erpomata In OpenWrt, eth0, eth1, e le LAN si riferiscono alle interfacce di rete e alla configurazione delle stesse nel sistema operativo del router.

eth0 e eth1:
Questi sono nomi standard per le interfacce di rete fisiche su un dispositivo, di solito indicano porte Ethernet.
eth0 è generalmente la prima interfaccia Ethernet sul dispositivo, mentre eth1 è la seconda. Se hai più porte fisiche sul router, potrebbero essere nominate in modo simile, come eth2, eth3, ecc.
In OpenWrt, queste interfacce sono utilizzate per connettersi a reti locali o a Internet, e possono essere configurate per essere parte di una LAN, WAN o per altri scopi.
le LAN:
"LAN" sta per Local Area Network, cioè la rete locale.
In OpenWrt, la LAN si riferisce alla rete interna, la rete a cui i dispositivi (come computer, telefoni, o altri dispositivi di rete) si connettono per accedere ai servizi locali o a Internet, tramite il router.
In una configurazione di default, OpenWrt spesso assegna eth0 alla LAN (la rete locale), mentre altre interfacce come eth1 possono essere utilizzate per la connessione WAN (Wide Area Network), cioè la rete esterna (ad esempio Internet).
Esempio di configurazione tipica:
eth0: configurato come porta LAN (per i dispositivi interni)
eth1: configurato come porta WAN (per la connessione a Internet)
le LAN: rappresentano le interfacce di rete interne al router che forniscono accesso ai dispositivi collegati tramite ethernet o Wi-Fi.
La configurazione di queste interfacce avviene nel file di configurazione di OpenWrt, generalmente situato in /etc/config/network.

    Berlino grazie per il supporto ma la cosa non mi è chiara. Lo so che eth* come le LAN* sono porte di rete (come potrebbero avere nome Pippo*) ma in openwrt eth1 e la porta WLAN indicata dietro il modem?

    • Modificato

    ciao, su questo router la porta WAN (uplink) corrisponde a eth1. eth0 non è usata direttamente; le altre porte sono viste come device lan1-lan5 e fanno parte del bridge device br-lan, a cui è poi associato, tramite l'interfaccia 'lan', l'IP del router (es. 192.168.1.1). Puoi fare riferimento a questo schema: https://openwrt.org/toh/gl.inet/gl-mt6000#switch

    raffpicc qualcuno può aiutarmi ?

    Ciao a tutti, ho un problema. Ho aggiornato il mio GL.iNet 300M V2 alla versione 24 tramite OpenWRT con il suo firmware.bin, ma ora non riesco più ad accedere al router. Devo metterlo in modalità U-Boot?

    10 giorni dopo

    @astrolabio volevo passare il flint2 come router principale e lasciare il fritzbox per gestire la telefonia, sai come farlo? perché stavo testando e non va: non viene registrato il telefono sul fritz se lo metto a cascata, mentre se lo lascio come router principale va.

      Berlino Non l'ho mai fatto ma credo che basti riconfigurare il fritzbox come client ip.
      Con che operatore hai il numero voip?

      • Berlino ha risposto a questo messaggio

        astrolabio ho tim, come te immagino. Ho provato a metterlo come client ma non sembra lavorare non comunica con tim, forse serve creare una vlan (mi sembra di aver capito così in qualche forum, ma non avendolo mai fatto non sono sicuro)

        Innanzitutto devi usare i dns di Tim no dns Google e affini ,( se no il VoIP non funziona ) , poi se usi il Fritz come client ip prova ad aprire la porta 5060 udp ( se non ricordo male ) sul flint2.

        • Berlino ha risposto a questo messaggio

          giacca72 ma i dns di tim li devi impostare nel fritz o nel flint? A monte flint2 sto usando altri dns (cloudflare) - che poi anche quando usavo il fritz come router principale per gestire telefonia i dns erano sempre di cloudflare ed andava

          Il Fritz lo stai usando come client ip o come router in cascata?
          Se è il primo caso allora devi lasciare che il flint prenda dns di Tim.
          Sì lo so succedeva pure a me quando usavo il solo fritz.
          Adesso che ho provato a usarlo come client ip sotto un tplink er707-m2 , ho dovuto prima di tutto usare i dns di tim , come mettevo i dns di google o di cloudflare il voip non andava.Poi aprire la porta 5060 udp sempre sul tplink se no non ricevevo e potevo far chiamate anche se il voip risultava libero.

            giacca72 ok perfetto come lo devo impostare allora, è meglio a cascata o clint ip? Quello che serve a me è che il fritz gestisca solo la telefonia, il resto lo lascio al router principale (nel mio caso flint2). Grazie mille. Ps: Possibilmente non vorrei usare anche per navigare su internet i dns di tim, sono lenti e filtrano.

            Se lo devi usare solo per il VoIP …. Secondo me vale la pena cercare altre vie e vendere Fritz.
            Io lo usavo come client ip per usufruire oltre del VoIP anche del Wi-Fib( già che il tplink er707-m2 è un router senza la parte Wi-Fi).

            • Berlino ha risposto a questo messaggio

              giacca72 direi che la soluzione di venderlo non è una soluzione, perché poi dovrei cmq comprare altro dispositivo per agganciare il telefono.

              19 giorni dopo

              Ciao a tutti, a gennaio ho attivato una FTTH Aruba 2.5/1.0.
              Ho preso un Flint 2 e una scheda rete PCIe 2.5 (REALTEK RTL8125BG => https://www.amazon.it/dp/B0BLN82WQ4).

              Ho un problema con la velocità di upload (test su speedtest.net con vari server considerando i risultati migliori fatti di notte, che magari aiuta) sia direttamente dal router (speedtest-cli) che dal pc (speedtest-cli e da browser), in quanto si attesta intorno ai 300 Mbps, (in download è sui 2 Gbps).

              Se sulla scheda di rete PCIe forzo 1 Gbps FullDuplex allora in upload riesco ad ottenere tra gli 800 e i 900 Mbps (ovviamente il download scende a poco meno di 1 Gbps), sia su windows 11 che su linux (Fedora 42 live)

              Ho testato la velocita tra router e pc (purtroppo non ho altri dispositivi con interfacce a 2.5) con iperf3 e ottengo velocità prossime ai 2.33 Gbps.

              Flint 2 aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
              Driver scheda PCIe aggiornati all'ultima versione disponibile sul sito realtek

              Quale può essere il problema?
              Qualcun'altro con questa combinazione di provider/router/nic che ha avuto problemi del genere?

              Grazie

                xtrzenos io ho risolto disattivando l’accelerazione hardware

                  xtrzenos Credo sia il solito problema dell'ont. Che modello hai?

                    raffpicc appena provato, aumenta un po l'upload (da circa 300 Mbps a 400-450 Mbps) con la scheda di rete in 2.5 Gbps Full Duplex => https://www.speedtest.net/result/c/cf4f660e-fef1-419c-bd8f-ebb694e3fe11, ma con scheda di rete in 1.0 Gbps Full Duplex sta sugli 800 Mbps => https://www.speedtest.net/result/c/80dc9ca5-6db9-49c8-b9a7-b80fc9ee039f

                    con acc hardware abilitata e scheda di rete in 2.5 Gbps Full Duplex => https://www.speedtest.net/result/c/2bfcb41a-efd0-4f40-9cfe-19e404bfa555

                    con acc hardware abilitata e scheda di rete in 1.0 Gbps Full Duplex => https://www.speedtest.net/result/c/eec37cf4-2f7f-4111-94c8-30169f49b169

                    astrolabio Sercomm FG1000R

                      xtrzenos la colpa è dell’ont. Ho anche io quello e con link a 2.5 l’upload verso alcune destinazioni fa i capricci.
                      Con link a 1 gb ho banda piena.

                      Banalmente in Wi-Fi non ho grossi problemi
                      https://www.speedtest.net/result/i/6574204243

                      Io comunque ho attivato sqm in upload e mitiga abbastanza la problematica. Non ricordo se era spiegato su questa discussione o su un’altra come configurarlo.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile