Viper86

Io ho sia l'hw accelerator che il packet steering attivo.....uno non disabilita l'altro ma avevo capito, dagli utenti del forum, che non ha senso abilitare quest'ultimo se l'HW acc. è attivo.
Facendo dei test di bufferbloat con entrambe le opzioni attive ho una latenza migliore di 6/5 ms

  • mkonsel ha risposto a questo messaggio
    • Modificato

    documibozu concordo, con una linea oltre il gigabit...altro che SQM :-)

    Syfer il packet steering e l'hw accelerator non si escludono a vicenda, o vanno usati in modo alternativo. puoi usarli attivati entrambi.

    Syfer ho una latenza migliore di 6/5 ms

    quando parliamo di latenze inferiori ai 10 ms, qualsiasi miglioramento non è percepibile nell'uso reale. magari ottimizzi di 3ms, ma poi il server di gioco sta in Papuasia e hai latenze di 60-70ms sulla rete geografica.

    • Syfer ha risposto a questo messaggio

      mkonsel

      tutto chiaro, è un fatto che abilitando sia il packet steering che l'hw accelerator, nel test di bufferbloat passo da 30/31 a 24/25 ms in Wi-Fi.

      Syfer

        Syfer tutto chiaro, è un fatto che abilitando sia il packet steering che l'hw accelerator, nel test di bufferbloat passo da 30/31 a 24/25 ms in Wi-Fi.

        tienili attivi entrambi, uno non da fastidio all'altro

          mkonsel cambia qualcosa tra le varie opzioni packet steering none , 128 e 256?

          • Syfer ha risposto a questo messaggio

            Syfer in giro sui forum non ho trovato indicazioni. direi di abilitarlo, lasciare "all CPU", e non toccare il resto a meno che non c'è una fonte qualificata che spiega perchè toccarlo, e quali sono i benefici

              • Modificato

              mkonsel

              Mi sono informato e questa è stata la risposta di chatgpt ;-)

              “questa impostazione è solo per i servizi locali (non per il forwarding)”. Questo implica che RPS influisce solo sul traffico destinato al router stesso (ad esempio, per servizi locali come un server VPN o SSH)

              Quando abilitare RPS per i servizi locali

              Se il tuo router:
              • Ha servizi intensivi come un server VPN (OpenVPN/WireGuard) o file server (Samba/FTP).
              • Gestisce molte richieste DNS/DHCP da più dispositivi.
              Allora abilitare RPS potrebbe migliorare le prestazioni.

              Se usi il router principalmente per forwarding del traffico verso altri dispositivi (es. come semplice gateway per internet), RPS per i servizi locali non è essenziale.

              Quindi, non avendo alcun servizio locale attivo nel router (tranne il forwarding dei DNS ma che non credo pesino così tanto con una ventina di devices connessi) non serve abilitare quella opzione.

              Per Info: è uscita la OWRT 24.10.0-rc6

              Syfer

              Il SoC del Flint 2 è un Mediatek MT7986 a 4 core tutti con architettura ARM Cortex A53, che ha una sorta di ASIC integrata. Quindi per Hardware offloading in scenari PPPoE, Packet steering etc è previsto un tuning (cioè uno "smanettamento") da parte del singolo utente e una cosa che può andare bene per uno, in un determinato contesto, può non andare altrettanto bene per l'altro. Quindi potete continuare a scrivere per giorni/ mesi sulle varie impostazioni del Flint ma è del tutto inutile se lo scopo è arrivare a condividere delle impostazioni che vadano bene per tutti (ognuno deve testare nella sua rete domestica/ nel suo SOHO etc. , quali impostazioni sono migliori per lui).

              Per rendere più chiaro il concetto con un esempio di altro dispositivo: il cloud gateway max di Ubiquiti ha un processore Qualcomm IPQ5322, che ha la stessa architettura della CPU del Flint (4 cores ARM Cortex A53) ma con una NPU (Neural Processing Unit) che ricade sempre nella categoria ASIC, ma non è integrata. E' un vero e proprio coprocessore specificamente progettato per l'offload hardware e l'accelerazione delle operazioni di networking (e conferisce un vantaggio nelle prestazioni "pure" rispetto al Mediatek) e che non richiede alcun tuning/ personalizzazione da parte dell'utente (che può al massimo scegliere se abilitarlo o meno), funzionando così come è "out of the box".

                LinusCasp
                Si, col piccolo collaterale problema che la SDK della NPU Qualcomm se la tiene (giustamente) stretta.
                Per cui addio firmware open source.
                Il che può essere irrilevante per taluni ma molto rilevante per talaltri.
                Per il resto concordo, ormai questo thread è diventato un sorta di club dell'onanismo da nanosecondo.

                  documibozu

                  Non è che se la tenga stretta. E' custom. Ingegneri Ubiquiti e Qualcomm assieme lo hanno progettato specificamente per Ubiquiti. Quindi va da sé che non possa essere venduto ad altri (bisognerebbe vedere il contratto per sapere se dopo un certo numero di anni Qualcomm potrà venderlo pure ad altri ma al momento no). Ubiquiti inoltre, rischiando in verità molto (nn aveva alcuna garanzia che le vendite del CGM andassero bene come in effetti stanno andando), ha fatto un grossissimo ordinativo di questi SoC, per avere un rapporto prezzo/ unità (molto) basso. Ma queste sono considerazioni di economia di scala che non interessano/ non attengono a questo forum.

                  14 giorni dopo
                  • Modificato

                  Scrivo solo per informarvi che è uscita la versione stabile di OpenWRT 24.10.0

                  Ora la provo ad installare, attualmente ho la rc4

                  Da dei primi test, sembra più stabile e scelta dei canali wifi più accurata.

                  Ecco un risultato al volo di un test bufferbloat connesso in LAN Gigabit (senza SQM)

                  Questo invece il risultato di bufferbloat in Wi-Fi 5GHz (senza SQM)

                  Mi ritengo più che soddisfatto con una A in entrambi i casi, inoltre sto notando che non vengono persi pacchetti nemmeno mettendo il router sotto sforzo. Davvero un buon prodotto, lo dico dopo averne provati diversi (dagli ASUS Gaming ai FritzBOXpiù costosi).
                  Ora sono curioso di vedere le caratteristiche del futuro Flint 3.....
                  Se posso dare un consigli, per chi possiede questa macchina, installate OpenWRT pulito senza l'interfaccia del produttore, tutto risulta più fluido e leggero.

                    • Modificato

                    AlessandroMonieri molto bene.

                    Syfer Se posso dare un consigli, per chi possiede questa macchina, installate OpenWRT pulito senza l'interfaccia del produttore, tutto risulta più fluido e leggero.

                    Ci avevo pensato, ma personalmente non ho trovato wiki o guide complete per attivare la vpn openvpn e wireguard sul flint2 con openwrt, molti passaggi manuali, certificati, script... Sull'interfaccia del firmware originale, ci vogliono due click e tutto funziona.

                      Syfer

                      A parte bufferbloat che non mi interessa, ci sai dire qualcosa di più sul firmware stabile (24.10.0)?

                      Ti è mai capitato ad es. riavvii, cali di performance, microdisconnessioni etc. con le precedenti versioni che ora hai risolto con la versione stabile?

                        LinusCasp

                        Premetto che con la RC4 non ho mai avuto problematiche di sorta ma qualche instabilità nel wi-fi che ora mi sembra risolta.
                        In termini di funzionalità non c'è nulla di diverso rispetto a prima.

                        LinusCasp anche con le versione precedenti che ho testato, con driver open quindi come openwrt "vainlla", mai problemi di riavvii, cali di performance, disconnessioni dalla FTTH su PPPOE mai avvenuti.

                        mkonsel quasi tutto... Se crei un server wireguard e inserisci tra gli allowed ip due o più serie di indirizzi ti prende solo la prima.
                        Ci ho bestemmiato un'ora qualche mese fa da un amico per creargli uno split tunnel

                        Syfer
                        Il flint 3 monta un soc Qualcomm, niente openwrt in vista, sorry

                          documibozu niente openwrt in vista, sorry

                          niente openwrt veloce direi 🙂
                          di solito il supporto ai qualcomm arriva anche abbastanza presto (penso ad esempio agli ipq806 e 807), peccato che far andare i core nss è sempre un terno al lotto (e sono quelli strettamente proprietari e che gestiscono l'offload, crypto ecc)
                          comunque può stare tranquillamente sullo scaffale

                          un mese dopo

                          Ciao a tutti, qualcuno di voi mi sa dire se il flint 2 riesce a gestire una connessione da 1 giga ftth per mitigare il bufferbloat?

                          Obiettivo è arrivare ad A+ con banda 950 mb download (circa) e 300 upload (circa).

                          Connessione: flint2 andrebbe connesso a cascata a fritzbox che mi gestisce la telefonia, quindi da porta lan fritzbox a porta wan del flint2. Il flint 2 poi lo setterei con pppoe (su porta wan), nel mio caso tim.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile