- Modificato
Ciao a tutti, racconto la mia esperienza per chi volesse provare a raggiungere questi benedetti 2,5 Gbps di Vodafone.
Premessa: ho un contratto business.
Dopo varie peripezie, riesco a farmi consegnare un ONT Nokia a 2,5 Gbps.
Tutto contento parte la ricerca del router che ricade sul GL.Inet Flint 2.
Arriva il tutto, attacco la WAN all'ONT, attacco il mio PC (scheda PCI-Express da 2.5 Gbps) alla prima LAN del FLINT 2 (anch'essa a 2,5 Gbps), configuro il tutto e parto.
Avendo OpenWRT installo iPerf e, mettendo il PC come server, ecco cosa ottengo:
Bellissimo.
Comincio con gli speedtest.
Raggiungo facilmente gli 1.6/1.7 Gbps (non ho ancora ottimizzato nulla)
Ma da questa velocità non mi smuovo.
Comincio a fare prove reali ed avendo un PC ben carrozzato, mi metto a scaricare Giochi enormi da Steam + Battle.NET + EPIC.
Metto su il Task Manager di Windows ed aspetto... niente.
1.5... 1.6... e poi di nuovo 1.2, 1,1.
Peccato.
Poi, quando sto per cedere, sposto tutto sull'NVME anziché sull'SSD (o meglio, 2 download su 2 NVME ed 1 su un SSD).
Provo, riprovo, riprovo ancora ed eccoli!!! 2.5 Gbps pieni... e costanti... per circa 3 minuti.
Poi di nuovo 1.7, 1.8 e torniamo agli 1.1, 1.2.
Faccio altre "n" prove e mi accorgo che, fondamentalmente, dipende dal carico della rete Vodafone che, quando riesce, mi manda tutti i 2,5 Gbps.
Ok, mi sta bene.
Spengo tutto e comincio a configurare il router con tutti i crismi. Tailscale, Link Aggregation, facciamo un bridge, anzi no, facciamo 2 VLAN e, mentre sono lì fra schemi ed IP mi viene in mente: "ma tutto sto caos e sti quasi 200 euro fra router e scheda per scaricare COD?".
Perché, diciamocelo, quando mai uso 2,5 Gbps pieni? Per cosa? Netflix? Sky? Disney+?
Chiudo il tutto, reimballo e rispedisco indietro.
In fondo, per come sono oggi, riesco ad avere 1 Gbps su ogni porta (quindi 1 Gbps dal NAS, 1 Gbps dal fisso, 1 Gbps dal portatile, ecc.) a costo 0.
Per le VLAN ho rimesso su il mio vecchio OpenWRT e, alla fine, vivo felice così.
Una sola considerazione: per chi è più giovane e entusiasta del sottoscritto (ormai 50enne), il Flint 2 è davvero una bella macchinetta. Idem l'ONT Nokia.
Ciao
Luca