• FTTHTIM
  • Velocità TIM 10 gbit/s limitata a 3 gbit/s

Dottor-Randazzo Più che altro la cosa che mi suona strana è che i valori dello speedtest siano stranamente "tondi" (3000 mbit/s e 3500 mbit/s) un po' come se ci fosse una limitazione artificiosa sulla linea, un parametro impostato male che limiti la velocità massima a queste cifre.

Policy di banda corrispondenti a quei valori non son presenti sui sistemi configurativi degli apparati TIM.

In LAN raggiungi senza problemi banda passante prossima ai 10 Gbps, giusto?

    walt
    Ti chiedo scusa ma non capisco cosa intendi per "In LAN raggiungi senza problemi banda passante prossima ai 10 Gbps, giusto?"
    Perdonami ma ho una conoscenza molto superficiale sull'argomento.

    • walt ha risposto a questo messaggio

      Dottor-Randazzo Stai sbagliando ad eseguire il test. Clicca sulla parola speedtest e leggi un po'.

      Sostanzialmente devi fare da riga di comando puntando Eolo Milano.

        Dottor-Randazzo se trasferisci file da un apparato di rete locale ad un altro, saturi senza problemi la banda passante? 🤓

          mb334
          Fatto, ecco il risultato. Sempre lo stesso (anzi, su Eolo Milano perde addirittura 500 mbit/s di velocità in upload)

          walt
          Purtroppo non ho altri dispositivi in grado di raggiungere quelle velocità. Ho solamente il computer da cui sto postando gli speedtest che è in grado di raggiungere i 10 gbit/s.

          skyscreaper88
          Ho avuto la stessa identica velocità con questo cavo (cat 8) e un altro cavo (cat 6).

          mb334

          walt

          skyscreaper88

          Forse sono stupido io o mi sfugge qualcosa, ma visto che già al router stesso arrivano "solo" 3,5 giga, lato hardware utente, cioè tutto dietro il router, per ora si può escludere così come uno speedtest non fatto da cli

            nyhilium o mi sfugge qualcosa

            A livello di possibilità ti sfugge che (per es.) non è detto che il SoC del router sia in grado di fare uno speedtest a 10Gbit (o 6 o 8).
            Senza avere dati certi al riguardo, la cosa si potrebbe appurare indirettamente facendo dei confronti con router identici su linee non "problematiche".
            Questo in generale: resta che, a sensazione, la resa della linea appare... "strana".

              Io resto della mia opinione: SSD.
              Ovviamente potrei sbagliarmi.

                Dottor-Randazzo Hai provato ad effettuare più speedtest in parallelo? Anche con device 1Gbps, l'importante è la somma totale.

                Gabriele Io resto sulla mia opinione: SSD.

                L'SSD non viene coinvolto nello speedtest.

                L'SSD dell'OP limiterebbe la velocità in caso di download reali con velocità >4Gbps

                matteoc ha rimosso il tag Eliminato .

                Nick1997

                durante uno Speedtest il carico dell'SSD o della CPU a quanto è?

                Gabriele

                Io resto della mia opinione: SSD.

                La CPU 10% (tenendo presente che ho anche altri programmi aperti), l'SSD non va oltre il 2%.
                Ma poi, se fosse l'SSD (o altro hardware) il fattore limitante, tra lo speedtest interno del modem e quello su pc dovrebbe esserci una forte discrepanza, mentre i risultati sono molto simili.

                mark129
                Su internet si trovano vari speedtest fatti su questa linea e con questo modem, raggiungono tranquillamente i 6-7 gbit/s, quindi escludo un problema strutturale di potenza del modem.

                Gabriele
                Speedtest fatto alle 5:48, nessun cambiamento.

                  mark129 Ma allora questo router non è superfluo di sè. Cioè come fa a gestire una 10giga se neanche uno speedtest interno riesce? A cosa mettono la possibilità di fare un test del genere se il dispositivo non è capace?

                    Dottor-Randazzo Su internet

                    Se sei informato, linkali, altrimenti rischiamo di perdere tempo.

                    nyhilium Cioè come fa a gestire una 10giga se neanche uno speedtest interno riesce?

                    Sono due cose diverse, tanti device pur dotati di test interni non riescono ad eseguirli senza saturare la capacità di linea.
                    Non sto dicendo che il Sagemcom non sia capace, né l'ho dato ad intendere: solo che se si raccattano dei test interni sopra i 4-5Gbit, ci si toglie un dubbio di carattere generale che non avevi preso in considerazione.

                      mark129

                      mark129 Se sei informato, linkali, altrimenti rischiamo di perdere tempo.

                      https://youtu.be/Bup-_3iOEcM?feature=shared&t=402

                      https://youtu.be/6249JbvNvZw?feature=shared&t=431

                      https://youtu.be/iGt8z7Wtu1c?feature=shared&t=630

                      https://youtu.be/9UkhysCiChU?feature=shared&t=54

                      Tutti speedtest effettuati son il Sagemcom. Credo siano più che sufficienti a dimostrare che il modem sia capace di velocità ben più alte di quelle che rilevo io.

                        Dottor-Randazzo Tutti speedtest effettuati son il Sagemcom. Credo siano più che sufficienti a dimostrare che il modem sia capace di velocità ben più alte di quelle che rilevo io.

                        Secondo me mark129 intendeva test interni al router fatti con l'app, come la seconda immagine del primo post ma fatti su linee non problematiche.

                        Comunque secondo un insider i testlab di tim dichiarano che il sagemcom nei test tr143 non va oltre i 3Gb/s.

                          AlerkOne
                          Perdonami, credevo di aver risposto invece deve essermi sfuggito.
                          Ho provato a farli (computer fisso, portatile e cellulare) ma non sono attendibili perché i test non avvengono in contemporanea e basta un secondo di sfasatura per far salire il risultato finale di un singolo dispositivo in maniera significativa.
                          Cerco di spiegarmi meglio: avvio il test sul fisso, un secondo dopo su portatile e un secondo dopo su cellulare.
                          Il fisso va a 3000, il portatile (solo Wi-Fi) si attesta sui 500, poi appena finisce il fisso di colpo sale a 1400, mentre il cellulare va costantemente ad 80.
                          Comunque le velocità totali sono bene o male in linea con lo speedtest singolo. Quando vanno tutti e 3 la velocità totale non supera i 3500 mbit/s.

                          zdnko
                          Farei prima ad hackerare una banca dati militare con un Commodore 128. Già gli speedtest "normali" scarseggiano, figuriamoci quelli interni.
                          Non so se è quello che intendi tu, ma la TIM ne è a conoscenza che lo speedtest interno possa avere delle limitazioni, tanto che sull'app viene fuori questo messaggio:

                          Comunque ciò non toglie che normalmente la linea dovrebbe viaggiare tra i 5 e gli 8 gbit/s, almeno da quello che ho potuto apprendere in giro su internet, tra speedtest e forum vari.
                          Anche perché se il modem non riuscisse a fare più di 3 gbit/s come si spiegherebbero tutti gli altri speedtest a 6-7 gbit/s che ho postato?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile