• FTTHTIM
  • Velocità TIM 10 gbit/s limitata a 3 gbit/s

elismc92 Al massimo protegge dalle interferenze, il che è positivo direi

Non è che metti un pezzetto di cavo schermato da qualche parte ed automaticamente quello che ci attacchi è protetto da interferenze. La schermatura in un impianto LAN va messa a terra, altrimenti non scherma assolutamente un bel niente.

Peraltro le interferenze dalle quali ci si dovrebbe proteggere sono quelle che normalmente non si trovano in un ambiente domestico.

    elismc92 l massimo protegge dalle interferenze, il che è positivo direi.

    che ridere. che interferenze hai in casa da dover proteggere il cavo?

      RobertoMattioli Nulla da ridire, in ogni caso lo so che è sovradimensionato ma male non fa come dicevo sopra.

      levay18778 Da un bel niente. Volevo un cavo di qualità a un prezzo ottimo, tutto qua.

        elismc92 Dire che non è buono non lo comprendo… al limite è sovradimensionato

        No, non è sovradimensionato, è un cavo peggiore perché non può essere gestita adeguatamente la schermatura.

        elismc92 Problema della schermatura? Cosa c’è da gestire? È solo un cavo, lo attacchi e via. Al massimo protegge dalle interferenze, il che è positivo direi.

        elismc92 in ogni caso lo so che è sovradimensionato ma male non fa come dicevo sopra

        elismc92 un cavo di qualità a un prezzo ottimo, tutto qua.

        Sbagliato, anzi ti dirò di più: se non la sai gestire correttamente e c'è un contatto con la corrente (cosa possibile), dall'altra parte del cavo ti folgori. Mi sembra che non abbia molto chiaro il funzionamento, ti consiglio di cominciare da qui https://fibra.click/cavi/

          Filippo94 Si avevo letto il sito e venerdì lo testerò per vedere se va peggio del cavo cat5e che avevo già in mio possesso… il fatto che ti folgori non ci credo molto 😂 il router assorbirà al massimo 30/40watt se tutto va bene

            elismc92 qualora il cavo passi assieme a cavi della 230, può capitare. In ogni caso va messo a terra per evitare le interferenze

            Dottor-Randazzo grazie per le prove. Il mio test linea Tim a 10gb mi si ferma a 900/950mbps invece. Come mai questo test allora non è affidabile?

              Lollo801 Come mai questo test allora non è affidabile?

              Come spiegato da @handymenny lo speedtest interno del modem non è affidabile perché utilizza solamente la CPU del modem. Questi processori sono a bassa potenza e basso consumo, perché devono svolgere solamente determinati compiti che non richiedono chissà quali potenze di calcolo.
              Quando fai uno speedtest interno l'intero carico di lavoro ricade sulla CPU del modem che, spesso, non riesce a star dietro ad un carico di lavoro così elevato, raggiungendo subito il 100% di utilizzo e limitando quindi le velocità raggiungibili.

              Per fare un esempio parallelo, immagina che il computer sia l'acquedotto e il modem una brocca.
              L'acquedotto fa la maggior parte del lavoro (come il pc), portando l'acqua dalla sorgente fino a casa tua e tu usi la brocca (modem) solamente per portare l'acqua dal rubinetto al tavolo.
              Se provi ad utilizzare solamente la brocca per portare l'acqua dalla sorgente a tavola saresti molto limitato perché non è uno strumento fatto per quel tipo di lavoro.

              Per quanto riguarda la velocità limitata a 900-950 non ti saprei dire.
              Controlla se il profilo che ti hanno attivato è quello giusto (apri l'app TIM modem > clicca sull'immagine del modem > test linea). In alto dovrebbe dirti "Linea FTTH 10000M"
              Poi verifica che il modem sia aggiornato (clicca sull'immagine del modem e nuovamente sull'immagine del modem alla schermata successiva) l'ultima versione software è la AGGHX_1.3.0. Nel caso non fosse così aggiorna il modem, sempre tramite app.
              Verifica che il modem non sia surriscaldato e che abbia libero accesso ad aria fresca (non ci deve essere nulla poggiato sopra che ne impedisca il raffreddamento).
              Infine, se da test interno ti dice 900-950 ma da pc vai a 6-7-8000 il problema non sussiste. È solo una limitazione del test interno, il valore reale è quello da pc, puoi tranquillamente ignorare questi risultati.

                Dottor-Randazzo grazie mille per la risposta. Tuttavia mi chiedo: come mai a parità di modem e di linea (Tim 10gb) le velocità sono allora così distanti?

                Lollo801 Il mio test linea Tim a 10gb mi si ferma a 900/950mbps invece

                Simmetrico o solo in download? Il link del client è a 10gbps?

                  Nick1997 solo in download..vedi foto qualche post fa. L assistenza ha ammesso che “c è qualcosa” ma non riescono a uscirne

                    Nick1997 infatti è troppo “precisa” per essere semplicemente un problema di modem. A me
                    Pare castrata dalla Tim. Comunque ripasseranno i tecnici. Mi ha chiamato l assistenza proprio ora anche un po’ infastidita per il fatto che non riescano a uscirne fuori

                    Nick1997 A me dal tuo Speedtest sembra una classica linea 1000/300.

                    Infatti, ha insospettito parecchio anche me.
                    Per questo ho chiesto di controllare il profilo della linea dall'app TIM Modem, perché può essere che sia attivata la 1000/300 e non la 10000/2000.
                    @Lollo801 Invece facendo uno speedtest da computer come va la connessione?
                    Ovviamente tenendo presente che se non hai una scheda di rete in grado di andare a più di 1000 (lo standard per le schede di rete attuali) le velocità saranno limitate a circa 950, sia in upload che in download.

                      Dottor-Randazzo raggiungo i 1000 in d. E i 600/700 in up con wifi 6e. Con Ethernet 1000/800. E’ prestazionale, nulla da dire; però già se attivo due speed test (iPhone e iPad) la velocità è dimezzata. Al momento non ho dispositivi a 10gb, ma il L avevo scelta principalmente perché come cliente già mobile ho avuto una buona offerta e per permettere ai dispositivi di viaggiare velocemente tutti assieme, senza rallentamenti.

                        Lollo801 Per avere buone prestazioni devi usare il cavo, in wifi è un canale condiviso quindi anche se hai banda disponibile il wifi fa da collo di bottiglia.

                        Lollo801
                        Allora sicuramente non hai attiva una 1000/300, altrimenti gli 800 non li facevi in upload.
                        Potresti provare a fare uno speedtest in contemporanea con un dispositivo in ethernet e uno in wifi.
                        Non dovresti rilevare rallentamenti, né in upload né in download su nessuno dei due dispositivi.
                        Tieni presente che testare più dispositivi in wifi è abbastanza "inutile" ai fini della velocità massima totale, perché è più probabile che la limitazione sia nel wifi stesso che nella velocità effettiva della connessione.

                        un mese dopo

                        Salve a tutti. TIM fibra 10GB con router SagemCom, cavi cat8. Scheda rete TP-Link TX401 (PCIe x4 chipset marvell AQC107). velocità con speedtest da browser 3GB, da CLI 8.2GB. Qualcuno sa dirmi perchè?

                        • nyo85 ha risposto a questo messaggio

                          dollar101
                          Il browser ha i suoi limiti.... è sconsigliato fare gli speedtest da browser, conviene sempre un APP dedicata

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile