GL.inet Flint 2, 2.5 Gbps raggiungi e tornato a VS... breve storia
gianry ciao, onestamente non ho mai avuto necessità di abilitare il QoS.
La banda è sufficiente per tutto quello che devo fare, e la quantità dei client connessi non giustifichierebbe ugualmente una priorizzazione del traffico.
Non so, pertanto, risponderti, mi spiace.
Bast concordo sul fatto che con una 2.5 e upload a 1000, il qos non è utile. La richiesta era per per vedere la capacità del router di gestire il qos a quelle velocità, e per capire fino a dove può arrivare. Io uso il qos su una 1000/300, e le CPU hanno un utilizzo superiore al 50%.
La domanda era a scopo di benchmark
mkonsel
se ne parlava in un'altra discussione, attivare SQM sul flint2 allontana di molto dai 2.5G (ma anche da 1G), soprattutto perchè attivando SQM bisogna disattivare ogni forma di offload hardware..
mkonsel concordo sul fatto che con una 2.5 e upload a 1000, il qos non è utile
E invece potrebbe esserlo, nel caso in cui il normalissimo band limiter fosse usato per mitigare il problema che si verifica quando la combinazione router + ONT non gestisce adeguatamente i flussi, solitamente con utilizzo di banda intensivo su server 'distanti' da parte di un client.
Quindi chiedevo se fosse questo lo scenario da te immaginato oppure qualche altro, perché nel primo caso i router domestici solitamente ce la fanno, mentre se devono davvero prioritizzare il traffico nell'uso contemporaneo di vari client finisce che scoppiano.
- Modificato
pattagghiu attivare SQM sul flint2 allontana di molto dai 2.5G (ma anche da 1G)
sul 1G, le performance del flint2 con SQM attivo sono adeguate, io lo uso con offload HW e SW disattivato, e ottengo velocità sui 900mbps, e un A+ come grade nei test di bufferbloat. Le CPU sono belle cariche, credo che sicuro a 2.5 a banda piena non ce la fa
Bast Quindi chiedevo se fosse questo lo scenario da te immaginato oppure qualche altro
lo scenario è il classico da uso domestico, fare in modo che se un PC collegato sta scaricando file a piena banda, un altro PC o una Playstation non hanno aumento di latenza considerevole, e una quota della banda a disposizione, gestita dinamicamente dal SQM
mkonsel sul 1G, le performance del flint2 con SQM attivo sono adeguate, io lo uso con offload HW e SW disattivato, e ottengo velocità sui 900mbps, e un A+ come grade nei test di bufferbloat. Le CPU sono belle cariche, credo che sicuro a 2.5 a banda piena non ce la fa
sul forum openwrt (ma, invero, anche nell'altro topic che citavo prima) si parlava anche di 800 o meno, prima volta che sento 900, nel caso è già buono, ma considera che ti perdi anche offload wifi, non il massimo..
e SQM serve proprio per mitigare il problema del buffer degli ont in upload, il problema è che come dicevo attivare SQM (anche solo in upload, anche solo a 500M) ti fa perdere TUTTO l'offload. Non so neanche se il Flint2 è in grado di fare routing a 2.5G (senza shaping)
- Modificato
pattagghiu ma considera che ti perdi anche offload wifi, non il massimo
su questo non so gli effetti, perchè lo uso senza wifi attivo
pattagghiu ti fa perdere TUTTO l'offload
leggendo vari forum, mi ero fatto l'idea che l'offload è "male", perchè comunque per aumentare le performance vengono saltati dei controlli sui pacchetti a livello routing e firewall, e teoricamente se il router è carrozzato, è meglio evitare (e con offloading non c'è SQM)
pattagghiu Non so neanche se il Flint2 è in grado di fare routing a 2.5G (senza shaping)
in che senso? ha 2 porte 2.5gigabit, e non è in grado di fare routing a quella velocità? io ho fatto alcuni iperf3 di prova sulla LAN, e a 2.5gigabit va
pattagghiu sul forum openwrt (ma, invero, anche nell'altro topic che citavo prima) si parlava anche di 800 o meno, prima volta che sento 900, nel caso è già buono
sono con firmware originale versione "op" , con driver opensource quindi, SQM impostato a 935/185:
Server: Wind Tre - Roma (id: 29317)
ISP: Wind Tre
Idle Latency: 3.00 ms (jitter: 0.19ms, low: 2.79ms, high: 3.17ms)
Download: 907.77 Mbps (data used: 820.5 MB)
2.43 ms (jitter: 0.49ms, low: 1.57ms, high: 5.34ms)
Upload: 169.29 Mbps (data used: 76.4 MB)
1.50 ms (jitter: 0.30ms, low: 0.94ms, high: 3.22ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/925f1355-69ea-48f0-817e-ff0c1bddca11
mkonsel in che senso? ha 2 porte 2.5gigabit, e non è in grado di fare routing a quella velocità? io ho fatto alcuni iperf3 di prova sulla LAN, e a 2.5gigabit va
se hai provato tra 2 porte 2.5G dello switch non sei neanche passato "nel" router, come dire "uno switch 2.5G va a 25G, grazie
fare routing vuol dire fare 2.5G tra la WAN e la LAN, che è dove l'offload hardware interviene.
appunto se attivi SQM l'offload te lo perdi e dubito il flint2 routi a 2.5G
pattagghiu se hai provato tra 2 porte 2.5G dello switch non sei neanche passato "nel" router, come dire "uno switch 2.5G va a 25G, grazie
Ah ok, chiaro, ho provato anche tra porte 1G e quelle 2.5G facendo Iperf in parallelo, ma sempre rimanendo sulla LAN.
Stavo pensando ora , che se voglio provare SQM a 2.5 , basta impostare sqm non sulla porta wan, ma su una lan a 2.5, e fare un po' di prove
mkonsel Ah ok, chiaro, ho provato anche tra porte 1G e quelle 2.5G facendo Iperf in parallelo, ma sempre rimanendo sulla LAN.
no, inutile, devi fare test passando dal router, quindi da wan a lan, devi far fare qualcosa al router sennò davvero passi solo dallo switch
probabilmente riesci a obbligare il router a metterci del suo anche stando sullo switch se tagghi il traffico (assegna 2 porte a vlan diverse e testa il traffico tra quelle)
- Modificato
Non solo non è passato dal router, ma ha pure il wifi disattivo (che consuma CPU come non ci fosse un domani)
Una domanda: il router è connesso all'ONT in Pppoe oppure la connessione è gestita dal modem dell'isp e il flint è in cascata?
mkonsel
Non basta fare quello che dici.
Devi abilitare SQM e caricare il router, e per caricare intendo traffico pesante su almeno tre port lan.
Abilitare SQM e vedere se l'unico PC connesso va a 1gb è una prova inutile
P.S.
nell'altro thread l'utente con Pppoe attivo non andava a più di 300/400mb se non sbaglio....
cmq ad oggi il flint2 mi pare il device "fatto e finito" più interessante dove far girare tranquillamente openwrt. Ancora 6E o addirittura 7 supportati non mi pare ce ne siano, lo sto tenendo d'occhio su amazon se capita un'offerta e lo prendo come AP..
- Modificato
documibozu Una domanda: il router è connesso all'ONT in Pppoe oppure la connessione è gestita dal modem dell'isp e il flint è in cascata?
La ftth è wind su OF, c'è ONT con porta gigabit, il flint gestisce la connessione pppoe
documibozu Abilitare SQM e vedere se l'unico PC connesso va a 1gb è una prova inutile
Si hai ragione, per fare la prova bisognerebbe collegare più client su varie porte, battezzare una wan, e fare test con sqm attivo e Iperf in parallelo. Ma comunque perderesti il carico cpu che ti da il pppoe
documibozu nell'altro thread l'utente con Pppoe attivo non andava a più di 300/400mb se non sbaglio....
Sicuramente l'utente aveva qualche impostazione errata, o una versione del firmware vecchio. Confermo che dal 4.5.8 in su, con pppoe attivo su wan, sqm attivo su eth1 (wan), sw offload attivo o no, arrivo a 900 mbit in download , e test bufferbloat: A+ .
Ni, ha dei problemucci sul wifi.
Attualmente il top per openwrt sarebbe una soluzione con router (un bananapi) + AP (WAX220 o NWA50AX Pro)
ah ma il wax220 è perfetto per me! ha lo stesso soc del flint2 non lo sapevo!!
chissà se me la cavo con un alimentatore di recupero..
pattagghiu Ma l'obiettivo è spendere il meno possibile per un ap che gestisca ssid multipli e vlan o cosa?
Perché di roba migliore di Netgear altrimenti ce n'è eccome...
ora uso il mio vecchio R7800 come AP, mi serve gestisca ssid multipli e vlan, cercavo un sostituto soprattutto perchè openwrt con supporto nss perde la funzionalità VLAN quindi sono obbligato ad avere wifi sotto i 500Mbps e un po' mi scoccia.
Non vorrei abbandonare openwrt. quindi cercavo tra i device supportati come si deve (e i filogic lo sono)
pattagghiu mi serve gestisca ssid multipli e vlan
Lo fa qualunque AP small business senza andare a installare Openwrt e rimanendo compatibile con qualunque router gestisca le vlan
Se poi OpenWrt per te è un must, be'... in tal caso come non detto
Bast come dicevo sopra non vorrei vincolarmi a un software closed e soprattutto non mi è chiaro il vantaggio di altre soluzioni (WAX220 -> sotto i 100€ con BH 2.5G, cosa avrei di meglio con un AP small business?)