mkonsel in che senso? ha 2 porte 2.5gigabit, e non è in grado di fare routing a quella velocità? io ho fatto alcuni iperf3 di prova sulla LAN, e a 2.5gigabit va

se hai provato tra 2 porte 2.5G dello switch non sei neanche passato "nel" router, come dire "uno switch 2.5G va a 25G, grazie 🙂
fare routing vuol dire fare 2.5G tra la WAN e la LAN, che è dove l'offload hardware interviene.
appunto se attivi SQM l'offload te lo perdi e dubito il flint2 routi a 2.5G

    pattagghiu se hai provato tra 2 porte 2.5G dello switch non sei neanche passato "nel" router, come dire "uno switch 2.5G va a 25G, grazie

    Ah ok, chiaro, ho provato anche tra porte 1G e quelle 2.5G facendo Iperf in parallelo, ma sempre rimanendo sulla LAN.

    Stavo pensando ora , che se voglio provare SQM a 2.5 , basta impostare sqm non sulla porta wan, ma su una lan a 2.5, e fare un po' di prove

      mkonsel Ah ok, chiaro, ho provato anche tra porte 1G e quelle 2.5G facendo Iperf in parallelo, ma sempre rimanendo sulla LAN.

      no, inutile, devi fare test passando dal router, quindi da wan a lan, devi far fare qualcosa al router sennò davvero passi solo dallo switch
      probabilmente riesci a obbligare il router a metterci del suo anche stando sullo switch se tagghi il traffico (assegna 2 porte a vlan diverse e testa il traffico tra quelle)

        pattagghiu

        Non solo non è passato dal router, ma ha pure il wifi disattivo (che consuma CPU come non ci fosse un domani)
        Una domanda: il router è connesso all'ONT in Pppoe oppure la connessione è gestita dal modem dell'isp e il flint è in cascata?

        mkonsel
        Non basta fare quello che dici.
        Devi abilitare SQM e caricare il router, e per caricare intendo traffico pesante su almeno tre port lan.
        Abilitare SQM e vedere se l'unico PC connesso va a 1gb è una prova inutile

        P.S.
        nell'altro thread l'utente con Pppoe attivo non andava a più di 300/400mb se non sbaglio....

        • mkonsel ha risposto a questo messaggio

          cmq ad oggi il flint2 mi pare il device "fatto e finito" più interessante dove far girare tranquillamente openwrt. Ancora 6E o addirittura 7 supportati non mi pare ce ne siano, lo sto tenendo d'occhio su amazon se capita un'offerta e lo prendo come AP..

            documibozu Una domanda: il router è connesso all'ONT in Pppoe oppure la connessione è gestita dal modem dell'isp e il flint è in cascata?

            La ftth è wind su OF, c'è ONT con porta gigabit, il flint gestisce la connessione pppoe

            documibozu Abilitare SQM e vedere se l'unico PC connesso va a 1gb è una prova inutile

            Si hai ragione, per fare la prova bisognerebbe collegare più client su varie porte, battezzare una wan, e fare test con sqm attivo e Iperf in parallelo. Ma comunque perderesti il carico cpu che ti da il pppoe

            documibozu nell'altro thread l'utente con Pppoe attivo non andava a più di 300/400mb se non sbaglio....

            Sicuramente l'utente aveva qualche impostazione errata, o una versione del firmware vecchio. Confermo che dal 4.5.8 in su, con pppoe attivo su wan, sqm attivo su eth1 (wan), sw offload attivo o no, arrivo a 900 mbit in download , e test bufferbloat: A+ .

            pattagghiu

            Ni, ha dei problemucci sul wifi.
            Attualmente il top per openwrt sarebbe una soluzione con router (un bananapi) + AP (WAX220 o NWA50AX Pro)

              ah ma il wax220 è perfetto per me! ha lo stesso soc del flint2 non lo sapevo!!
              chissà se me la cavo con un alimentatore di recupero..

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                pattagghiu Ma l'obiettivo è spendere il meno possibile per un ap che gestisca ssid multipli e vlan o cosa?
                Perché di roba migliore di Netgear altrimenti ce n'è eccome...

                ora uso il mio vecchio R7800 come AP, mi serve gestisca ssid multipli e vlan, cercavo un sostituto soprattutto perchè openwrt con supporto nss perde la funzionalità VLAN quindi sono obbligato ad avere wifi sotto i 500Mbps e un po' mi scoccia.
                Non vorrei abbandonare openwrt. quindi cercavo tra i device supportati come si deve (e i filogic lo sono)

                • Bast ha risposto a questo messaggio
                • Braccoz ha messo mi piace.

                  pattagghiu mi serve gestisca ssid multipli e vlan

                  Lo fa qualunque AP small business senza andare a installare Openwrt e rimanendo compatibile con qualunque router gestisca le vlan 🙂
                  Se poi OpenWrt per te è un must, be'... in tal caso come non detto 🙂

                    Bast come dicevo sopra non vorrei vincolarmi a un software closed e soprattutto non mi è chiaro il vantaggio di altre soluzioni (WAX220 -> sotto i 100€ con BH 2.5G, cosa avrei di meglio con un AP small business?)

                    • Bast ha risposto a questo messaggio
                    • Braccoz ha messo mi piace.

                      documibozu Attualmente il top per openwrt sarebbe una soluzione con router (un bananapi) + AP (WAX220 o NWA50AX Pro)

                      io ho provato a fare una configurazione simile, con un access point asus xd6 con wifi6, e un nanopi r5c con una cpu arm quad core a 2gbps, e 2 porte lan 2.5gbps. Il problema era l'SQM a un gigabit sulla wan, non ce la faceva (dicono sui forum che il nanopi r4c, che ha 6 core, ce la faccia).

                      a questo punto, se devo comprare un raspberry/nanopi/bananapi, devo spendere 80-90€, più lo switch, e sono accrocchi...alla fine con il flint2 hai tutto integrato e via. Alternativa, sempre spendendo su 80€, è prendere un mini pc intel, c'è il bmax con cpu N4100 quad core, 256gb ssd, 8gb di ram a 80€...e li di potenza per routing, firewall e sqm ne hai quanta ne vuoi

                      documibozu ciao. Sto usando il Flint 2 da un paio di giorni in sostituzione ad un fritz 7590.
                      Sai dirmi che tipo di problemi ha il Wi-Fi?
                      Grazie

                        Niente via, siete ossessionati dallo shaping delle connessioni da 1gb....
                        Il nanopi probabilmente non è in grado di farlo (nemmeno l'x86 che indichi, affoga col Pppoe per un problema di non ottimizzazione per quello scopo).
                        Tuttavia il nanopi + AP esterno hanno un pregio: li metti lì e te ne disinteressi...per settimane, mesi, anni....e loro viaggiano, tranquilli.
                        Io ho un ER-X da 5 anni e passa e lui è lì tranquillo, ogni sei mesi aggiorno openwrt e ciao. Non faccio shaping (siamo tre in casa).
                        Fino a 6 mesi fa avevo un Eap245 come AP, anche lui con openwrt, comprato 5 anni fa con l'ER-X. L'ho cambiato solo perché i dispositivi wifi6 cominciavano a essere tanti, sennò era sempre lì, a fare il suo lavoro, senza beghe.
                        Il Flint2 ora è acerbo, devi scegliere se usare il firmware con SDK mediatek, se usare openwrt liscio, se usare la build di Pesa. Ognuno con le sue piccole fastidiose beghe. E se si deve perdere le giornate a sistemare le beghe per me il prodotto rimane sullo scaffale

                        astrolabio
                        Boh, sul forum openwrt è un fiorire di lamenti sulla connessione 2.4... non so che dirti, controlla lì

                          documibozu terrò monitorato. Per il momento non sto notando nessun problema ma è presto per giudicare 😅

                          pattagghiu non vorrei vincolarmi a un software closed

                          Sono scelte. Fai conto che non abbia scritto nulla 🙂

                          documibozu leggo su openwrt qualche problemino con la lan (sono stati poi sistemati i driver? anche se io lo collegherei in 2.5G) e soprattutto dubbi sulla copertura, il mio 7800 è un po' al limite in alcune zone della casa, tu hai notato problemi di copertura con WAX220?

                            pattagghiu
                            Si, ci sono anche io in quel thread... No i problemi con le LAN inferiori a 2.5gb non sono risolti.
                            Quanto alla copertura bisogna vedere le dimensioni di casa tua. I miei 120mq su un piano li copre con la 5g senza problemi. Ma le variabili sono infinite (tipologia dei muri, posizione dell'AP)

                            22 giorni dopo

                            Salve io ho un Flint 2 ma ho problemi sulla LAN1 che dovrebbe essere a 2.5gbps.
                            Ho provato vari dispositivi ma non ne va uno. L'unica soluzione sembra forzare a mano il profilo 2.5 sulla scheda via ethtool.
                            Ecco il link che ho aperto sul forum della gli.net: https://forum.gl-inet.com/t/flint2-lan1-100mbps/46249

                            Avete suggerimenti per un dispositivo usb che supporti la 2.5 e negozi correttamente tale velocità con il Flint2?
                            grazie

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile