herbert_one
Il DVB-T è uno zombie che ancora foraggiamo; non ha più senso da parecchio tempo, da quando c'è TivùSAT e anche questo probabilmente andrà a morire con il DVB-I, già ora con lo streaming siamo anni luce avanti al broadcasting.
A confronto la FTTC è una tecnologia consolidata/matura ed ancora efficiente.
Secondo me il "celolunghismo", o come diceva Oriano Ferrari con Shumacher, "vuole fare lo sborone", è quando uno esagera inutilmente, senza concretamente trarne alcun vantaggio, lo fa solamente "per potersi vantare"; così come fanno coloro che scelgono degli smartphone più come "status symbol" che non per reali e concrete prestazioni che sfruttano al 100%.
D'altro canto anche la comunicazione pubblicitaria è incentrata quasi esclusivamente sulle performance di picco, al "fino a ..." e non sulle concrete performance ottenibili da chiunque. Più che concentrarsi sulle performance di picco bisognerebbe che gli operatori si impegnassero a fornire il minimo sindacale orizzontalmente.
[Fibra] Cosa ci fate con tutta questa velocità?
xagefaw Quanto ai 2.5Gb, 10Gb o addirittura i 50Gb di una FTTH servono più per il "celolunghismo" che non per esigenze oggettive, sempre che qualcuno non ci dimostri il contrario con esigenze estremamente specifiche!
Io, per esempio, ho usufruito (aspetto ancora l’attivazione ma poco cambia) dell’offerta a 2.5 di dimensione. Non tanto per il download (ho quasi tutti i devices che hanno scheda 1 gb) ma per l’upload caricando ogni giorno dati a server esterni e mi fanno comodo quei 200 mega in più, soprattutto perché fino ad adesso mi sono dovuto arrangiare con molta meno banda disponibile.
xagefaw Sono totalmented'accordo, anche se il marketing è sempre stato così...ricordo certi videoregistratori venduti a gente che non li sapeva neanche accendere...
In campo broadcast televisivo hai ragione in generale, ma hai qualche ingenuità...in particolare sul DVB-I...comunque qui siamo OT, magari ci sentiamo nel mio forum storico...ma qui ho cambiato nome...
noftthnoparty vedendo gli altri mi sembra un Ping abbastanza normale per ftth
Parlo da utente attuale di FTTC molto buona (velocità oltre i 180/20) su tim, con attivazione in corso di una 2.5 su dimensione.
A mio avviso, la migrazione su ftth a livello di banda è soprattutto per l'upload. Passare da 20 in up a 300/500 è una gran cosa per chi come me ha un po' di dati in locale e qualche servizio di backup automatico sul cloud. Negli ultimi 2-3 anni il download a 200 mbit mi è bene o male sempre bastato per tutto, se proprio volessimo mettere i puntini sulle i ci si mette un po' di tempo con i download moderni da steam che iniziano ad avere dimensioni rilevanti, oltre i 100gb facilmente. Ma si parla comunque mal che vada di un oretta.
La mia opinione però è influenzata dal tipo di linea che ho, sono a 50 metri dal cabinet con funzionamento più o meno perfetto. Il discorso è totalmente differente per altri utenti in condizioni meno fortunate.
Più che un discorso di banda, a mio avviso bisogna guardare il lato tecnologico. La FTTC è una tecnologia che richiede apparati dedicati, sia esternamente che in sede utente / cliente. Nel mio caso, da utente un po' avanzato, avrò solo ONT e firewall, mentre oggi ho anche un router in bridge a gestirmi la vdsl. Anche tra me ed il PCN diventa tutto passivo, quando oggi su un comune di 5000 anime ci sono almeno 10 cab Telecom alimentati per la FTTC (con tutti i relativi costi, apparati che richiedono manutenzione e compagnia bella). Senza considerare il rame che in metà delle case ha drop che risalgono a 30 anni fa e relative infrastrutture di distribuzione che non sono tanto più giovani.
Poi, se vogliamo parlarne, sono assolutamente d'accordo che le richieste del 99% degli utenti sono copribili da una 1000/300 se non da una 500/150. In Italia i tagli proposti da OF e FC sono probabilmente più alti in banda massima rispetto ad altre parti del mondo a parità di prezzi.
A me capita spesso uno scenario del genere:
alla sera quando il tempo è molto poco e quel poco è super prezioso ed è organizzata la partitella a videogiochi con amici e/o parenti e dopo aver aperto il launcher del gioco e bam 40GB di aggiornamento da fare... che possono essere x2 (80GB) perchè magari si unisce anche il figlio al party.
In questo scenario c'è poco da fare... serve velocità pura!
I 40 in down ci possono anche stare, ma gli 8 in upload sono quasi zero, io ho attivato la fibra esclusivamente per l'upload. I 20 mega, praticamente puliti, che avevo mi stavano stretti e da quando ho la fibra, trasferire file di lavoro ai collaboratori e colleghi sembra di copiarli sulla stessa rete.
Condivido la mia esperienza, di un figlio in una famiglia numerosa "moderna":
Abbiamo 3 amazon fire tv stick, 2 fissi, 3 portatili, minimo 1 telefono per testa, 2 tablet.
Con una fttc 40mbps in down e 20 in up, di mattina o pomeriggio presto è una connessione decente per fare un po' tutto alla fine, ma il pomeriggio tardi quando iniziano a rientrare tutti o la sera, diventa veramente pesante e super congestionata la situazione... Non si può fare nulla. Ci lamentavamo tutti per netflix che va a singhiozzi, youtube che video in 1080p caricano lenti e si è costretti a passare al 720p, giocare online senza banda occupata va tranquillo a 20ms fisso costante ma che la sera, per streaming, videochiamate, whatsapp e scambi di foto e file con famiglia e altro, diventa tutt'altro che tranquilla e serena la situazione...
Purtroppo, per quanto riguarda la mia esperienza d'uso familiare (caso che vi ho illustrato) una fttc, anche 100/20 a mio avviso, è lenta. 200/20 sarebbe tutt'altra storia, con streaming 4k che non rallenterebbero la connessione, e che hai certezza di non avere nessun problema.
Son passato (temporaneamente, visto che FiberCop ha iniziato lavori nella mia zona) al 5G con alpsim, fortunatamente sono ben coperto con la n78 con una 600 in down e 60in up, che non mi da alcun problema: nè col gaming (windtre ha ottimi instradamenti e non accuso fenomeni di jittering o altro) nè tantomeno chiaramente con lo streaming o videochiamate, figuratevi hahahaha, gioco sempre con ping fisso e costante senza problemi...
Per non parlare di backup (per esempio, mettiamo solo whatsapp di 6 utenti ogni settimana o giorno...) quotidiani e costanti di tanti dispositivi connessi...
Nel mio caso, e in casi simili ai miei, passare a fiber to the home è più che necessario. Non si può avere il timore di avviare una call per lavoro, o di entrare in chiamata teams di una lezione universitaria, con la cosa che ti può andare a singhiozzi, o che si interrompa del tutto la connessione, o altro...
- Modificato
Fraternal3954
Per l'upload alzo le mani!
Se uno ha necessità di fare upload non c'è soluzione che tenga, l'unica è la FTTH. Però non tutti hanno necessità di sfruttare l'upload, normalmente la parte del leone la fa il download, ma ci sono percentuali sempre maggiori di upload, questo è indiscutibile.
Io non avendo necessità di fare upload con i 20 pieni di una FTTC mi bastano ed avanzano, ma se avessi anche questa necessità il passaggio alla FTTH diventerebbe più sensato.
- Modificato
A cosa serve la velocità?
Ve lo dico io.
Lo scorso inverno ho acquistato una libreria orchestrale (faccio produzioni di musica cinematica) della ragguardevole dimensione di quasi 1 TB (esattamente 944 GB).
L'ho scaricata tutta con EOLO a 30 Mbps tenendo il pc acceso qualche ora ogni giorno, ossia quando potevo assorbire tutta la banda disponibile. Ci ho messo delle settimane.
Pochi mesi fa, altra suite di librerie: 600 GB.
Mettiamola così: per una FTTH ci metterei la firma.
Senza contare quando devo mandare un wetransfer con mix o, peggio ancora, stem di qualche progetto e mi devo accontentare di 3 Mbps.
Ribadisco: ci metterei la firma.
Angix
D'accordissimo, ma non venirci a dire che tu sei al centro della curva di Gauss!
Tu sei ad uno dei due capi estremi, per non dire a tutte due le estremità perché ti serve sia il download che l'upload più veloci possibili. La maggioranza però è al centro della curva con modeste necessità ...
Paradossalmente sarebbe stato giusto investire a seconda delle necessità dei clienti; avrebbero dovuto coprire prima UI come la tua "dove c'è una reale necessità" e man mano le UI dove non vi era alcuna necessità ed avrebbero potuto tranquillamente attendere con una pur ragionevole FTTC!
Invece si è fatto tutto al contrario, si è fornita una FTTH alla maggioranza che stanno al centro della curva di Gauss e ancor oggi c'è chi è agli estremi della curva che non può avere una FTTH!
Il profilo 10 gbit è l’unico che offre un upload soddisfacente a 2gbit/s per me
xagefaw Nel mio caso pago 21.90 quindi meglio di così è difficile fare
xagefaw Invece si è fatto tutto al contrario, si è fornita una FTTH alla maggioranza che stanno al centro della curva di Gauss e ancor oggi c'è chi è agli estremi della curva che non può avere una FTTH!
Questo perché buona parte della "massa" della Gaussiana è concentrata a bassa distanza dal valore medio.
Si è fatto interventi prima dove aveva più senso farli: dove c'è più gente.
Belzebu69
Io faccio di meglio; 19,90€ con Poste!
Lorenzo1635
Si è seguito un criterio puramente economico invece che basarsi sulle reali necessità; andava realizzato su richiesta del cliente in base a reali necessità comprovate.
xagefaw andava realizzato su richiesta del cliente in base a reali necessità comprovate
Basta che paghi e te la portano quasi dove vuoi
Fraternal3954
Chiaro, ma questo andava fatto a prezzo fisso sia per i casi più felici, casomai a 10mt che quelli più infelici. Altrimenti è logico che la rete venga realizzata solamente seguendo criteri puramente economici!
xagefaw Io faccio di meglio; 19,90€ con Poste!
Si ma io ho la 10gbit