Dottor-Randazzo quindi la soluzione è prendere una scheda di rete pci x4?
Velocità TIM 10 gbit/s limitata a 3 gbit/s
- Modificato
Belzebu69
Devo essere sincero, il dubbio era venuto anche a me, perché 3000 è un numero troppo "tondo" per essere casualmente limitato a quella velocità. Però lo speedtest interno mi aveva tratto parecchio in inganno perché non sapevo fosse così limitato ed, essendo i due risultati molto simili, pensavo ci fosse una sorta di malconfigurazione del modem. Addirittura stavo per postare anche i dati dell'attenuazione della fibra (anche se il tecnico ha detto "Accidenti, sono ottimi!" quando li ha verificati) perché stavo prendendo qualsiasi cosa in considerazione.
Dopo che mi è stato suggerito anche qui ho tagliato la testa al toro e fatto direttamente un test pratico. Almeno mi son tolto la classica soddisfazione dello speedtest ad alta velocità.
elismc92 quindi la soluzione è prendere una scheda di rete pci x4?
O quello o riarrangio le schede interne in modo da mettere il NIC nello slot x16.
Comprare una scheda x4 sarebbe più facile, ma mi costerebbe 2,5 volte in più rispetto a quella che ho adesso (95€ conto 250€), riarrangiare le schede internamente sarebbe un casino e perderei alcune funzionalità.
Avendo parecchie spese in questo periodo, mi torna difficile spendere 250€, forse sarà una spesa che affronterò in futuro.
Dottor-Randazzo Io sono nella stessa situazione tua, venerdì mi installano la 10Gb e mi sono procurato la stessa scheda di rete intel 540 x8 e grazie a te ho scoperto che anche la mia scheda madre ha la stessa limitazione purtroppo, ma potendo fare ancora il reso ne approfitto e prendo una x4. Ti linko questa e dimmi se va bene: https://www.amazon.it/Trendnet-TEG-10GECTX-Adattatore-Interno-Ethernet/dp/B01N5AOWW6/ref=sr_1_38?crid=14JI5JKQFJXMN&keywords=scheda+rete+10+gigabit&qid=1706541145&sprefix=scheda+rete%2Caps%2C102&sr=8-38&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.800fdaae-507d-4a13-a42a-fa87db57d4bf
- Modificato
elismc92
Io ho scelto una scheda con chipset Intel X540 (pcie x8) perché un utente su Amazon ha comprato le schede da 10 gbit della TP-Link e Asus (entrambe x4) proprio per utilizzarle con una connessione TIM 10 gbit ed ha avuto grossi problemi di disconnessione con entrambe, mentre con questa non ha avuto alcun tipo di problematica.
Personalmente, visti questi precedenti, se dovessi scegliere una scheda x4, io propenderei per una con chipset Intel X550, avendo la garanzia che funzioni bene e senza disconnessioni.
Quella che hai linkato tu appare molto simile (sia di aspetto sia di prezzo) a quelle Asus e TP-Link, che hanno questi noti problemi per velocità superiori al gigabit.
Diciamo che potresti provare, ma essendo conscio del "rischio" che stai correndo. Potrebbe funzionare senza problemi come potrebbe darti continue disconnessioni così come successo ad altri.
Se vai a leggere le recensioni ad una stella non sono poche e son tutti che hanno problemi con la 10 gbit. Personalmente non me la rischierei, preferirei di gran lunga avere 3 gbit/s stabili (che comunque sono tantissimi, parliamo di oltre 1 terabyte/ora o 22 gigabyte/minuto di banda) piuttosto che 7-8-9 gbit/s con continue disconnessioni.
Recensione Asus 10 gbit:
Recensione TP-Link 10 gbit:
Recensione Intel X540 10 gbit:
Queste recensioni narrano la lotta di un uomo e la sua 10 gbit e tutta la sua evoluzione. Praticamente, se non fosse stato per lui, io avrei acquistato una di quelle due schede, ma solo la sua recensione mi ha convitno a comprare un Intel X540.
Dottor-Randazzo Hai ragione, grazie dei consigli. Valuterò la situazione e vedrò cosa acquistare o sostituire. Vedo se ci sono altre schede interessanti in giro.
Figurati, son felice di esserti stato d'aiuto. Almeno il problema mio è servito ad aiutare qualcun altro.
Fammi sapere se trovi NIC x4 da 10 gbit che funzionino bene, che eventualmente valuto anche io se comprarli o meno.
Dottor-Randazzo alla fine ho valutato tutte le possibilità e ho scelto quella meno dolorosa e rapida, farò il reso della mia e comprerò una 550 t1 della 10Gtek per 190 euro... sono 70 euro in più rispetto la Trendnet che avevo adocchiato ma almeno vado sul sicuro.. l'altra opzione era cambiare scheda madre, però sarebbe stato un casino rischiavo qualche incompatibilità non prevista e comunque avrei speso di più.
Ormai ho il pallino dei 10Gbit e voglio portarlo in porto a tutti i costi
Dimmi se secondo te è una buona soluzione e se la scheda va bene
la scheda che hai preso va benissimo
Dottor-Randazzo Comunque uno slot PCIE 2.0 x4 ha banda sufficiente per una scheda ethernet 10Gbps (ha circa 16Gbps bidirezionali), quindi o in realtà elettricamente è x1, o c'è uno switch pcie in mezzo che condivide la banda, oppure la x540-t2 ha un'allocazione strana delle linee per cui non riesce a usarle tutte per una porta sola
per curiosità che scheda madre hai?
elismc92
Praticamente è la versione aggiornata dalla mia. Io ho la X540-T2 sempre della 10Gtek, quella che vendono a 95,99€.
Se ci tieni ad avere la velocità massima mi sembra la soluzione migliore.
kbios
Lo slot elettricamente è x4, però ha banda condivisa con altri slot e, da quanto ho capito dal bios e dai vari manuali della scheda madre, quando anch'essi sono popolati, si limita ad un x1.
Purtroppo ho un'altra scheda per avere un ulteriore header USB 3.0 interno, quindi la velocità scende ad x1 quando sono entrambi popolati.
Magari in futuro valuterò di toglierla e di avere il pieno x4 sullo slot del NIC, però per ora va bene così.
- ConnectLife
- Modificato
I Router generalmente sono ottimizzati per i pacchetti in forward, vedi per esempio i Mikrotik
Dal test interno di quest'ultimi magari fai 150 Mbps (traffico input/output) mentre da un PC collegato ad esso saturi una Gigabit (traffico forward)
Per esempio, durante uno speedtest da RB3011 la CPU a 150 Mbps raggiunge il 100% e va in saturazione, sui pacchetti Forward invece a 900 Mbps non supera il 40% (Con Fast Tracking attivo)
Questo per dirti che gli speedtest interni degli apparati non sono generalmente affidabili quanto quelli eseguiti da PC, possibilmente da linea di comando..
- Modificato
Dottor-Randazzo Quindi dici che se compro la x550 con la mia scheda madre andrà al massimo potenziale? O ha altri limiti?
leo108 ho due slot pcie x16, su una è installata la gpu e sull’altra (bloccata a x4) userò per la scheda di rete x550 sperando sia sufficiente.
- Modificato
elismc92 Quindi dici che se compro la x550 con la mia scheda madre andrà al massimo potenziale? O ha altri limiti?
No, non dovrebbe avere altri limiti. Sul manuale della scheda madre non c'è scritto che lo slot PCIEX16_2 condivide banda con altri slot, quindi dovrebbe essere un x4 a prescindere da altre schede PCI-E che hai installato.
Ovviamente questo per quanto riguarda la scheda, poi devi verificare che non ci siano altre limitazioni in generale, come ad esempio un cavo cat 5 (limitato a 1 gbit/s) o cat 6 troppo lungo (se non erro sotto i 30-35 metri va a 10 Gbit/s, oltre è limitato a 1 Gbit/s).
Io per evitare qualsiasi limitazione ne ho preso uno cat 8 a 40 Gbit/s ma ho potuto constatare che non fosse necessario e il cavo cat 6 da 20 metri che avevo era più che sufficiente a raggiungere quelle velocità.
Se decidi di comprarla fammi sapere come va che, eventualmente, in futuro, ne valuto l'acquisto anche io.
danny20091989 gli speedtest interni degli apparati non sono generalmente affidabili quanto quelli eseguiti da PC
Io per esempio questa cosa non solo non la sapevo, ma tutt'ora la reputo inconcepibile.
Il senso di avere uno speedtest interno dovrebbe essere quello di eliminare ogni variabile lato utente, ma se il risultato è falsato da altri fattori che non influiscono su uno speedtest da pc è veramente inutile averlo come strumento diagnostico.
Io avevo supposto inizialmente una malconfigurazione dal lato mio (tanto da aver scaricato varie utilità per verificare il corretto funzionamento del NIC) ma lo speedtest interno mi ha completamente portato fuori strada, visto che i risultati, per puro caso, si allineavano.
Dottor-Randazzo Avevo spulciato anch’io sul manuale non trovando nulla di sospetto… lo scoprirò venerdì
Sisi avevo già valutato anche il cavo lan, in teoria basterebbe un Cat6a o 7 ma per sicurezza mi sono procurato un cat8.1 da 1.5m di alta qualità s/ftp marchio tedesco a un prezzo veramente basso, rispetto ad altre cinesate che vendono su Amazon, e l’altra opzione era della Ugreen, comunque di buona qualità ma costava di più inutilmente secondo me.
HB-DIGITAL Cavo di rete CAT 8.1 S/FTP LSZH bianco 40 Gbits | Cavo patch LAN Gigabit RJ45 maschio Ethernet | 40000 Mbits velocità di trasferimento PIMF 2000 MHz Cat.6 Cat.7 Cat.8 https://amzn.eu/d/3sR3D1L
elismc92 Cat6a o 7 ma per sicurezza mi sono procurato un cat8.1 da 1.5m di alta qualità s/ftp
Non è un buon cavo. Cat 6 (neanche 6A) è anche troppo. Per brevi distanze anche il 5e è sufficiente.
In più hai il problema della schermatura, come la gestisci? Se non la gestisci non prenderlo, prendi u/utp non schermato. Se vai nella wiki c’è un post con la spiegazione dei cavi migliori.
Filippo94 Dire che non è buono non lo comprendo… al limite è sovradimensionato, ma che importanza ha? Fosse costato 3-4 volte un cat 6 ti darei ragione. Problema della schermatura? Cosa c’è da gestire? È solo un cavo, lo attacchi e via. Al massimo protegge dalle interferenze, il che è positivo direi.