Lollo801 Come mai questo test allora non è affidabile?
Come spiegato da @handymenny lo speedtest interno del modem non è affidabile perché utilizza solamente la CPU del modem. Questi processori sono a bassa potenza e basso consumo, perché devono svolgere solamente determinati compiti che non richiedono chissà quali potenze di calcolo.
Quando fai uno speedtest interno l'intero carico di lavoro ricade sulla CPU del modem che, spesso, non riesce a star dietro ad un carico di lavoro così elevato, raggiungendo subito il 100% di utilizzo e limitando quindi le velocità raggiungibili.
Per fare un esempio parallelo, immagina che il computer sia l'acquedotto e il modem una brocca.
L'acquedotto fa la maggior parte del lavoro (come il pc), portando l'acqua dalla sorgente fino a casa tua e tu usi la brocca (modem) solamente per portare l'acqua dal rubinetto al tavolo.
Se provi ad utilizzare solamente la brocca per portare l'acqua dalla sorgente a tavola saresti molto limitato perché non è uno strumento fatto per quel tipo di lavoro.
Per quanto riguarda la velocità limitata a 900-950 non ti saprei dire.
Controlla se il profilo che ti hanno attivato è quello giusto (apri l'app TIM modem > clicca sull'immagine del modem > test linea). In alto dovrebbe dirti "Linea FTTH 10000M"
Poi verifica che il modem sia aggiornato (clicca sull'immagine del modem e nuovamente sull'immagine del modem alla schermata successiva) l'ultima versione software è la AGGHX_1.3.0. Nel caso non fosse così aggiorna il modem, sempre tramite app.
Verifica che il modem non sia surriscaldato e che abbia libero accesso ad aria fresca (non ci deve essere nulla poggiato sopra che ne impedisca il raffreddamento).
Infine, se da test interno ti dice 900-950 ma da pc vai a 6-7-8000 il problema non sussiste. È solo una limitazione del test interno, il valore reale è quello da pc, puoi tranquillamente ignorare questi risultati.