lucamerega scusami, forse ero troppo stanco dopo una lezione di formazione IT e ho letto a CAZZUM...
leo108 meglio 1000/1000 se hai un figlio lamer che gioca a fortcoso...
lucamerega scusami, forse ero troppo stanco dopo una lezione di formazione IT e ho letto a CAZZUM...
leo108 meglio 1000/1000 se hai un figlio lamer che gioca a fortcoso...
1000/1000 che è il profilo che attiva dimensione su rete FC a mio avviso una delle migliori offerte attivabili se si ha bisogno di upload pesante
per curiosità ho preso anche io il Flint 2 . L'interfaccia grafica del produttore è abbastanza semplice e scarna. Quella di Openwrt Luci comincia ad essere più interessante con dati di velocità collegamento wifi, grafici, e tutto il configurabile.
Dopo pochi minuti devo dire che il wifi va una bomba. Sembra quasi che anche la risposta del browser con siti esteri e pesanti vada meglio rispetto a quando collegato in wifi allo ZTE della TIM. Nei prossimi giorni conto di avere l'ont ZTE d TIM per escludere del tutto il router Tim executive.
Aggiornamento a mesi di distanza...
Essendo cambiate le mie esigente, ho rimesso sul il Flint 2.
Ho spianato completamente la macchina e, ripartito da zero, posto un paio di speedtest:
Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
ISP: Vodafone Italia
Idle Latency: 6.33 ms (jitter: 0.24ms, low: 6.10ms, high: 6.62ms)
Download: 2252.59 Mbps (data used: 1.9 GB)
29.32 ms (jitter: 12.22ms, low: 8.36ms, high: 300.27ms)
Upload: 493.20 Mbps (data used: 752.5 MB)
8.16 ms (jitter: 0.72ms, low: 6.30ms, high: 13.22ms)
Packet Loss: 0.0%
Server: TIM SpA - Pisa (id: 57866)
ISP: Vodafone Italia
Idle Latency: 22.56 ms (jitter: 0.10ms, low: 22.52ms, high: 22.72ms)
Download: 2264.11 Mbps (data used: 3.2 GB)
51.09 ms (jitter: 33.97ms, low: 20.69ms, high: 612.10ms)
Upload: 243.57 Mbps (data used: 428.3 MB)
18.76 ms (jitter: 0.53ms, low: 17.93ms, high: 29.57ms)
Packet Loss: 0.0%
Devo dire che la differenza continua a non sentirsi così tanto, ma è piacevole vedere che la banda ora è sempre tutta disponibile.
@lucamerega
Ho imparato che gli speedtest verso il server " sotto casa " con la FTTH non serve a niente.
Bisogna vedere come si comporta la connessione al di là del server " sotto casa "
gianry questo è certo, ma una voltta usciti dall'Italia, la velocità dipende da altri "n" provider che poco hanno a che vedere con il mio.
A me interessava soprattutto vedere se le prestazioni del router + ONT + ISP fossero quelle promesse.
E lo sono
lucamerega router + ONT + ISP fossero quelle promesse.
come ho scritto sopra con la FTTH a meno di problemi di giunzioni ho capito che le promesse sono sempre mantenute
lucamerega anche io sono in felice possessore di un Flint 2, e va una bomba, ma ho una ftth 1000/300. Con la 2.5 gbit come va con il qos attivo?
mkonsel
Non va a 2.5, peraltro fare shaping di una linea a 2.5gb conviene solo se sei un isp che rivende la connessione a un centinaio di clienti adsl
gianry ciao, onestamente non ho mai avuto necessità di abilitare il QoS.
La banda è sufficiente per tutto quello che devo fare, e la quantità dei client connessi non giustifichierebbe ugualmente una priorizzazione del traffico.
Non so, pertanto, risponderti, mi spiace.
Bast concordo sul fatto che con una 2.5 e upload a 1000, il qos non è utile. La richiesta era per per vedere la capacità del router di gestire il qos a quelle velocità, e per capire fino a dove può arrivare. Io uso il qos su una 1000/300, e le CPU hanno un utilizzo superiore al 50%.
La domanda era a scopo di benchmark
mkonsel
se ne parlava in un'altra discussione, attivare SQM sul flint2 allontana di molto dai 2.5G (ma anche da 1G), soprattutto perchè attivando SQM bisogna disattivare ogni forma di offload hardware..
mkonsel concordo sul fatto che con una 2.5 e upload a 1000, il qos non è utile
E invece potrebbe esserlo, nel caso in cui il normalissimo band limiter fosse usato per mitigare il problema che si verifica quando la combinazione router + ONT non gestisce adeguatamente i flussi, solitamente con utilizzo di banda intensivo su server 'distanti' da parte di un client.
Quindi chiedevo se fosse questo lo scenario da te immaginato oppure qualche altro, perché nel primo caso i router domestici solitamente ce la fanno, mentre se devono davvero prioritizzare il traffico nell'uso contemporaneo di vari client finisce che scoppiano.
pattagghiu attivare SQM sul flint2 allontana di molto dai 2.5G (ma anche da 1G)
sul 1G, le performance del flint2 con SQM attivo sono adeguate, io lo uso con offload HW e SW disattivato, e ottengo velocità sui 900mbps, e un A+ come grade nei test di bufferbloat. Le CPU sono belle cariche, credo che sicuro a 2.5 a banda piena non ce la fa
Bast Quindi chiedevo se fosse questo lo scenario da te immaginato oppure qualche altro
lo scenario è il classico da uso domestico, fare in modo che se un PC collegato sta scaricando file a piena banda, un altro PC o una Playstation non hanno aumento di latenza considerevole, e una quota della banda a disposizione, gestita dinamicamente dal SQM
mkonsel sul 1G, le performance del flint2 con SQM attivo sono adeguate, io lo uso con offload HW e SW disattivato, e ottengo velocità sui 900mbps, e un A+ come grade nei test di bufferbloat. Le CPU sono belle cariche, credo che sicuro a 2.5 a banda piena non ce la fa
sul forum openwrt (ma, invero, anche nell'altro topic che citavo prima) si parlava anche di 800 o meno, prima volta che sento 900, nel caso è già buono, ma considera che ti perdi anche offload wifi, non il massimo..
e SQM serve proprio per mitigare il problema del buffer degli ont in upload, il problema è che come dicevo attivare SQM (anche solo in upload, anche solo a 500M) ti fa perdere TUTTO l'offload. Non so neanche se il Flint2 è in grado di fare routing a 2.5G (senza shaping)
pattagghiu ma considera che ti perdi anche offload wifi, non il massimo
su questo non so gli effetti, perchè lo uso senza wifi attivo
pattagghiu ti fa perdere TUTTO l'offload
leggendo vari forum, mi ero fatto l'idea che l'offload è "male", perchè comunque per aumentare le performance vengono saltati dei controlli sui pacchetti a livello routing e firewall, e teoricamente se il router è carrozzato, è meglio evitare (e con offloading non c'è SQM)
pattagghiu Non so neanche se il Flint2 è in grado di fare routing a 2.5G (senza shaping)
in che senso? ha 2 porte 2.5gigabit, e non è in grado di fare routing a quella velocità? io ho fatto alcuni iperf3 di prova sulla LAN, e a 2.5gigabit va
pattagghiu sul forum openwrt (ma, invero, anche nell'altro topic che citavo prima) si parlava anche di 800 o meno, prima volta che sento 900, nel caso è già buono
sono con firmware originale versione "op" , con driver opensource quindi, SQM impostato a 935/185:
Server: Wind Tre - Roma (id: 29317)
ISP: Wind Tre
Idle Latency: 3.00 ms (jitter: 0.19ms, low: 2.79ms, high: 3.17ms)
Download: 907.77 Mbps (data used: 820.5 MB)
2.43 ms (jitter: 0.49ms, low: 1.57ms, high: 5.34ms)
Upload: 169.29 Mbps (data used: 76.4 MB)
1.50 ms (jitter: 0.30ms, low: 0.94ms, high: 3.22ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/925f1355-69ea-48f0-817e-ff0c1bddca11
mkonsel in che senso? ha 2 porte 2.5gigabit, e non è in grado di fare routing a quella velocità? io ho fatto alcuni iperf3 di prova sulla LAN, e a 2.5gigabit va
se hai provato tra 2 porte 2.5G dello switch non sei neanche passato "nel" router, come dire "uno switch 2.5G va a 25G, grazie
fare routing vuol dire fare 2.5G tra la WAN e la LAN, che è dove l'offload hardware interviene.
appunto se attivi SQM l'offload te lo perdi e dubito il flint2 routi a 2.5G
pattagghiu se hai provato tra 2 porte 2.5G dello switch non sei neanche passato "nel" router, come dire "uno switch 2.5G va a 25G, grazie
Ah ok, chiaro, ho provato anche tra porte 1G e quelle 2.5G facendo Iperf in parallelo, ma sempre rimanendo sulla LAN.
Stavo pensando ora , che se voglio provare SQM a 2.5 , basta impostare sqm non sulla porta wan, ma su una lan a 2.5, e fare un po' di prove
mkonsel Ah ok, chiaro, ho provato anche tra porte 1G e quelle 2.5G facendo Iperf in parallelo, ma sempre rimanendo sulla LAN.
no, inutile, devi fare test passando dal router, quindi da wan a lan, devi far fare qualcosa al router sennò davvero passi solo dallo switch
probabilmente riesci a obbligare il router a metterci del suo anche stando sullo switch se tagghi il traffico (assegna 2 porte a vlan diverse e testa il traffico tra quelle)
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile