dall'argine di un torrente, diciamo che non è stata un'idea geniale), ma dalla strada proprio non scorgevo nulla.
Aggiornerò questa discussione, magari corredandola con foto del (mini)PCN.
Riguardo al PCN di Vigolzone magari avevo capito male ma, mesi fa, mi avevi scritto:
MassimoC Nello specifico per Vigolzone non è stato realizzato un SH30 bensì un CAB8 a queste coordinate 44°54'49.9"N 9°39'46.3"E. I lavori di costruzione mi risultano terminati a fine maggio, entro Ottobre dovrebbe seguire il rilegamento.
@MassimoC Purtroppo è l'unico dato che risulta da tracciamento OF. Il dato di chiusura lavori è recente, può darsi che lo abbiano anticipato ad Infratel ma allo stato attuale non sia stato ancora realizzato.
In realtà invece, sulla base dei dati in tuo possesso ora, i lavori di costruzione non sono terminati a Maggio e quindi chiusura lavori e rilegamento sono riprogrammati a data da destinarsi?