documibozu terrò monitorato. Per il momento non sto notando nessun problema ma è presto per giudicare 😅

pattagghiu non vorrei vincolarmi a un software closed

Sono scelte. Fai conto che non abbia scritto nulla 🙂

documibozu leggo su openwrt qualche problemino con la lan (sono stati poi sistemati i driver? anche se io lo collegherei in 2.5G) e soprattutto dubbi sulla copertura, il mio 7800 è un po' al limite in alcune zone della casa, tu hai notato problemi di copertura con WAX220?

    pattagghiu
    Si, ci sono anche io in quel thread... No i problemi con le LAN inferiori a 2.5gb non sono risolti.
    Quanto alla copertura bisogna vedere le dimensioni di casa tua. I miei 120mq su un piano li copre con la 5g senza problemi. Ma le variabili sono infinite (tipologia dei muri, posizione dell'AP)

    22 giorni dopo

    Salve io ho un Flint 2 ma ho problemi sulla LAN1 che dovrebbe essere a 2.5gbps.
    Ho provato vari dispositivi ma non ne va uno. L'unica soluzione sembra forzare a mano il profilo 2.5 sulla scheda via ethtool.
    Ecco il link che ho aperto sul forum della gli.net: https://forum.gl-inet.com/t/flint2-lan1-100mbps/46249

    Avete suggerimenti per un dispositivo usb che supporti la 2.5 e negozi correttamente tale velocità con il Flint2?
    grazie

    16 giorni dopo

    salve a tutti,ho un flint 2 e mi trovo molto bene ho solo un problema per quanto riguarda la connessione di una stampante epson wifi siccome il router non ha il tasto WPS come posso connettere la stampante al pc e in rete?grazie

    • meta70 ha risposto a questo messaggio

      Sergio14 se usi OpenWrt, in LuCI si abilita nelle proprietà dell'access point: menu Network -> Wireless --> edit access point --> Wireless Security:

      Una volta abilitato, lo attivi simulando virtualmente il tasto WPS, menu Status --> Overview, scorrendo in basso nella pagina fino alla sezione Wireless:

        meta70 ciao,riesco ad arrivare fino a Network -> Wireless poi non trovo Wireless Security mi puoi aiutare passo passo? grazie

        • meta70 ha risposto a questo messaggio

          Sergio14 ciao, nella sezione Wireless Overview fai Edit sulla rete wireless per la quale vuoi abilitare WPS:

          Si aprirà la pagina di Device Configuration: a metà pagina nella sezione Interface Configuration clicca sul tab Wireless Security e guarda l'ultimo checkbox in fondo:

          9 giorni dopo

          ok grazie

          3 mesi dopo

          mkonsel ciao, domani mi arriva il mio nuovo flint 2 che andrà a sostituire l'attuale Asus gt ax6000. Ho optato per il flint in quanto sono alla ricerca di un router che mi permetta di usare l'SQM a velocità maggiori rispetto al'ASUS che mi limita la banda a 250 mbps con QMS (Cake) attivo. Ho dovuto abbassarla così tanto perchè altrimenti nei test di bufferbloat la latenza in up/down arrivavano ad oltre 30ms. Ora sono a 2ms ma con una banda ridicola dato che ho una ftth tim da 2.5gbs.
          Mi puoi aiutare a configurare il flint 2 per ottenere i tuoi stessi risultati ? Grazie

          • mkonsel ha risposto a questo messaggio

            Syfer certamente. Comunque strano che il modello asus ti ha dato questi problemi di performance.

            Comunque per avere un sqm intorno a un gigabit in download, ti basta impostare:

            • packet steering on
            • hw e sw offloading su off (anche se, con sw offloading attivo, l'sqm comunque va ma l'occupazione della cpu durante uno speed test resta la stessa)
            • imposti velocita di download e upload al limite della tua linea ftth, con circa il 10% in meno. Per mia 1000/200, ho impostato 973/187.

            Per i test di buffetbloat, mi raccomando di uare un pc performante e totalmente scarico da altro. Io ad esempio ottengo un A+ solo se uso chrome o firefox su sistema operativo Linux. Comunque anche su windows dovresti ottenere una latenza inferiore ai 10ms in download .

            Io sto utilizzando la versione di firmware del flint con driver open, quindi la versione beta del firmware op24. Ma prova comunque con il firmware originale con driver chiusi

            • Syfer ha risposto a questo messaggio
              • Modificato

              mkonsel grazie per la risposta. Ho appena finito di configurare il flint 2 ed ho notato fin da subito delle performance nettamente migliori rispetto all'asus gt-ax6000.
              Tutto molto più reattivo, una copertura wifi nettamente migliore, ho raggiunto (in wifi) per la prima volta 1gbps in download.
              Insomma, per ora sono molto soddisfatto.
              In merito alle tue indicazioni, non le trovo nell'interfaccia del router, per caso devo accedere a owrt Luci ?
              Ho abilitato l'accelerazione hw ed ho notato un notevole boost della velocità, ho letto che l0'accelerazione sw è necessaria solo se si usa una connessione cellulare (sulla WAN), ti risulta ?
              Inoltre, risulta anche a te che, in wifi, l'upload è sempre più basso del download ? (vedi immagine)
              La funzione IGMP Snooping la hai abilitata ? Ho letto che può servire ad ottimizzare il traffico di rete locale.

              Le impostazioni che ti ho consigliato vanno tutte impostate da interfaccia Luci, dove trovi le vere potenzialità di openwrt. Se attivi l'accelerazione hw il servizio SQM non funziona. Se fai i test di bufferbloat ti vanno bene così, potresti anche evitare sqm.

              Il wifi in upload è più basso... Ma via cavo è uguale alla velocità di download? Non so se il wifi a livello di antenne e canali da priorità al download che all'upload

              • Syfer ha risposto a questo messaggio

                pattagghiu

                Solo per segnalare che openwrt versione 24.x ha risolto i problemi con la Lan del wax220 e dell'nwa50ax pro
                Ora si inizializzano correttamente anche con link fullduplex a 100 e 1000 mb senza dover passare da linea comando.

                • Modificato

                mkonsel
                Ciao, ho provato in questi giorni varie configurazioni:

                -HW accelerator disabilitato (incompatibile con SQM)
                -Packet Steering abilitato (permette di sfruttare tutti i 4 i core della cpu)
                -IGMP Snooping disabilitato (non so se ne valga la pena, accetto consigli)
                -Full Cone NAT abilitato (c'è scritto che dovrebbe migliorare il ping)

                Quelle che vedi sotto, sono le impostazioni del router, noterai come ho configurato il dw e up a 500/400 nell'SQM, questo perchè se lo aumento, nel test di bufferbload, il ping schizza oltre i 50ms. I risultati che vedi sono stati fatti in wifi (5ghz, 80MHz e scelta del canale in automatico) ed in LAN.

                Tu riesci ad ottenere 900 Mbps una A+ in LAN o in WiFi ?



                RISULTATO BUFFERBLOAT COLLEGATO IN WIFI AL ROUTER

                RISULTATO BUFFERBLOAT COLLEGATO IN LAN AL ROUTER

                Hai qualche consiglio per ottimizzare la configurazione ?
                Grazie

                • mkonsel ha risposto a questo messaggio

                  Syfer io ottengo A+ in Lan, il wifi ha delle latenze dipendenti dalla tecnologia radio, che nessun router può eliminare.

                  Ma la tua fibra a che velocità va? Io ho ottenuto il A+ a 900mbps con versione firmware op24, che ha driver filogic open source e openwrt ultima versione. Il firmware originale usa un openwrt molto vecchio, il 21 credo , siamo a 24-25.

                  ConeNaT toglilo.

                  • Syfer ha risposto a questo messaggio
                    • Modificato

                    mkonsel
                    Ho una fibra FTTH TIM 2.5/1 Gbps, mi consigli di installare il firmware op24 ed openwrt ? Credi che così posso ottenere migliori prestazioni ?

                    Attualmente ho questa versione

                    mkonsel ConeNaT toglilo.

                    ok

                      documibozu Niente via, siete ossessionati dallo shaping delle connessioni da 1gb....

                      Ben venga questa ossessione, cosi lasciano piu’ banda agli altri.

                        GusEdgestream il problema è che spendono volentieri i soldi necessari per farlo efficacemente, quindi alla fine la banda gli rimane...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile