Syfer Ho una fibra FTTH TIM 2.5/1 Gbps
non c'è bisogno che scarichi openwrt, prendi dal sito gl.inet l'ultimo firmare beta (super-stabile) dal tab "openwrt 24", così hai comunque il firmware gl.inet, molto più comodo per configurare vpn, share di rete, ecc ,ma con un kernel aggiornato.
per una linea di questo tipo, non credo serva SQM, io lo uso su una 1000/200, e ne ottengo benefici quando mio figlio gioca alla play, o quando in smart working io o mia moglie siamo collegati su Teams in videoconference, e io scarico alla massima velocità da servizi di file sharing; in questo caso SQM serve a garantire basse latenze a lui, mentre io mi prendo il 99% di banda. Ancora di più vale per l'upload. Senza SQM, poteva capitare alcuni freeze su teams durante la gioranta, con SQM attivo, latenze basse per tutti.
sui miei "soli" 200mbps in upload ottengo i principali benefici con SQM, ma tu hai anche 1giga in upload, per ottenere benefici da SQM, dovresti lavorare spesso in saturazione di banda, ma saturare la tua linea la vedo veramente difficile, bastano i meccanismi di shaping del provider, a quelle velocità. Cerca di sfruttare le 2 porte 2.5gbps di cui dispone il Flint 2, e goditi quella super linea! :-)
Syfer Hai qualche consiglio per ottimizzare la configurazione ?
credo che non riesci a superare i 500mbps con SQM perchè lo stai applicando sull'interfaccia sbagliata. non va attivato su pppoe-wan, ma direttamente sulla porta di rete a cui colleghi l'ONT, nel mio caso eth1:

Syfer RISULTATO BUFFERBLOAT COLLEGATO IN LAN AL ROUTER
ma se esegui il test con SQM disattivato, che risultati ottieni?