Provo a fornirti una risposta semplificata, anche se devo ammettere che è difficile perchè ogni situazione è un caso a sè. Per OF esistono diversi livelli di categorizzazione (chiamiamoli anche "cluster") dei PCN in base a parametri tra i quali: UI servite, disponibilità di dark fiber di operatori terzi, costo complessivo del rilegamento, impatto in termini di permessi sugli enti territoriali/nazionali.

Elemento "jolly" è il fatto che, poniamo caso, un PCN di un comune da 70 UI sia il numero 2 di una catena di 7 PCN che hanno migliaia di UI. Va da se che per accendere dal 3° PCN in poi è assolutamente necessario che quello da 70 UI sia rilegato, rendendolo di priorità massima.

Tornando ai parametri iniziali, Cisternino nello specifico ha un punto di rilascio di dark fiber Fastweb (con cui OF ha un accordo per la Puglia) lontano dalla rete C&D ed in zona sottoposta a vincolo della soprintendenza. Il che rende il rilegamento troppo oneroso. Per giunta, è l'ultimo di una catena di PCN. L'obiettivo è quello di cambiare eventualmente fornitore di dark fiber inserendo il PCN in un'altra catena dedicata entro la fine del 2025.

pgxx Ci sono vari esempi, dal Salento alla Sardegna, di posti con 30 UI in campagna già serviti da mesi, poco dopo essere entrati in vendibilità

Intanto smentisco la questione delle tempistiche rispetto la vendibilità della rete secondaria. Se un rilegamento è semplice ed estremamente conveniente, può riguardare un PCN da 10 o 10.000 UI... verrà in ogni caso realizzato nell'immediato.

Esempio lampante è Villa Castelli, che ha ben 2 PCN nonostante le sole 127 UI. I rilasci di dark fiber Fastweb sono a pochissimi metri dalla rete C&D, da qui il costo irrisorio del BH e la veloce realizzazione.

    salve a tutti il mio comune(buti -pisa) è in attesa di rilegamento dal gennaio 2023 fra poco sono due anni credo che cosi' non abbia senso il bando è vero non prevede il rilegamento ma sono soldi buttati allora non si capisce le priorità del rilegamento almeno io.

    • Rand0m ha risposto a questo messaggio

      Buongiorno a tutti, ci sono novità per Paruzzaro (No) cap 28040?
      Si sa quando partiranno a commercializzare? Grazie a chi risponderà

      • L4ky ha risposto a questo messaggio

        Paolo83

        Vedi qui:

        MassimoC il PCN di Paruzzaro va sul PCN di Invorio che a sua volta è rilegato alla rete nazionale su Bollate (forecast Dicembre 2024)


        Grazie

        robertok9 in attesa di rilegamento dal gennaio 2023 fra poco sono due anni credo che cosi' non abbia senso il bando

        No, purtroppo il bando non aveva senso. Il fatto di mettere soldi pubblici per coprire un paese (che i privati, coi loro soldi, NON avevano intenzione di coprire) e poi aspettarsi che il costo di rilegamento ce lo mettessero gli stessi operatori privati che NON avevano intenzione di investire in quella zona non ha nessun senso. Però è andata così, non si può far nulla se non attendere, magari modifiche al piano stesso che prevedano ulteriori soldi pubblici per sobbarcarsi anche il costo di rilegamento

          Rand0m magari modifiche al piano stesso che prevedano ulteriori soldi pubblici per sobbarcarsi anche il costo di rilegamento

          Modifiche al piano sicuramente no. Serve un nuovo bando apposito.

          • PaulBW ha risposto a questo messaggio

            Buongiorno a tutti, buongiorno @MassimoC , ci sono info riguardo al collegamento di Baldissero d'Alba (CN)? non ce la faccio più dopo anni con la mia ADSL da 5Mb, ora i lavori sono terminati ma ho paura, leggendo gli altri post, che la luce in fondo al tunnel sia solo un miraggio 😅

              MassimoC Salve Massimo, posso permettermi di chiederle se ci sono informazioni sulla copertura di Via Signori Gatteo FC 47043 ? Dovrebbe ricadere nel Piano 1G. Grazie.

                PaulBW Qui si parla di rilegamento dei PCN. Per il tuo specifico caso apri una discussione (magari non citando fin da subito Massimo)

                Kimikeme Il rilegamento già è progettato, manca sia la chiusura del cantiere di rete secondaria che il collaudo del PCN (appena posato).

                P.S. Che carini gli S4, è da un pò che non ne vedo 🙂

                  Rand0m il bando aveva senso se aveva una clausola in più: niente minipcn e obbligo di posizionare i pcn vicini alla rete già esistente pagata da Infratel per rilegare le centrali tim.

                    simonebortolin Con queste condizioni e soprattutto gli stessi fondi, avresti dovuto rinunciare alla realizzazione della rete su 1/3 dei comuni a bando. Senza contare i diritti di cessione IRU verso Telecom Italia per il precedente piano (dunque disponibilità di fibre e infrastrutture).

                    Ah... non è che le DF di Infratel sono gratuite per il rilegamento dei PCN, hanno un costo considerevole e spesso superiore alle soluzioni di Tim, Wind e Fastweb. Diciamo che vengono utilizzate perlopiù nei comuni cosiddetti "bianchissimi".

                    In definitiva, sarebbe comunque servito un nuovo bando rifinanziato ad hoc a modello di quello Backhaul 5G e spoiler (ma non troppo): non se lo aggiudicherebbe Open Fiber 😉

                    simonebortolin Ma anche così... Metti comuni con 1.000 UI o poco più, e poi, una volta che la rete è pronta, un tasso di abbonamento del 5% (che nelle aree bianche mi sa che più o meno è quello). Con 50 abbonamenti attivi chi si prenderebbe la briga di investire anche un solo euro?
                    E' proprio il bando che ha un controsenso: io, Stato, con soldi pubblici intervengo laddove il privato non ha convenienza economica. Però realizzo il 90% della rete e l'ultimo pezzo restante (fondamentale) lo demando al privato. Non ha senso, se il privato lì non ci vuole investire non lo fa, sennò lo avrebbe fatto dall'inizio.
                    Poi ci possono essere comuni di grandezza media dove ha senso completare la rete perchè le UI sono numericamente interessanti, ma se parliamo di aree bianchissime spesso parliamo di comuni con poche UI, magari seconde case o paesi spopolati, dove sono rimasti solo gli anziani, e in quei casi campa cavallo

                      Rand0m bhè dai almeno c'è la rete pronta nel comune, guardiamo il lato positivo. Sappiamo che in un futuro l'unica spesa da sostenere è rilegare il PCN. Per me è un investimento per i posteri, tanto la fibra non dovrebbe marcire come il rame 😃 anche se ci metteranno un pò ad illuminarla.

                      @MassimoC sfrutto l'occasione per chiedere se ci sono novità per Ostra (AN), il preventivo da parte di TIM è stato accettato per rilegare il PCN? C'è un forecast? Grazie 🙂

                        @MassimoC buongiorno, riusciresti forse a verificare il pcn di San Dorligo della Valle (ts)?

                          MassimoC dalla tua esperienza, dato che il rilegamento è già progettato, potrebbe non essere una "storia infinita"?
                          Cosa si intende per rete secondaria? dovranno fare altri scavi in paese?

                            chrsz sfrutto l'occasione per chiedere se ci sono novità per Ostra (AN), il preventivo da parte di TIM è stato accettato per rilegare il PCN? C'è un forecast? Grazie

                            Preventivo accettato e ordine inoltrato a Tim. Nessun forecast purtroppo.

                            Kimikeme dalla tua esperienza, dato che il rilegamento è già progettato, potrebbe non essere una "storia infinita"?

                            Non fa testo "l'esperienza" con Open Fiber, perchè ogni situazione ha una storia a se. Molto dipende dalle disponibilità economiche ad aprire l'ordine attuativo verso l'impresa, che possono far slittare i lavori anche di mesi.

                            Kimikeme Cosa si intende per rete secondaria? dovranno fare altri scavi in paese?

                            La rete secondaria è banalmente quella che vedi realizzata all'interno del comune. Armadi, pozzetti, scavi, posa cavi. Vedo a sistema che ancora stanno effettuando varianti progettuali, quindi il cantiere non è concluso ma non so darti stime di tempi perchè non è in carico al mio service.

                            kantele buongiorno, riusciresti forse a verificare il pcn di San Dorligo della Valle (ts)?

                            In attesa di consegna della dark fiber di Insiel. Manca comunque sia la realizzazione del PCN che la chiusura cantiere della rete secondaria del comune. Come data fine lavori risulta 31/12, ma onestamente è una stima un pò ottimista per la vendibilità. Probabilmente entro Marzo 2025.

                              MassimoC Grazie mille, è un bel passo in avanti 😃

                              MassimoC In attesa di consegna della dark fiber di Insiel. Manca comunque sia la realizzazione del PCN che la chiusura cantiere della rete secondaria del comune. Come data fine lavori risulta 31/12, ma onestamente è una stima un pò ottimista per la vendibilità. Probabilmente entro Marzo 2025.

                              grazie.
                              ma sai forse come mai sul sito openfiber risultano vendibili i civici sotto la rete bul presenti nel confinante comune di muggia e che dovrebbero essere collegati allo stesso pcn (o almeno su webgis tutti e due i comuni risultano serviti da questo unico pcn)?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile