Luigi90 Ovviamente RFI questi problemi non li ha: hanno steso il loro cavo in fibra lungo i pali dell'elettrificazione e così stanno connettendo le loro stazioni lungo il tracciato.
Su questo parlo per esperienza, mio padre, andato in pensione scorso anno, faceva il capo zona per la TE.
(Gestiva la tratta Roma-Pescara)
Qualsiasi tratta ferroviaria, anche non elettrificata, ha cavi multifibra. (Si varia dalle 48 alle 144 o dalle 288 o 432 f.o.)
Essendo la rete ferroviaria abbastanza capillare essa viene utilizzata molto spesso per affittare dark fiber ad altri.
Praticamente ogni rete ferroviaria contiene un backbone in fibra + backup.
Forse RFI è una delle aziende più all'avanguardia su queste cose.
Considera che una tratta non elettrificata (Avezzano-Roccasecca) l'estate scorsa è stata corredata di due miltifibra perché è una tratta sperimentale per l'utilizzo dell'ERTMS anche su linee tradizionali.
Luigi90 In questo caso però si parla di backhauling no?
Si, certo.
Ma a quanto so, correggetemi se sbaglio, è possibile utilizzare secondarie spente anche per alimentare PFP.
Poi certo, il riutilizzo dei passaggi creati da Tim è un aiuto enorme.