• FTTHTIM
  • Velocità TIM 10 gbit/s limitata a 3 gbit/s

Dottor-Randazzo Tutti speedtest effettuati son il Sagemcom. Credo siano più che sufficienti a dimostrare che il modem sia capace di velocità ben più alte di quelle che rilevo io.

Secondo me mark129 intendeva test interni al router fatti con l'app, come la seconda immagine del primo post ma fatti su linee non problematiche.

Comunque secondo un insider i testlab di tim dichiarano che il sagemcom nei test tr143 non va oltre i 3Gb/s.

    AlerkOne
    Perdonami, credevo di aver risposto invece deve essermi sfuggito.
    Ho provato a farli (computer fisso, portatile e cellulare) ma non sono attendibili perché i test non avvengono in contemporanea e basta un secondo di sfasatura per far salire il risultato finale di un singolo dispositivo in maniera significativa.
    Cerco di spiegarmi meglio: avvio il test sul fisso, un secondo dopo su portatile e un secondo dopo su cellulare.
    Il fisso va a 3000, il portatile (solo Wi-Fi) si attesta sui 500, poi appena finisce il fisso di colpo sale a 1400, mentre il cellulare va costantemente ad 80.
    Comunque le velocità totali sono bene o male in linea con lo speedtest singolo. Quando vanno tutti e 3 la velocità totale non supera i 3500 mbit/s.

    zdnko
    Farei prima ad hackerare una banca dati militare con un Commodore 128. Già gli speedtest "normali" scarseggiano, figuriamoci quelli interni.
    Non so se è quello che intendi tu, ma la TIM ne è a conoscenza che lo speedtest interno possa avere delle limitazioni, tanto che sull'app viene fuori questo messaggio:

    Comunque ciò non toglie che normalmente la linea dovrebbe viaggiare tra i 5 e gli 8 gbit/s, almeno da quello che ho potuto apprendere in giro su internet, tra speedtest e forum vari.
    Anche perché se il modem non riuscisse a fare più di 3 gbit/s come si spiegherebbero tutti gli altri speedtest a 6-7 gbit/s che ho postato?

      Dottor-Randazzo Anche perché se il modem non riuscisse a fare più di 3 gbit/s come si spiegherebbero tutti gli altri speedtest a 6-7 gbit/s che ho postato?

      perché instradare il traffico è accelerato in hardware, lo speedtest non lo è

      Dottor-Randazzo Comunque ciò non toglie che normalmente la linea dovrebbe viaggiare tra i 5 e gli 8 gbit/s, almeno da quello che ho potuto apprendere in giro su internet, tra speedtest e forum vari.

      Finora in tutti i casi visti su questo forum (una decina) il problema era sempre nei device utilizzati dall'utente.
      Per toglierti il dubbio dovresti verificare o con un altro dispositivo o provare che il tuo pc è in grado di toccarli i 10gbps (es. iperf in lan)

        Dottor-Randazzo "muro" a 3 gbit/s

        Mi puzza di scheda collegata su slot pci x1, controlla la banda PCI dello slot in cui la hai collegata usando una live cd linux, ottieni l'id della scheda con lspci e poi cerca i GT/s nell'output di lspci -nvv -s IDPRESODALCOMANDO (e.g. lspci -nvv -s 07:00.0)

          handymenny perché instradare il traffico è accelerato in hardware, lo speedtest non lo è

          Perdonami perché sono un po' ignorante sull'argomento, ma cosa intendi dire?
          Perché io lo speedtest lo faccio allo stesso identico modo delle altre persone di cui ho postato i risultati (Ookla), però ottengo numeri 2-2,5 volte inferiori. Poi non ho lo speedtest interno loro, ma dubito che se su Ookla gli dia 7-8 gbit/s su quello interno risulti 3-3,5 gbit/s.

          handymenny Finora in tutti i casi visti su questo forum (una decina) il problema era sempre nei device utilizzati dall'utente.

          Inizialmente era quello che temevo anche io, però una volta fatto lo speedtest interno ho visto come i numeri fossero allineati e quindi, bene o male, potevo escludere problemi lato hardware mio. Nel senso, immagino che se ci fosse stata una discrepanza sostanziale potevo supporre problemi lato mio, ma essendo relativamente identici mi vien da pensare che la limitazione non risieda dal lato utente.
          Ho provato anche con un altro cavo (cat 6) e ho avuto le stesse identiche velocità (3000 down 2000 up), tanto che inizialmente (prima di scrivere qui sul forum) credevo fosse quella la limitazione e ho comprato un cavo cat 8, ma ho ottenuto sempre lo stesso risultato.

          handymenny Per toglierti il dubbio dovresti verificare o con un altro dispositivo o provare che il tuo pc è in grado di toccarli i 10gbps (es. iperf in lan)

          Purtroppo non ho altri dispositivi in grado di raggiungere i 10 gbit/s e non posso fare test di trasferimento in LAN.

          Belzebu69
          Ho usato hwinfo e vengono fuori 5 GT/s su "Velocità di collegamento attuale".

            Dottor-Randazzo "Velocità di collegamento attuale".

            Non so se hwinfo segnali casi di degradazione, su linux vedresti Speed 5GT/s, Width x1 (downgraded) in caso ci fossero problemi

              Dottor-Randazzo Perdonami perché sono un po' ignorante sull'argomento, ma cosa intendi dire?

              che lo speedtest interno al router utilizza un "percorso" diverso rispetto a quello del normale traffico. Percorso a livello di "silicio", risorse computazionali.

              Dottor-Randazzo Inizialmente era quello che temevo anche io, però una volta fatto lo speedtest interno ho visto come i numeri fossero allineati e quindi, bene o male, potevo escludere problemi lato hardware mio.

              Si da troppo peso allo speedtest tramite l'app Tim Modem, non fornisce un risultato realistico della velocità.
              Non è adatto nemmeno per profili ad 1Gbps.

              Dottor-Randazzo Ho provato a farli computer fisso, portatile (solo Wi-Fi) e cellulare

              Se vuoi banalmente constatare la presenza o meno del cap di 3Gbps compra un adattatore ethernet per il portatile.

              Dottor-Randazzo il cellulare va costantemente ad 80

              Che cellulare hai? Sembra che sei banalmente connesso alla 2.4GHz

                Belzebu69 Non so se hwinfo segnali casi di degradazione, su linux vedresti Speed 5GT/s, Width x1 (downgraded) in caso ci fossero problemi

                Appena posso proverò con Linux.

                AlerkOne Se vuoi banalmente constatare la presenza o meno del cap di 3Gbps compra un adattatore ethernet per il portatile.

                Ci avevo pensato, ma un adattatore 10 Gbit/s per il portatile mi costerebbe sui 280€, una spesa non indifferente, specialmente per una cosa che utilizzerei una volta e poi finirebbe nel cassetto.

                AlerkOne Che cellulare hai? Sembra che sei banalmente connesso alla 2.4GHz

                Vado ad 80 Mbit/s cul cellulare se faccio tutti gli speedtest insieme, altrimenti vado sui 500 Mbit/s.

                Belzebu69 Mi puzza di scheda collegata su slot pci x1

                Trovato l'arcano.

                La scheda era inserita in uno slot x16 fisico, ma cablato solamente per un x4 (il resto dello slot è "vuoto" i pin arrivano solo ad 1/4). Anche da bios risulta configurabile al massimo come un x4.
                Senza star a scaricare Linux e fare prove teoriche ho deciso di fare direttamente una prova pratica. Ho messo la scheda 10 gbit nel primo slot PCIE x16 (cablato interamente per x16) e ho ottenuto il seguente risultato con uno speedtest:

                Risultato decisamente più in linea con altri speedtest trovati in giro su internet, rispetto ai miei precedenti.
                Purtroppo "sconto" una non ottimale scelta nell'acquisto della scheda madre (a mia difesa l'acquistai quasi 2 anni fa, la 10 gbit non era neanche nelle migliori delle previsioni).
                Detto ciò ringrazio tutti gli utenti che si sono prodigati per farmi arrivare alla fine di questo "mistero" e scoprirne le arcane cause.

                  Belzebu69
                  Devo essere sincero, il dubbio era venuto anche a me, perché 3000 è un numero troppo "tondo" per essere casualmente limitato a quella velocità. Però lo speedtest interno mi aveva tratto parecchio in inganno perché non sapevo fosse così limitato ed, essendo i due risultati molto simili, pensavo ci fosse una sorta di malconfigurazione del modem. Addirittura stavo per postare anche i dati dell'attenuazione della fibra (anche se il tecnico ha detto "Accidenti, sono ottimi!" quando li ha verificati) perché stavo prendendo qualsiasi cosa in considerazione.
                  Dopo che mi è stato suggerito anche qui ho tagliato la testa al toro e fatto direttamente un test pratico. Almeno mi son tolto la classica soddisfazione dello speedtest ad alta velocità.

                  elismc92 quindi la soluzione è prendere una scheda di rete pci x4?

                  O quello o riarrangio le schede interne in modo da mettere il NIC nello slot x16.
                  Comprare una scheda x4 sarebbe più facile, ma mi costerebbe 2,5 volte in più rispetto a quella che ho adesso (95€ conto 250€), riarrangiare le schede internamente sarebbe un casino e perderei alcune funzionalità.
                  Avendo parecchie spese in questo periodo, mi torna difficile spendere 250€, forse sarà una spesa che affronterò in futuro.

                    Dottor-Randazzo Io sono nella stessa situazione tua, venerdì mi installano la 10Gb e mi sono procurato la stessa scheda di rete intel 540 x8 e grazie a te ho scoperto che anche la mia scheda madre ha la stessa limitazione purtroppo, ma potendo fare ancora il reso ne approfitto e prendo una x4. Ti linko questa e dimmi se va bene: https://www.amazon.it/Trendnet-TEG-10GECTX-Adattatore-Interno-Ethernet/dp/B01N5AOWW6/ref=sr_1_38?crid=14JI5JKQFJXMN&keywords=scheda+rete+10+gigabit&qid=1706541145&sprefix=scheda+rete%2Caps%2C102&sr=8-38&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.800fdaae-507d-4a13-a42a-fa87db57d4bf

                      elismc92
                      Io ho scelto una scheda con chipset Intel X540 (pcie x8) perché un utente su Amazon ha comprato le schede da 10 gbit della TP-Link e Asus (entrambe x4) proprio per utilizzarle con una connessione TIM 10 gbit ed ha avuto grossi problemi di disconnessione con entrambe, mentre con questa non ha avuto alcun tipo di problematica.
                      Personalmente, visti questi precedenti, se dovessi scegliere una scheda x4, io propenderei per una con chipset Intel X550, avendo la garanzia che funzioni bene e senza disconnessioni.
                      Quella che hai linkato tu appare molto simile (sia di aspetto sia di prezzo) a quelle Asus e TP-Link, che hanno questi noti problemi per velocità superiori al gigabit.
                      Diciamo che potresti provare, ma essendo conscio del "rischio" che stai correndo. Potrebbe funzionare senza problemi come potrebbe darti continue disconnessioni così come successo ad altri.
                      Se vai a leggere le recensioni ad una stella non sono poche e son tutti che hanno problemi con la 10 gbit. Personalmente non me la rischierei, preferirei di gran lunga avere 3 gbit/s stabili (che comunque sono tantissimi, parliamo di oltre 1 terabyte/ora o 22 gigabyte/minuto di banda) piuttosto che 7-8-9 gbit/s con continue disconnessioni.
                      Recensione Asus 10 gbit:

                      Recensione TP-Link 10 gbit:

                      Recensione Intel X540 10 gbit:

                      Queste recensioni narrano la lotta di un uomo e la sua 10 gbit e tutta la sua evoluzione. Praticamente, se non fosse stato per lui, io avrei acquistato una di quelle due schede, ma solo la sua recensione mi ha convitno a comprare un Intel X540.

                        Dottor-Randazzo Hai ragione, grazie dei consigli. Valuterò la situazione e vedrò cosa acquistare o sostituire. Vedo se ci sono altre schede interessanti in giro.

                          elismc92

                          Figurati, son felice di esserti stato d'aiuto. Almeno il problema mio è servito ad aiutare qualcun altro.
                          Fammi sapere se trovi NIC x4 da 10 gbit che funzionino bene, che eventualmente valuto anche io se comprarli o meno.

                            Dottor-Randazzo alla fine ho valutato tutte le possibilità e ho scelto quella meno dolorosa e rapida, farò il reso della mia e comprerò una 550 t1 della 10Gtek per 190 euro... sono 70 euro in più rispetto la Trendnet che avevo adocchiato ma almeno vado sul sicuro.. l'altra opzione era cambiare scheda madre, però sarebbe stato un casino rischiavo qualche incompatibilità non prevista e comunque avrei speso di più.
                            Ormai ho il pallino dei 10Gbit e voglio portarlo in porto a tutti i costi 😃
                            Dimmi se secondo te è una buona soluzione e se la scheda va bene

                            https://www.amazon.it/dp/B077Z318JF/ref=syn_sd_onsite_desktop_0?ie=UTF8&pd_rd_plhdr=t&aref=JsUhzQw8MB&th=1

                              la scheda che hai preso va benissimo

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile