Sire4918 e invece persiste ancora. Mi è successo giusto un paio di mesi fa.
Premetto che parlo da possessore di SIM Iliad principale: Iliad ha portato sì ad una ventata di freschezza nel mercato italiano, ma lo ha cannibalizzato perché abbiamo i prezzi più bassi d'Europa e quindi la qualità non può che diminuire; direte voi che in Italia abbiamo gli stipendi più bassi rispetto ad altri paesi europei industrializzati (avete ragione), ma la colpa non è certo delle compagnie telefoniche, e a loro non interessa (giustamente).
Poi è logico che ci vogliono secoli per il VoLTE, perché non è che lo sviluppo di una tecnologia è gratis.
E per i soliti fanboy Iliad (non so perché, ma il web ne è sempre pieno) se fosse come dite voi, perché a distanza di una quindicina d'anni dalla nascita di Free Mobile in Francia è ancora ultima come quota di mercato?
Se Iliad (Free in Francia) fosse tanto la migliore dopo tutti questi anni dovrebbe essere la prima come quota di mercato, o sbaglio? Ci sarà un motivo.
E comunque non è che le recensioni siano tanto buone, sia per Iliad Italia che Free Mobile. Se l'esperienza fosse davvero buona, le recensioni negative dovrebbero essere pochissime (vedi Dimensione, per esempio).
Poi, non è che Iliad sia tanto trasparente come dice: giusto per dirne una, quando si fa una ricarica manuale è selezionato di default che la carta verrà abilitata di default; ma quello più grave è quello che avviene nella sezione di modifica del piano di pagamento, dove ci vuole quasi il cannocchiale per riuscire a leggere la voce "Optare per il pagamento manuale", perché il carattere non solo è piccolo, ma si confonde con lo sfondo.
Poi ultimo esempio di scarsa trasparenza, mi spiegate perché quando sono disponibili più offerte, tipo quella da 7,99, 8,99 e 9,99 quelle più economiche sono nascoste alla vista e per trovarle si deve accedere da un motore di ricerca? A questo punto lo fanno apposta, no?