• FTTH
  • [Fibra] Cosa ci fate con tutta questa velocità?

herbert_one Ne abbiamo letto però uno qui sopra un paio di settimane fa, con la fibra a 1 Gbps e la scheda come sopra... 😉

Lo so, però ormai in percentuale sono rari.
Per avere ciò dovresti avre un PC antecedente al 2010, anno che segna un po' lo spartiacque tra le schede di rete FAST-Ethernet (100Mbit) e le schede di rete Gigabit-Ethernet (1000Mbit).

Ad un utente del genere dubito che serva qualcosa di più di una connessione mobile.

TheMarsican Tu citi lo smartworking, argomento ostico, dove si pensa che ci si possa affidare alle connessioni casalinghe ma non sono di quest'opinione.

Per lo smartworking le connessioni casalinghe bastano e avanzano

    porf Per lo smartworking le connessioni casalinghe bastano e avanzano

    Ma non bisogna poi lamentarsi di un eventuale guasto.
    Sono connessioni best-effort senza nessuna garanzia.

    Quindi se lavori da casa come minimo dovresti avere un backup di qualche genere, per almeno le cose essenziali.

    Altrimenti ti affidi a contratti business con qualche garanzia in più.

    Non intendevo ''la velocità'' 🙂

    • porf ha risposto a questo messaggio

      Short answer --> gli speedtest 🥰

      Occasionalmente quando scarico da Steam o qualche server che abbia banda, fare download a 1.5/2gbps é molto piacevole e ci metti letteralmente secondi o pochi minuti prima di usare il contenuto.

      Faccio una risposta unica senza citazioni perchè gli in pochi posti sono usciti molti argomenti, premetto che non discuto minimamente il progresso tecnologico e sopratutto apprezzo l'espandibilità e l'evoluzione futura che permette la fibra. Detto questo elenco i miei personali vantaggi nell'adozione della fibra, e la relativa utilità :

      • Download di grandi file (aggiornamenti, giochi etc...) (utilità 2/10)
      • Upload (backup su cloud, smartworking mail (9/10)
      • Streaming, tv, telefono etc..... (0/10)
      • 1Gbs vs 10Gbs (0/10) Attualmente la mia rete è tutta 1Gbps al momento il vantaggio di aumentare la velocità della mia rete non è giustificata dal costo d'impianto

      Aggiungo solo che, spesso e volentieri, sono i server a non reggere la velocità di download della fibra. Il caso piu eclatante per me è HP, i server dove scaricare i driver sono di una lentezza esasperante, o almeno lo ero fino all'anno scorso

        Fiz83 premetto che non discuto minimamente il progresso tecnologico e sopratutto apprezzo l'espandibilità e l'evoluzione futura che permette la fibra

        Già solo questo dovrebbe essere il motivo principale, secondo me.

        Il taglio di velocità dovrebbe essere ininfluente per me. Alla fine il mercato si sta muovendo sulla vendita e l'attivazione di soli profili 2,5G e 1Gbit/500Mbit.
        I prezzi sono simili per tutte le offerte.

        L'opzione per la 10Gbit non la prendo nemmeno in considerazione perchè, anche se è un'offerta consumer, nessun consumer la attiverebbe mai per il costo elevata e comunque viene proposta da pochi ISP.

        La domanda che ci si deve porre per me è: restare su un'infrastruttura vecchia, arrivata a fine vita, con evidenti limiti fisici o spostarsi su un'infrastruttura al passo con i tempi che è infinitamente migliore?

          TheMarsican Altrimenti ti affidi a contratti business con qualche garanzia in più.

          Per lo smartworking non sono necessari, se la connessione non va basta un tethering con il telefono

          TheMarsican Ma non bisogna poi lamentarsi di un eventuale guasto.
          Sono connessioni best-effort senza nessuna garanzia.

          Ovviamente nessuno può permettersi di chiedere i danni ad un isp perchè una connessione casalinga non va ed è stato impedito lo smart working

            porf è pur vero che ci sono casi, come il mio, dove non esiste rete mobile (per conflitti comune/provider), in tutto il mio paese non esiste 1ripetitore. L'affidabilita della connessione fissa è importante sia per motivi personali/lavorativi ma soprattutto di sicurezza varia. Nel frattempo sto aspettando che il wifi calling venga attivato anche da altri operatori, sono capitate innumerevoli telefonate fatte in posti poco comodi pur di non perdere quella singola tacca di campo

            TheMarsican Assolutamente d'accordo al 100%, se il mio intervento di prima era forse troppo articolato, per essere sintetico la penso esattamente così anch'io...
            Quello che conta non è la velocità in sé, ma la tecnologia utilizzata... 🙂

            FTTH, la fibra è il mezzo per i prossimi decenni.
            La velocità utile a ciascuno è soggettiva, io ho al momento una 1000/1000 non avendo hardware per la 2500 e sono molto soddisfatto, i 2500 mi tornerebbero utili solo nelle occasioni in cui scarico qualche gioco online. L’upload alto mi torna comodo molto più spesso quando accedo al mio NAS casalingo. La 10Gigabit mi piacerebbe ma solo per lo sfizio di averla non perché mi serva davvero.

            Fiz83 C'è la questione velocità ma c'è soprattutto la questione della tecnologia utilizzata. La velocità di una FTTC "media" (diciamo sui 50 megabit di velocità) è sufficiente per il 90% dei normali usi casalinghi, ma può già diventare stretta in certe situazioni: streaming contemporanei, un padre che guarda DAZN, un figlio su Youtube in 4k, una sorella che guarda una serie su Netflix già possono saturare i 50 mega di banda) oppure dowload di grandi quantità di dati, tipo un gioco per PS5 grande 50 giga, la differenza di velocità è grossa rispetto alla FTTH.
            A parte la differenza di velocità comunque la differenza sostanziale è che per la prima volta ti portano in casa un cavo pensato appositamente per internet. Il rame che abbiamo utilizzato fin'ora è stato adattato per trasportare internet, ma non è nato apposta per quello. Con la FTTH hai una struttura dove dall'inizio fino alla casa del cliente è presente un'infrastruttura creata apposta per trasportare internet, con tutti i vantaggi del caso e dei futuri upgrade di velocità

              Fiz83

              Banalmente una infrastruttura in FTTH costa meno da gestire e mantenere una volta che hai posato i minitubi sotto l'asfalto: non hai più gli armadi di strada (che assorbono corrente, devi configurare, si rompono...) e hai tutta la rete d'accesso fatta in pratica di sola plastica. Il fatto che poi vada alla velocità che vuoi in pratica (circa...) senza perdite è un vantaggio secondario.

              Negli altri stati ti vendono 100Mbps su FTTH e 1Gbps+ sono servizi premium.

              Rand0m Con la FTTH hai una struttura dove dall'inizio fino alla casa del cliente è presente un'infrastruttura creata apposta per trasportare internet, con tutti i vantaggi del caso e dei futuri upgrade di velocità

              Non solo internet: volendo puoi riciclare tutta l'infrastruttura in toto allo stato attuale per portare la TV via cavo e potremmo disfarci pure delle antenne.

                Ci scarico centinaia di Gb di giochi mentre la mia compagna guarda quel che gli pare in 4k sulla tv e io guardo video in 4k da YouTube.

                Lorenzo1635 Non solo internet: volendo puoi riciclare tutta l'infrastruttura in toto allo stato attuale per portare la TV via cavo e potremmo disfarci pure delle antenne.

                Eh, no, eh...quello mica è un vantaggio... 🤣
                Vabbè, scherzo, ma dopo una vita più o meno passata nel campo della diffusione radio-TV non sai come stringe il cuore...per me le antenne sono un abbellimento delle case... 😍

                  herbert_one per me le antenne sono un abbellimento delle case

                  Sono un abbellimento delle case solo se sono qualcosa di esotico tipo le QFH altrimenti sono tutte uguali 🤐

                    Per quanto mi riguarda: con una linea 500 mega down, almeno 100 up e soprattutto ping da fibra, non avrei bisogno di velocità più elevate, in quanto coprirei ampiamente i miei bisogni ( e pensare che fino qualche anno fa caricavo file da 300-400 mega con un megabit in upload (grazie alla marcissima fttc by Telecom...). Quindi si, a meno che uno abbia delle determinate necessità professionali, una linea da 1 giga basta al 99,99% della gente comune. Oltre è solo per compensare la mancanza di qualcos'altro.

                    • MrJules ha risposto a questo messaggio

                      noftthnoparty Ping da fibra? Io con la mia vecchia adsl avevo un Ping di 8ms a Milano, ora con FTTH ballo tra i 18 e i 25

                        MrJules strano tu abbia un ping così alto. Io con Windtre ( purtroppo solo in 4g e router interno) solo una volta ho visto i 22 ms, mediamente viaggio tra i 30-35 ms. Pochissime volte sono sotto i 30.

                        • MrJules ha risposto a questo messaggio

                          Ad oggi un utente base può bastare una connessione da 50-100mbps, certamente, ci sono dei “ma”:
                          Più il tempo passa più le cose su internet diventano pensanti, quindi necessitano o di più tempo per essere scaricate o di più banda istantanea per essere viste in streaming/diretta.
                          Se più componenti della famiglia richiedono contemporaneamente contenuti pesanti, la connessione lenta si ingolferebbe subito, non permettendo la fruizione del contenuto. Al contrario con una connessione Verrebbe frazionata fra i vari componenti ed ognuno potrebbe continuare a usufruire del servizio che necessitava. In più se consideriamo il fatto che gli aggiornamenti, il download dei giochi diventano sempre più pesanti, non è infrequente trovare i giochi da più di 70 GB, con una connessione molto veloce i tempi diventano umani, Permettendo di usufruire del gioco in tempi ragionevoli e liberando banda che potrebbe essere utilizzata per altri scopi. Inoltre liberando il router, questo consumerà meno corrente e quindi leggerissimo risparmio sulla bolletta potrebbe esserci, anche se parliamo del nulla

                          TheMarsican Conta che il protocollo TCP/IP risale agli anni '70 ma l'età non fa di esso un protocollo obsoleto, anzi.

                          Beh, insomma...
                          Diversi protocolli dello stack TCP/IP sono stati aggiornati: basta pensare a tutte le revisioni di TCP in cui viene modificato l'algoritmo di controllo di congestione (proprio per motivi di prestazioni) o IPv6. Il motivo per cui alcuni non hanno ricevuto aggiornamenti è più la retrocompatibilità che il fatto che vada bene così. Basta pensare ad ARP (che in realtà hanno anche provato ad aggiornare) che non va proprio bene così.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile