• FTTH
  • [Fibra] Cosa ci fate con tutta questa velocità?

FTTH, la fibra è il mezzo per i prossimi decenni.
La velocità utile a ciascuno è soggettiva, io ho al momento una 1000/1000 non avendo hardware per la 2500 e sono molto soddisfatto, i 2500 mi tornerebbero utili solo nelle occasioni in cui scarico qualche gioco online. L’upload alto mi torna comodo molto più spesso quando accedo al mio NAS casalingo. La 10Gigabit mi piacerebbe ma solo per lo sfizio di averla non perché mi serva davvero.

Fiz83 C'è la questione velocità ma c'è soprattutto la questione della tecnologia utilizzata. La velocità di una FTTC "media" (diciamo sui 50 megabit di velocità) è sufficiente per il 90% dei normali usi casalinghi, ma può già diventare stretta in certe situazioni: streaming contemporanei, un padre che guarda DAZN, un figlio su Youtube in 4k, una sorella che guarda una serie su Netflix già possono saturare i 50 mega di banda) oppure dowload di grandi quantità di dati, tipo un gioco per PS5 grande 50 giga, la differenza di velocità è grossa rispetto alla FTTH.
A parte la differenza di velocità comunque la differenza sostanziale è che per la prima volta ti portano in casa un cavo pensato appositamente per internet. Il rame che abbiamo utilizzato fin'ora è stato adattato per trasportare internet, ma non è nato apposta per quello. Con la FTTH hai una struttura dove dall'inizio fino alla casa del cliente è presente un'infrastruttura creata apposta per trasportare internet, con tutti i vantaggi del caso e dei futuri upgrade di velocità

    Fiz83

    Banalmente una infrastruttura in FTTH costa meno da gestire e mantenere una volta che hai posato i minitubi sotto l'asfalto: non hai più gli armadi di strada (che assorbono corrente, devi configurare, si rompono...) e hai tutta la rete d'accesso fatta in pratica di sola plastica. Il fatto che poi vada alla velocità che vuoi in pratica (circa...) senza perdite è un vantaggio secondario.

    Negli altri stati ti vendono 100Mbps su FTTH e 1Gbps+ sono servizi premium.

    Rand0m Con la FTTH hai una struttura dove dall'inizio fino alla casa del cliente è presente un'infrastruttura creata apposta per trasportare internet, con tutti i vantaggi del caso e dei futuri upgrade di velocità

    Non solo internet: volendo puoi riciclare tutta l'infrastruttura in toto allo stato attuale per portare la TV via cavo e potremmo disfarci pure delle antenne.

      Ci scarico centinaia di Gb di giochi mentre la mia compagna guarda quel che gli pare in 4k sulla tv e io guardo video in 4k da YouTube.

      Lorenzo1635 Non solo internet: volendo puoi riciclare tutta l'infrastruttura in toto allo stato attuale per portare la TV via cavo e potremmo disfarci pure delle antenne.

      Eh, no, eh...quello mica è un vantaggio... 🤣
      Vabbè, scherzo, ma dopo una vita più o meno passata nel campo della diffusione radio-TV non sai come stringe il cuore...per me le antenne sono un abbellimento delle case... 😍

        herbert_one per me le antenne sono un abbellimento delle case

        Sono un abbellimento delle case solo se sono qualcosa di esotico tipo le QFH altrimenti sono tutte uguali 🤐

          Per quanto mi riguarda: con una linea 500 mega down, almeno 100 up e soprattutto ping da fibra, non avrei bisogno di velocità più elevate, in quanto coprirei ampiamente i miei bisogni ( e pensare che fino qualche anno fa caricavo file da 300-400 mega con un megabit in upload (grazie alla marcissima fttc by Telecom...). Quindi si, a meno che uno abbia delle determinate necessità professionali, una linea da 1 giga basta al 99,99% della gente comune. Oltre è solo per compensare la mancanza di qualcos'altro.

          • MrJules ha risposto a questo messaggio

            noftthnoparty Ping da fibra? Io con la mia vecchia adsl avevo un Ping di 8ms a Milano, ora con FTTH ballo tra i 18 e i 25

              MrJules strano tu abbia un ping così alto. Io con Windtre ( purtroppo solo in 4g e router interno) solo una volta ho visto i 22 ms, mediamente viaggio tra i 30-35 ms. Pochissime volte sono sotto i 30.

              • MrJules ha risposto a questo messaggio

                Ad oggi un utente base può bastare una connessione da 50-100mbps, certamente, ci sono dei “ma”:
                Più il tempo passa più le cose su internet diventano pensanti, quindi necessitano o di più tempo per essere scaricate o di più banda istantanea per essere viste in streaming/diretta.
                Se più componenti della famiglia richiedono contemporaneamente contenuti pesanti, la connessione lenta si ingolferebbe subito, non permettendo la fruizione del contenuto. Al contrario con una connessione Verrebbe frazionata fra i vari componenti ed ognuno potrebbe continuare a usufruire del servizio che necessitava. In più se consideriamo il fatto che gli aggiornamenti, il download dei giochi diventano sempre più pesanti, non è infrequente trovare i giochi da più di 70 GB, con una connessione molto veloce i tempi diventano umani, Permettendo di usufruire del gioco in tempi ragionevoli e liberando banda che potrebbe essere utilizzata per altri scopi. Inoltre liberando il router, questo consumerà meno corrente e quindi leggerissimo risparmio sulla bolletta potrebbe esserci, anche se parliamo del nulla

                TheMarsican Conta che il protocollo TCP/IP risale agli anni '70 ma l'età non fa di esso un protocollo obsoleto, anzi.

                Beh, insomma...
                Diversi protocolli dello stack TCP/IP sono stati aggiornati: basta pensare a tutte le revisioni di TCP in cui viene modificato l'algoritmo di controllo di congestione (proprio per motivi di prestazioni) o IPv6. Il motivo per cui alcuni non hanno ricevuto aggiornamenti è più la retrocompatibilità che il fatto che vada bene così. Basta pensare ad ARP (che in realtà hanno anche provato ad aggiornare) che non va proprio bene così.

                  matteoc basta pensare a tutte le revisioni di TCP in cui viene modificato l'algoritmo di controllo di congestione

                  Salta fuori una nuova implementazione con lo stesso ritmo con cui spuntano dal nulla i framework JavaScript

                  Lorenzo1635 Eheheh...si vede che non sai quanti tipi di antenne esistono...anche senza considerare certi tipi recenti dettati più dal marketing che dalla progettazione... 🙂
                  Anche se più o meno tutte quelle consumer sono o derivate dalla Yagi, o logaritmiche, c'è poi qualche antenna a cortina (pannelli)...negli anni 80 si è vista perfino qualche corner-reflector....
                  Comunque si scherza, no? 😅

                  Fiz83
                  La domanda del subject del post è soggettiva, dipende molto dalle necessità di ogni singolo cliente, la stragrande maggioranza non ha nessuna necessità di velocità esasperate. Considerando che oggi ci sono ancora abbonati che non hanno neppure un collegamento internet e che le aziende di telecomunicazioni stanno mandando lettere nelle quali annunciano la dismissione della rete RTG analogica perché vengono dismesse le centrali e viene passato tutto su tecnologia VoIP, vengono cessati gli ATM DSLAM e quant'altro dell'ADSL, ad un anziano che venga sostituita la RTG con una FTTH non fa alcuna differenza se poi la utilizzerà per telefonare, sarebbe sufficiente anche una ISDN di 32K per il VoIP!

                  Logico che è sempre da preferire la tecnologia più avanzata, la FTTH con prestazioni notevoli, anche se casomai una FTTC sarebbe ancor oggi più che sufficiente. Meglio investire su una rete "future proof" che non in una in rame che andremo a cessare. Ma andrebbe fatto anche "razionalmente"; da un lato ci sono aree nere dove ci sono più reti FTTH, dall'altro ci sono aree bianche o grigie dove arriva casomai "malamente" (a lunga distanza) solo una FTTC, senza parlare di chi deve accontentarsi solo di una FWA. Quindi a tutti non è proponibile la domanda del subject; c'è anche chi fa di necessità virtù facendosi bastare decisamente molto meno! 😉

                  Quanto ai 2.5Gb, 10Gb o addirittura i 50Gb di una FTTH servono più per il "celolunghismo" che non per esigenze oggettive, sempre che qualcuno non ci dimostri il contrario con esigenze estremamente specifiche! 😃

                  E' un po' come le offerte della telefonia mobile, oggi ci sono offerte che ti danno anche 250Gb mensili ad un prezzo tutto sommato modesto, è una continua escalation a chi offre più Gb allo stesso prezzo quando non tanto tempo fa erano 5Gb o forse meno. Oggi va bene che siano aumentati i consumi, ma se uno ha necessità di tutti questi giga bisogna porsi delle domande sulla sua "salute mentale", vuol dire che tutto il giorno è ipnotizzato da uno smartphone! 😃

                    xagefaw Quanto ai 2.5Gb, 10Gb o addirittura i 50Gb di una FTTH servono più per il "celolunghismo" che non per esigenze oggettive, sempre che qualcuno non ci dimostri il contrario con esigenze estremamente specifiche! 😃

                    Questo vale in ogni campo 😉
                    Si parlava prima OT di antenne TV...alcuni modelli recenti sembrano concepiti più per fare vedere che ce l'hai più grossa (l'antenna), che per il loro effettivo guadagno...e poi al primo vento ti ritrovi pure col palo piegato... 😜

                    • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                      secondo me il vero step up si è avuto da adsl a fttc. oltre è un plus che è bene che ci sia, ma diciamo che con la FTTH fai le stesse cose che facevi con la FTTC, mentre la FTTC ha tirato fuori cose che prima non facevi, vedi i vari netflix e partite su amazon prime.......
                      io personalmente ho beneficiato molto di più del passaggio da 10/1 a 70/20 che non quello da 70/20 a 2500/1000, in termini proprio di "cose che si possono fare". mentre con la FTTH è più un "faccio le stesse cose, ma più velocemente"

                        zeratul75 guarda, io che sono su internet dal 1992, col modem a 14,4 kbps, potrei anche essere d'accordo, come utilizzo.
                        E devo dire che ammiro molto gli ultimi profili di FTTC, perchè hanno saputo superare dei limiti che sembravano invalicabili, forse dal punto di vista di ingegnosità sono superiori alla fibra...che però ha una superiorità intrinseca per sua natura...per cui, se è possibile, perchè non sfruttarla? 😉

                        • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                          herbert_one Questo vale in ogni campo 😉

                          Beh, per quanto riguarda la bandalarga i due punti cardine sono sempre la velocità e dare per scontato che il piccolo ISP sia sempre meglio dei grossi ISP! 🙁

                          herbert_one Si parlava prima OT di antenne TV...alcuni modelli recenti sembrano concepiti più per fare vedere che ce l'hai più grossa (l'antenna), che per il loro effettivo guadagno...e poi al primo vento ti ritrovi pure col palo piegato... 😜

                          Ni, anche in questo caso generalizzare è molto pericoloso, ci sono alcuni modelli che però hanno delle particolari peculiarità, come le toroidali che ti permettono di ricevere più satelliti entro un certo arco e si comportano meglio se nevica visto che sono più verticali.

                          Ritornando in topic considera che ho consigliato ad un conoscente di passare alla FTTH; la settimana dopo che ha messo la fibra il PCN di OF che si trova nel suo comune è andato KO per tutto fine settimana, quindi si è fatto tutto sabato/domenica senza connessione e solo il lunedì pomeriggio è stato ripristinato. 🙁
                          La FTTC nello stesso comune non ha mai avuto disservizi di questa entità; io ero uno dei sostenitore che la fibra è sempre più affidabile, ma nei fatti è abbastanza facile essere smentiti! 😃
                          Quindi generalizzare è sempre molto pericoloso; ovviamente il mio conoscente appena è andato KO a chi pensi che si sia rivolto per lamentarsi del consiglio che gli avevo dato? 😃
                          D'accordo su tutte le critiche che si possono muovere a TIM; ma quando accadono seri guasti nei giorni festivi o fine settimana siano più reattivi che non OpenFiber che si affida quasi esclusivamente a ditte esterne. Quindi avranno una marea di difetti, ma sono mediamente più celeri a risolvere criticità.

                          herbert_one .che però ha una superiorità intrinseca per sua natura...per cui, se è possibile, perchè non sfruttarla? 😉

                          Per la superiorità intrinseca è indiscutibile; "se possibile perché non sfruttarla" questo secondo me invece lascia ampi margini soggettivi. Ho due casi da porti:
                          1) Una coppia di anziani di oltre 80 anni che aveva una FWA che gli ha dato parecchie noie è passata poi alla FTTCcovid, ultimamene hanno posato la FTTH di OpenFiber. Hanno una Wind Absolute NGA che va pure abbastanza da schifo, pur non essendo lontanissimi dall'ARL arrivano a circa 35Mb. Per l'utilizzo saltuario che ne fanno per loro la velocità non è un problema. Per loro le caratteristiche principali sono il telefono con chiamate illimitate per essere raggiunti e chiamare i propri figli/nipoti ed il costo più contenuto possibile dell'abbonamento. Ora pagano circa 24€ mese. Farli passare alla FTTH vorrebbe dire fargli spendere di più perché Wind non gli cambia tipologia di rete e/o perderebbero il loro numero di telefono. Sarebbe possibile la FTTH, perché non sfruttarla in questo caso? 😃
                          2) Una famiglia che ha una FTTC più performante con Poste con quell'offerta da 19,90€ con pure la chiavetta 4G illimitata. Anche in questo caso il passaggio alla FTTH vorrebbe dire pagare decisamente di più perdendo il beneficio di una connessione 4G illimitata. Anche in questo caso con la FTTC riescono a farci tutto e per ora non gli da alcuna limitazione oggettiva. Perché non sfruttare la FTTH anche in questo caso? 😃

                            xagefaw Riguardo all'OT finora per fortuna il satellitare non ha risentito di questa deriva...pensavo a certi mostri per il digitale terrestre... 😅

                            • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                              Io, usando molto il cloud, dovendo stare per anni in ADSL a 7 Mega, ringrazio Dimensione che con la sua FWA proprietaria mi ha permesso di passare da 7/0.384 a 50/5, poi 70/15 e infine a 100/20.

                              Visto quanto detto prima per l'uso del cloud, a me interessa più l'upload che il download.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile