- Modificato
TheMarsican Su questo parlo per esperienza, mio padre, andato in pensione scorso anno, faceva il capo zona per la TE.
(Gestiva la tratta Roma-Pescara)
Il mondo delle Ferrovie è molto affascinante. Poi FS è una bella realtà, a mio parere.
TheMarsican Essendo la rete ferroviaria abbastanza capillare essa viene utilizzata molto spesso per affittare dark fiber ad altri.
Sì questo lo sapevo, in effetti basta vedere una mappa dei tracciati ferroviari per rendersi conto che sono l'ideale per creare backbone in fibra. Immagino che molte reti di trasporto "corrano" lungo i binari
TheMarsican Forse RFI è una delle aziende più all'avanguardia su queste cose.
Togli pure il forse, il gruppo FS è un gigante e non solo per taglia e fatturato.
TheMarsican Considera che una tratta non elettrificata (Avezzano-Roccasecca) l'estate scorsa è stata corredata di due miltifibra perché è una tratta sperimentale per l'utilizzo dell'ERTMS anche su linee tradizionali.
Non faccio fatica a crederti, RFI è stata la prima a fare correre un treno AV sotto la supervisione del sistema ERTMS (nel lontano 2003 credo, sulla tratta AV Roma-Napoli) e hanno condotto negli anni un gran numero di test su questo sistema accumulando un'esperienza impareggiabile, tanto che gli omologhi francesi e spagnli sono venuti a chiedere consiglio su come implementare l'ERTMS sulle loro linee.
TheMarsican Si, certo.
Ma a quanto so, correggetemi se sbaglio, è possibile utilizzare secondarie spente anche per alimentare PFP.Poi certo, il riutilizzo dei passaggi creati da Tim è un aiuto enorme.
Allora, quando lavoravo per OF nelle aree bianche mi pare che sia successo qualche caso simile. Però sono realtà diverse e poi alla fine ogni progetto esecutivo e ogni realtà territoriale chiama a fare valutazioni ad hoc.