Melandir si esatto, l'elettricista di solito si appoggia ad un ingegnere per progetto e pratiche.
Preventivo Fotovoltaico. Cosa ne pensate?
Melandir MaxBarbero l'elettricista di solito si appoggia ad un ingegnere per progetto e pratiche
Allora si, il mio e' molto bravo e con l'aiuto di un progettista non avrebbe problemi.
Aspetto a sentire se @bortolotti80 ha qualche suggerimento, altrimenti chiedo a lui se conosce qualcuno.
Grazie!
mircolino
Mi sono state consigliate due aziende della tua zona, che però non ho avuto modo di conoscere di persona, spero che essendo a te vicine possano almeno fare un sopralluogo per il preventivo
Di una di queste mi è stato dato un nominativo a cui fare riferimento
- Modificato
bortolotti80 Ti ringrazio. Se puoi mandarmi una email a info@padus.com con i dettagli le contatto subito.
- Modificato
Fatto, aggiornaci qui nel forum poi
Premi per mostrare Premi per nascondere
ID Email:
jbx8NEb8
18:48 server-mail: aruba
- Modificato
Riapro questo vecchio thread perche' penso di aver finalmente trovato un buon installatore nella mia zona (LC-MB) e vorrei sentire il vostro parere sul preventivo prima di cominciare.
Hanno fatto un sopralluogo e dal punto di vista tecnico mi e' sembrato competente ed esauriente.
Ho deciso io di scegliere l'ecosistema Huawei perche' mi sembra un buon compromesso e perche' i costi dei vari Testa, SolarEdge etc. sono IMO ancora proibitivi.
La lista dei materiali che ho scelto e' la seguente:
- Inverter 6kW: Huawei SUN2000-6KTL-L1
- Accumulo 14kWh: Huawei LUNA2000-14-S1
- Backup, Energy Management & Domotica: Huawei SmartGuard-63A-S0 con Huawei EMMA-A02
- Pannelli 7kW (445W x 16): Jinko Solar Tiger N-Type JKM445N-54HL4R-B
- Ottimizzatori 450W x 16: Huawei SUN2000-450W-P2
- Wallbox: Huawei SCHARGER-7KS-S0
Ho visto che il solo costo del materiale, online, si aggira in media sui €12,000
Il preventivo che include anche ferramenta, pannelli AC/DC, progettazione, installazione (sia FV che Wallbox), collaudo e certificazione, e' di €18,300. Cosa ne pensate?
A livello di costo non mi sembra male, io sono scettico sull’uso delle batterie in generale, ma non conoscendo le tue abitudini ed i tuoi consumi non sono in grado di giudicare.
Io ho un impianto simile, ma senza batteria, lavorando spesso da casa sia io che la moglie tendiamo ad avere un autoconsumo molto elevato che soprattutto in inverno non mi permetterebbe di ricaricare la batteria se l’avessi. Finché resiste lo scambio sul posto tiro avanti senza poi si vedrà.
- Modificato
Melandir io sono scettico sull’uso delle batterie in generale, ma non conoscendo le tue abitudini ed i tuoi consumi non sono in grado di giudicare
Lo so, in termini puramente finanziari non conviene. Pero' da appassionato mi piacerebbe
Le motivazioni per comprarla sono:
- Stanno togliendo lo scambio sul posto
- Nella mia zona (Montevecchia) abbastanza di frequente abbiamo blackout causati da temporali estivi.
- La mia casa e' esposta a est e ad ovest. Sarebbe più semplice ed efficiente mettere tutti i pannelli sulla falda est ed immagazzinare la produzione in eccesso per il pomeriggio/sera.
- Ho una Plug-in da 18kWh che ricarico prevalentemente in garage di notte
- Modificato
mircolino Cosa ne pensate?
Per essere Monza-Brianza, se fanno tutto e lo fanno in tempo 6k di lavoro ci può stare.
Mi lasciano perplesso: 7kWh di pannelli (sono un primo prezzo, se prendi tu qualcosa di analogo spendi forse 800 euro per 16 pannelli) per 14kWh di accumulo (e stai pure al nord) e la scelta di non andare ad isola, perché l'autoconsumo (per recuperare il costo delle batterie devi avere / prevedere consumi importanti, diciamo 1000kW / mese?) secondo me si sposa meglio con impianti ad isola ( = nessuno sbattimento, niente pratiche, maggiore scelta tra gli installatori, non cedi niente alla rete). @simonebortolin sono uscite le norme CEI sugli ATS per separare impianti ad isola e rete pubblica?
BTW queste sono chiacchiere, secondo me 4-6k di lavoro ci sta, vista la zona.
CoGe Togli l'accumulo, non credo tu riesca a ripagarlo in meno di un paio di lustri
Senza SSP? sono da fare due conti, se è incentivato molto probabilmente sì.
Melandir Finché resiste lo scambio sul posto tiro avanti senza poi si vedrà.
è già finito, nel bilancio 2024 e 2025 non è stanziato un euro per l'SSP, e quindi il GSE è in difficoltà a pagare le persone, e quindi il decreto arriverà a breve...
mark129 @simonebortolin sono uscite le norme CEI sugli ATS per separare impianti ad isola e rete pubblica?
Le norme sono sempre le stesse, dall'anteguerra, serve il doppio sezionatore e basta...
è come per i gruppi elettrogeni o altro
Questo non lo conosco, ero rimasto alla vecchia backupbox di huawei che è perfettamente a norma.
mircolino come ti hanno detto anche altri, se ti fai dei conti precisi sui tuoi consumi e su quanto ti costerebbe l’accumulo, non ti ripagherai molto presto le batterie se non hai consumi importanti, e quelli sono componenti che degradano, oltre tot tempo potresti cambiarle e non aver ancora ammortizzato.
Vedendo sommariamente foto della casa, dove andrebbero a collocarle? Sottotetto in legno, lucernari. Di sicuro non lì…hai un garage sottoposto?
simonebortolin è già finito, nel bilancio 2024 e 2025 non è stanziato un euro per l'SSP, e quindi il GSE è in difficoltà a pagare le persone, e quindi il decreto arriverà a breve...
Io ho letto che lo stanno eliminando per chi lo ha già da 15 anni e quindi ha ormai ammortizzato il costo, per i nuovi tutto come prima quindi è ancora attivo.
simonebortolin Questo non lo conosco, ero rimasto alla vecchia backupbox di huawei che è perfettamente a norma.
Questa dovrebbe essere la nuova versione evoluta, la metterò sicuramente quando installerò la batteria, anche io ho un impianto Huawei
mircolino Lo so, in termini puramente finanziari non conviene. Pero' da appassionato mi piacerebbe
Le motivazioni per comprarla sono:Stanno togliendo lo scambio sul posto
Guarda mi basta la prima ragione che hai elencato (sei appassionato).
Sullo scambio sul posto io ho letto che lo stanno eliminando per chi lo ha già da almeno 15 anni per tutti gli altri al momento resiste, quindi resisto anche io alla tentazione.
Io abito a Desio quindi non siamo molto distanti. Io ho i pannelli quasi tutti su tetto piano con le zavorre, sono esposti a SUD peccato che di fianco alla mia casetta (ad EST) ho un condominio di 4 piani che ovviamente mi toglie diverse ore di luce e di energia al mattino soprattutto in inverno quando il sole è più basso.
Nel periodo di Natale in una giornata di bel tempo produco poco più di 10kWh, sicuramente perdo 3-4kWh per strada dovuti alla posizione, una batteria come la tua in inverno sarebbe spesso scarica da me, anche perchè lavorando spesso da casa sia io che la moglie riusciamo ad avere una buona percentuale di autoconsumo, a volte riesco a fare anche più del 70%, quindi mi resterebbe poco per la batteria.
Però se lo penso come un grosso UPS per la casa allora le cose cambiano.
- Modificato
Melandir Io ho letto che lo stanno eliminando per chi lo ha già da 15 anni e quindi ha ormai ammortizzato il costo, per i nuovi tutto come prima quindi è ancora attivo.
No calma, questa cosa è una (mezza)inutile cosa che ha fatto ARERA per l'SSP, ma è slegata dalla dismissione dell'SSP, che serve solo ad aumentare il casino che c'è nell'SSP. Serve per terminare tutti i sistemi si incentivi all'energia (compresi i vecchi conti energia, eccetto il 5°) dopo i 15 anni, ma è slegata rispetto alla dismissione dell'SSP.
- Modificato
Riapro questo thread per un update e qualche domanda.
A seguito di un secondo sopralluogo, questa volta molto piu' tecnico, abbiamo individuato la distribuzione di tutti i componenti.
Pannelli: 10 sulla falda est e 6 (forse 8) sulla falda ovest
Irraggiamento falda est e ovest:
Inverter e Accumulo: nella mansarda abitabile (ma non ancora completata e per ora adibita a ripostiglio) al secondo piano
Backup: nel ripostiglio sottoscala al piano terra dirimpetto al quadro generale, situato nella stanza in fronte (lavanderia)
Alcune domande:
Il mio tetto e' composto da travi con interasse da ~60cm, perlinato, coibentazione e copertura a bicoppo esattamente come questa: https://youtu.be/KGhNJkriqFg.
L'installatore, che ho trovato molto bravo e preparato, mi ha detto che quei bicoppi a V rendono praticamente impossibile l'utilizzo delle classiche staffe a L, e soprattutto allinearle con le travi. Mi ha suggerito quindi l'utilizzo di vitoni della Fisher. Alla mia rimostranza che l'idea di forare le tegole non mi piaceva, mi ha fatto notare che se installati correttamente con foro solo sul monte della tegola e con l'aggiunta di sigillante bituminoso oltre alla guarnizione in EPDM la tenuta e' garantita e mi avrebbe garantito il lavoro per la durata dei pannelli.
Cosa ne pensate? Ha ragione l'installatore?Dalla scatola AC sopra l'inverter in mansarda alla scatola AC sotto il backup nel sottoscala ho un singolo corrugato da 25mm lungo circa 20 metri. Devo farci passare 3 cavi da 6mm² piu' un cavo di segnale RS458, che sul manuale Huawei è specificato come: cavo a doppio doppino ritorto schermato ad anima multipla con area di sezione trasversale del conduttore di 0,2–1mm².
Vista la lunghezza di 20m e la condivisione del corrugato con cavi a 220V, qualcuno ha un link ad un cavo adatto allo scopo?E possibile utilizzare il palo pastorale con diametro da 50mm che e' gia presente sul mio tetto per entrare con i 4 cavi DC? Ci sono solo due coassiali (terrestre e parabola) e per il resto e' vuoto. C'è un modo di farlo a norma?
Grazie
mircolino mio tetto e' composto da travi con interasse da 60cm, perlinato, coibentazione e copertura a bicoppo esattamente come questa: https://youtu.be/KGhNJkriqFg.
L'installatore, che ho trovato molto bravo e preparato, mi ha detto che quei bicoppi a V rendono praticamente impossibile l'utilizzo delle classiche staffe a L, e soprattutto allinearle con le travi. Mi ha suggerito quindi l'utilizzo di vitoni della Fisher. Alla mia rimostranza che l'idea di forare le tegole non mi piaceva, mi ha fatto notare che se installati correttamente con foro solo sul monte della tegola e con l'aggiunta di sigillante bituminoso oltre alla guarnizione in EPDM la tenuta e' garantita e mi avrebbe garantito il lavoro per la durata dei pannelli.
Cosa ne pensate? Ha ragione l'installatore?
Riprendo da sito dei vitoni Fischer per impianti fotovoltaici.
"Applicazioni
Installazione di pannelli fotovoltaici su copertura con struttura portante in legno, calcestruzzo o laterocemento e rivestimento in lastre ondulare o finto coppo."
Nel tuo caso non sono finti coppi o lastre, quindi sono fuori dalle applicazioni per cui sono create.
Potrebbe anche funzionare ma non sono di certo l'ideale.
graz Qualche altra soluzione? Perché sono andato sul tetto con l'installatore ed effettivamente lo spazio tra un bicoppo e l'altro, ora come ora, non e' abbastanza per farci passare la staffa.
Mi diceva che forse scoperchiando completamente il tetto e rifacendolo spaziando i bicoppi un po' piu' larghi (come da video sopra) si potrebbe riuscirci ma e' un lavoraccio e non so se ne valga la pena.