- Modificato
graz il parallelo, al netto della tua corretta precisazione sugli impegni presi (dai precedenti governi) con la UE, era sulle conseguenze pratiche seguite alla liberalizzazione del mercato energia. Sulla carta, liberalizzare avrebbe dovuto portare gli stessi vantaggi di cui si parla ora per il contesto sistemi automatizzati di pagamento pedaggio (e altri servizi). Al lato pratico, però, la cosa è finita per essere un po' meno rosa e fiori (e più un mezzo troiaio).
Per il resto, come il buon @rapie00 ha scritto, il dubbio amletico è se in un settore come questo (dove a ballare sono cifre irrisorie) l'apertura alla concorrenza porterà davvero nel medio/lungo periodo dei reali vantaggi per i consumatori.
Io al momento non ne vedo: si è innescata una sorta di concorrenza, dove il vantaggio sono delle promozioni di 12 mesi. E cosa accadrà tra 1 o 2 anni non si sa per certo: alcuni vedono uno scenario in migliorando, io ho il dubbio che invece sarà in peggiorando.
frposta ottimo; a me ancora non l'hanno cessato nonostante siano passati alcuni giorni dalla telefonata di retention che ho declinato.