DerAdler Anche perchè la cosa è stata pubblicizzata da vari utenti sui social e anche da testate di giornali, anche se uno era intenzionato a restare avrà chiamato per ricevere i 12 mesi gratuiti
Unipolmove vs Telepass
Arrivato oggi pomeriggio il messaggio GLS. Quindi alla fine va bene in queste circostanze 13 GG dalla data dell'ordine. Ho chiesto tramite link la modifica dell'indirizzo di consegna o meglio ho messo lo stesso indirizzo scritto correttamente rispetto a quello che era uscito sul contratto.
Ho utilizzato Mooneygo in autostrada sabato scorso e fino ad oggi non vedo ancora niente in app. È normale?
- Modificato
Giusto per informarvi dei contatti con unipol.
Dato disdetta telepass (a cui, ad oggi nessuna risposta...) il 29/04
Attivato account con unipol (on line) e relativo contratto il giorno stesso
Firmato il tutto e arriva mail di conferma
Attivo l'app e vedo tutto ok.
Conferma domicilazione il 04/05, dopodichè nessuna notizia..
Mea culpa non mi sono accorto che nell'ultima mail di benvenuto dovevo confermare l'indirizzo di spedizione...
Questo avviene il giorno 13 e mi arriva la mail di conferma con lindicazione che si atanno attivando per la spedizione
Giorno 15 sms da GLS che il girono 16 è prevista la consegna del dispositivo.
Appena lo ricevero' passero' in una enistation a restituire il telepass e bye bye contratto in essere dal 2008...
MooneyGO ora fa i primi 6 mesi gratis
frposta Già che ci siamo...
L'articolo è composto di 6 slides (non mi sembra riservato agli abbonati, comunque provate):
https://www.corriere.it/economia/consumi/cards/telepass-unipolmove-e-mooneygo-telepedaggi-a-confronto-canone-costi-e-servizi-quale-conviene-di-piu/i-rincari-di-telepass-da-luglio-e-le-alternative-per-il-telepedaggio_principale.shtml
- Modificato
herbert_one da quell'articolo:
Costo/mese dispositivo Telepass base dal 1997 ad oggi
Altro caso in cui magari se la UE si faceva i ca... suoi?
DerAdler Non ho seguito la discussione...ma non capisco perchè la concorrenza sarebbe negativa...
- Modificato
herbert_one riflettevo sul fatto che, magari è una coincidenza, la Direttiva UE dal Novembre 2021 ha obbligato l'ingresso di nuovi operatori in questo settore. Dopo questo evento, coincidenza vuole, Telepass nel Luglio 2022, dopo 25 anni, ha per la prima volta rivisto il costo/mese del dispositivo base e, altri due anni dopo (Luglio 2024), lo rimodulerà del 130% portandolo a 3,99€/mese.
E' una coincidenza? Forse. Ma il quesito è: se restava solo Telepass staremmo pagando ancora 1,26€/mese?
O, più genericamente, la concorrenza ha davvero portato una riduzione dei costi? Prima 1,26€ per tutti, adesso 1,50€ ma solo se ti rivolgi alla concorrenza. E chissà tra 1 anno o 2
DerAdler Mica è colpa della concorrenza, o dell'Europa...sono pratiche distorsive della concorrenza...
- Modificato
herbert_one io commentavo la frase dell'articolo che dice: "incentivando - grazie alla libera concorrenza - una riduzione dei costi".
La tabella che ho postato è fattuale: i costi in realtà sono aumentati (con Telepass); anche rivolgendosi alla concorrenza (il costo minimo è 1,50€/mese, al netto delle varie promo) si paga più di prima dell'introduzione della Direttiva UE (1,26€/mese).
E' una coincidenza? Magari si (nel senso che comunque Telepass avrebbe aumentato il canone mese), ma resta il fatto che l'ingresso di nuovi attori nel settore ha rotto un apparente equilibrio innescando per ora un aumento dei costi rispetto a prima.
- Modificato
ho la febbre mi inserisco una carota nell' ano, dopo 5 giorni sono guarito, è merito della carota. Si chiama ragionamento aneddotico.
L'UE ci ha salvato il sedere anche questa volta, talmente banale che non vale la pena spiegarlo. Bene ricordare che in 25 anni il potere di acquisto è cambiato quindi se si tenesse conto dei prezzi si avrebbe un andamento negativo, spiegabile banalmente dal fatto che telepass offriva un servizio sovra prezzato in origine.
Senza menarla con lezioni economiche, bastano i rudimenti di macro e micro economia per capire che gli aumenti non sono legati alla liberalizzazione bensi la iberalizzazione li contiene, pensate cosa è successo da quando l'UE ha liberalizzato il mercato delle tlc, siamo passati da furti legalizzati in stile italiano ad avere tariffe di pochi €.
Ps: se si legge, BENE, l'articolo e si tiene conto di subordinata e principale si dice l'esatto contrario, cioè che si deve ringraziare UE bla bla bla.
- Modificato
Getro Premesso che commentavo una frase dell'articolo (contemplando la coincidenza) i fatti sono che l'introduzione della Direttiva UE ha fatto in modo che Telepass non avesse più il monopolio di questo mercato. La conseguenza immediata è stata che Telepass ha alzato i suoi costi (scelta discutibile) e la concorrenza ha fissato come prezzo per i suoi servizi (equivalenti a quelli Telepass) un costo superiore a quello che era in vigore prima della Direttiva.
E a maggior ragione che il potere di acquisto è sceso in questi 25 anni, in regime di monopolio abbiamo via via pagato per decenni sempre meno, senza alcuna concorrenza a salvarci dagli aumenti (sarà pur stato sovrapprezzato in origine, ma con la concorrenza oggi lo paghi ancora di più).
Ora, se vuoi argomentare in modo civile, leggo volentieri qual è l'ovvietà che mi sfugge.
consegnato questa mattina il telepass
vediamo ora di fare unipol
- Modificato
Il Telepass è stato introdotto dalla società Autostrade SpA.
Dal 2008 sono passati in gestione alla società Telepass SpA.
Dal 2021 il 49% di Telepass SpA è stato venduto al gestore globale di private equity Partners Group.
Tu dici che il Telepass è aumentato per la liberalizzazione UE del 2021?
Io penso, invece, che la causa sia il passaggio di una quota consistente ad un gruppo senza nessun interesse sul guadagno per i pedaggi autostradali, mentre prima il servizio era complementare a questo.