Togn3K io stupidamente ho abboccato come un ingenuo, perché già avevo acquistato quel router su consiglio di alcuni amici, avevo altri conoscenti che si trovavano bene sulla linea (con il loro box), quindi ho attivato senza informarmi troppo... grave errore

ma tu sei assolutamente dalla parte del giusto è iliad che è da 2 anni che fa gli stessi errori... anzi all'inizio almeno funzionava via modem libero ora non più

Togn3K Per caso, e dico per caso, in casa hai un SFP-RJ45 standard da 1Gbit oppure un cavo DAC SFP 1gbit da poter testare sul secondo cage dell'ONT?

Almeno verifichiamo se sussiste ancora un vendor lock su quella porta o no. Ricordo che inzialmente era così.

Na roba del genere insomma:
https://www.amazon.it/QSFPTEK-Mini-GBIC-Transceiver-1000Base-T-UF-RJ45-1G/dp/B07QVWS9YP

oppure

https://www.amazon.it/10Gtek%C2%AE-Cavo-SFP-Gigabit-Compatibile/dp/B07HGX1751

  • Togn3K ha risposto a questo messaggio

    Credo che questo sia un caso particolare della net neutrality di Iliad, che non è contemplato nella configurazione del mikrotik. Tu hai una connessione fibra GPON visto che ti hanno dato un ONT. La guida per il Mikrotik riguarda esclusivamente la connessione fibra EPON, difatti l'SFP+ 10G andrebbe inserito nella porta sfp del mikrotik e collegato direttamente alla "borchia" senza passare per l'ont.

      Ekofender ti garantisco che è tutto giusto, è in EPON altrimenti quell’ONT non era necessario e sarebbe marchiato OF, non free.
      È la dotazione (sbagliata) che hanno da 2 anni ormai per chi vuole la linea senza iliadbox.

      Ekofender Credo che questo sia un caso particolare della net neutrality di Iliad, che non è contemplato nella configurazione del mikrotik. Tu hai una connessione fibra GPON visto che ti hanno dato un ONT. La guida per il Mikrotik riguarda esclusivamente la connessione fibra EPON, difatti l'SFP+ 10G andrebbe inserito nella porta sfp del mikrotik e collegato direttamente alla "borchia" senza passare per l'ont.

      L'OP è in EPON.

      E lo si evince da questa immagine, con il led lato fibra acceso

      La negoziazione OLT-ONT in EPON è corretta.

      Il problema è lato ONT WAN ed il router.

      Certo, perché la guida del mikrotik presuppone che la rete arrivi dall'interfaccia sfp+ e non dalla eth1. Non potrà mai funzionare. Almeno non con la configurazione di quella guida.

        Ekofender il problema non è tanto quello, vedi il led sull'ont in corrispondenza dell'SFP? non è acceso, perché non l'ha riconosciuto. Poi questo caso è ancora più grave, è un modulo sfp+ in una porta sfp, è molto improbabile che possa funzionare.

          Ekofender Certo, perché la guida del mikrotik presuppone che la rete arrivi dall'interfaccia sfp+ e non dalla eth1. Non potrà mai funzionare. Almeno non con la configurazione di quella guida.

          Difatti la guida è errata o vecchia. E' un copia incolla dell'implementazione francese dove viene consegnato ONT e dac sfp, qui la prova di un ONT EPON Francese.

          Poi non so perché si è deciso di consegnare gli SFP/RJ45 al posto dei DAC. Almeno in un primo momento davano quello supportato, ossia SFP1G essendo l'interfaccia dell'ONT in oggetto limitato a 1G.
          Quindi qua abbiamo, guida sbagliata e materiale non conforme.

          handymenny Si, quello è verissimo, i cage sfp+ hanno la retrocompatibilità con gli sfp, ma un plus non funzionerà mai. Ma infatti secondo me lui dovrebbe collegare l'sfp+ direttamente al mikrotik ed eliminare il dispositivo intermedio.

            Ekofender è una prova che sarebbe sicuramente interessante fare, ma per quanto ne sappiamo serve un dac specifico (fornito da iliad/free) e non va bene uno generico. In ogni caso, quel dispositivo intermedio (l'sfp 10Gbps) lo ha fornito iliad

              handymenny Ok, allora ne approfitto per chiarirmi le idee, visto che vorrei anche io fare lo stesso salto. Se sei raggiunto dalla fibra in EPON, che Iliad sbandiera 5Gb/sec e 700Mb/sec con l'iliadbox, in net neutrality, ti viene fornito un MDCONU5A e non solamente l'sfp+ da inserire nel "dispositivo compatibile"??

                Ekofender Ma infatti secondo me lui dovrebbe collegare l'sfp+ direttamente al mikrotik ed eliminare il dispositivo intermedio

                Se intendi collegare il modulo fibra direttamente no, non funziona così, l’ONT esterno iliad serve per il loro meccanismo di autenticazione, il modulo dove entra la fibra è uno “stupido” convertitore ottico/elettrico.

                Ekofender ti viene fornito un MDCONU5A e non solamente l'sfp+ da inserire nel "dispositivo compatibile"??

                L'ont che ti viene consegnato è solo SFP 1Gbit. Quindi al massimo potrai avere 1gbit/700, al netto di quanto un Rb4011 possa gestire un tunnel Ipip.

                  Ekofender l'sfp epon di iliad funziona solo nel suo modem o comunque un modem che sappia cosa farsene e implementi il protocollo epon. Quindi o ti riscrivi tu tutto il software necessario (con dubbie prestazioni), o te lo fai fare da un OEM su commissione (con costi a 3-4 zeri), o buchi la iliadbox (ed è un'impresa quasi impossibile), o di quell'SFP non te ne fai nulla.

                  Quindi per consentirti di usare la linea senza fare nessuna delle operazioni di cui sopra, devono fornirti un ONT "completo". L'ont che fornisce iliad ha un ingresso per l'SFP epon, implementa il protocollo epon al suo interno (come se fosse una mini iliadbox) e ha un'uscita SFP (non SFP+). Ora se a questa uscita SFP colleghi un modulo compatibile, una volta comunicato il mac address a iliad puoi usare qualsiasi modem supporti MAP-E o IPIP.

                  Il problema qui è che manca il modulo compatibile, o meglio quello fornito è incompatibile.

                    Daniel_e88 E questo, almeno nel mio caso, dove andrei a risparmiare 15€ al mese e avrei più banda in upload rispetto a Ladrafon, sarebbe ancora ampiamente ammissibile.
                    Tornando al topic però, guardando bene le foto, sarebbe più corretto mettere il modulo 10Gtek sfp+ nella porta sfp+ del mikrotik, rendendo così corretta la configurazione del mikrotik. Solo che poi rimane scoperto di un sfp (senza +) lato box.

                      Ekofender Tornando al topic però, guardando bene le foto, sarebbe più corretto mettere il modulo 10Gtek sfp+ nella porta sfp+ del mikrotik, rendendo così corretta la configurazione del mikrotik. Solo che poi rimane scoperto di un sfp (senza +) lato box.

                      Serve un cavo DAC SFP/SFP da etrambi i lati, da inserire nel tuo router con cage sfp/sfp+
                      Quindi SFP lato ONT - SFP lato router

                      oppure, un 1000-BaseT (simile a quello in foto dell'OP ma da 1g) da inserire poi dall'altra parte in una porta ethernet del tuo router.


                      Quindi SFP lato ONT e RJ45 lato router

                      Il problema dell'OP è che non ha nessuno di questi 2 dispositivi che "potrebbero andare bene". Quello che ha non va bene al 100%.

                        Daniel_e88 L'ont che ti viene consegnato è solo SFP 1Gbit.

                        Che vorrei aggiungere, vuol anche dire che quella nelle migliori intenzioni e condizioni sarà la velocità massima raggiungibile se si sceglie il modem libero.

                        In barba alla delibera AGCOM 348/18/CONS, che impone

                        Gli operatori di reti pubbliche di comunicazioni e i fornitori di servizi di comunicazione accessibili al pubblico non possono rifiutare di collegare apparecchiature terminali alla rete se l'apparecchiatura terminale scelta dall’utente soddisfa i requisiti di base previsti dalla normativa europea e nazionale, né imporre all’utente finale oneri aggiuntivi o ritardi ingiustificati, ovvero inibire l’utilizzo o discriminare la qualità dei singoli servizi inclusi nell’offerta, in caso di collegamento ad un’apparecchiatura terminale di propria scelta.

                        Ma ad AGCOM ultimamente sembra importi molto di più andare a prendere chi scarica un film rispetto a sanzionare queste enormi aziende che non rispettano la legge.

                          edofullo Hai perfettamente colto nel segno.

                          Qui mi pare ci sia stato un'evidente errore nel completare il kit da consegnare all'utente e non credo ci sia alcuna volontarietà nel combinare un pastrocchio del genere. Poi che la gestione della net neutrality sia discutibile se ne può anche parlare ma mi pare evidente che la volontà sia quella di preservare un'eventuale futura "Delta" e da qui "l'ostruzionismo" (se così si vuol definire) per impedire smanettamenti che porterebbero ad una 5000/700 a "gratis".

                          @Togn3K Tornando al caso specifico se ci fosse la volontà di risolvere la cosa (che a prima vista mi pare non esserci?) se non si trovasse una quadra tramite il canale 177 consiglierei (se possibile) un passaggio ad un iliad store dove lo store manager ha canali alternativi e preferenziali per un'eventuale escalation del "particolare" problema.

                            Gippe Qui mi pare ci sia stato un'evidente errore nel completare il kit da consegnare all'utente e non credo ci sia alcuna volontarietà nel combinare un pastrocchio del genere.

                            Sono due anni che è così, esattamente la stessa cosa era successa a @matem7 se non ricordo male.

                            Al lancio si poteva anche capire (ma non giustificare, altrimenti a che servono gli utenti di test?) ma ora è una situazione veramente ingiustificabile e vergognosa.

                            Gippe che porterebbero ad una 5000/700 a "gratis".

                            Considerando che la legge c'era già al lancio, allora hanno sbagliato il modello di business.

                            MAP-E è da vedere, avevo visto dei PCAP ed i conti sugli indirizzi tradotti non tornavano, sembrano usare un implementazione "strana".
                            Dubito che quella standard che OpenWRT funzioni. IPIP6 invece funzionava (con i problemi che ho scritto prima).

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile