herbert_one A parte gli scherzi spero che l'essere collegati in modo più "diretto" dia qualche altro beneficio, se qualcuno volesse illuminarci facciamo un po' di cultura tecnica, a me interesserebbe molto.
La struttura di ''Internet'' non cambia: vari host interconessi tra di loro tramite router.
Conta che il protocollo TCP/IP risale agli anni '70 ma l'età non fa di esso un protocollo obsoleto, anzi.
I collegamenti fra i vari ISP di livello 1 e 2 sono sempre stati su fibra ottica nel 90% dei casi (come le dorsali sottomarine).
Quello che cambia è la ''rete di accesso'' che permette di non avere colli di bottiglia dovuti a limiti fisici del rame, ad esempio.
Il fatto principale da considerare è che per moltissimi utenti la fibra-misto-rame ha prestazioni ridicole ed ormai non più adeguate ai tempi.
ES: 10 anni fa i giochi erano su copia fisica e gli update erano di qualche GB, oggi i giochi sono tutti in copia digitale e gli update sfiorano le decine di GB.
Avere velocità di dowload alte permettono di godere in miglior modo dell'esperienza di gioco e non aspettare ore per scaricare un gioco.
Altro es: il caricamento di file in cloud, con 10Mbit in upload per 1GB di file ci metti 15 minuti (approssimando), con 100Mbit in upload per 1GB di file ci metti 1 minuto circa, con 500Mbit in upload ci metti 15 secondi.
Il discorso si completa da solo.
herbert_one Edit: però poi, se vi fate il 10 giga, non attaccatelo a una scheda di rete da 10 Mbps...si è visto anche questo...
Questi casi ormai sono sempre più rari, anzi è più facile che i PC non abbiano una porta lan e bisogna affidarsi a vari adattatori che almeno 1Gbit te lo fanno vedere.
Poi sta all'utente capire la differenza tra ''non mi funziona il wifi'' e ''non ho connessione''.