Tensione minima e massima Enel
- Modificato
Nino12 Invece è possibile, il limite dei 253V è solo sulla media degli ultimi 5 o 10 minuti, adesso non ricordo con precisione, mentre lo sgancio immediato avviene se si superano i 264V.
Infatti io ho scritto "continuativamente".
Conosco le specifiche.
Lo sgancio immediato è a 230 + 15%, 264,5.
Lo sgancio dopo 10 minuti è se la media mobile resta oltre 253V per quel periodo.
Ovviamente so anche benissimo che tanti aggirano la norma, mettendo in difficoltà tutti quelli che invece la osservano scrupolosamente.
E secondo me questo non è giusto, se c'è un problema in una determinata zona, c'è per tutti, non solo per quelli che non cercano le scappatoie.
Ma è un mio punto di vista.
Mi pare simile a quando si trova coda in autostrada, e ci sono sempre un po' di personaggi che superano in corsia di emergenza, per poi infilarsi di prepotenza nella corsia di quelli che sono rimasti in coda, così la coda va ancora più piano e si rischiano incidenti.
maxevy Purtroppo il forum non ha messaggi privati. Puoi scrivermi a: ninopin12@proton.me
qam Ovviamente so anche benissimo che tanti aggirano la norma, mettendo in difficoltà tutti quelli che invece la osservano scrupolosamente.
Oddio sai che realmente poca gente sa farlo e gli installatori mica sono tanto più colti
bm182 loro non faranno nulla perché gli fa felice lo sgancio...
Se lo disabilitati e fai verifica della linea rischi di andare in rogne
simonebortolin Oddio sai che realmente poca gente sa farlo e gli installatori mica sono tanto più colti
Mah, se anche qui consigliano di mettere uno stabilizzatore tra casa+inverter e rete... come fa a sganciare l'inverter se grazie allo stabilizzatore vede la tensione sempre ok?
Continuerà a spingere anche a 270V... così la tensione di linea peggiorerà ulteriormente e chissà come saranno felici gli utilizzatori in zona!
Gior7
Circa una settimana. Sono stato contattato direttamente dall'operatore delle misurazioni. Abbiamo concordato inisieme orario e giorno l'installazione del misuratore.
Nel tuo caso ti consiglio di contattare direttamente edistribuzione e sollecitare.
MarcoMontemurro
Ieri sono stato contattato dal tecnico e in giornata ha installato il misuratore, gli ho fatto alcune domande ma non mi ha saputo rispondere: la misurazione si basa sulle medie in intervalli di 10 minuti, ma in quei 10 minuti quanti campioni vengono prelevati ?
simonebortolin finché non avremo il nucleare, dovremo così bruciare (e comprare da Francia Svizzera ecc) cari miei...soprattutto in vista della decantata transizione, ma li ci sarà da ridere già per la distribuzione, la produzione sarà il meno..
Gior7 come vanno le misurazioni ?
Venom90 la soluzione non sempre è il nucleare ai problemi energetici, di sicuro da una forte base solida. Ma nulla di più.
nobody_someday Non benissimo, sembra che all'improvviso tutti abbiano smesso di utilizzare l'elettricità. Attualmente sono sui 225V, ieri c'è stato qualche picco sotto i 195V spero siano stati registrati.
simonebortolin e, dici poco...
- Modificato
Venom90 io dico solo che tanta gente sopravvaluta il nucleare. Avere una buona base di nucleare è l'unica soluzione a lungo termine senza dubbi, il problema è nel mentre si costruiscono le centrali e la tecnologia nucleare (perché attualmente se non 4 reattori in croce recenti di basse potenze siamo comunque fermi alla tecnologia di chernobyl, i "reattori di quarta generazione" sono irrealizzabili ad alte potenze senza cambiare materiale fissile... E ci sono vari dettagli che faranno si che prima di avere una base nucleare solida saremmo nel 2050 (oppure scenderemo a compromessi riusando i reattori degli anni 80...)
Dopo di che con il nucleare l'energia costerà di meno, ma la rete di distribuzione italiana sarà assolutamente inadeguata, bisogna iniziare da lì... La rete di distribuzione non si sistema in 5 anni, ne servono 15
simonebortolin per elettrificare tutto come vogliono (auto caldaie ecc) ne servono ben più di 15 anni, vuol dire davvero fare una cabina di trasformazione ogni 100 metri...e anche tante nuove CP di conseguenza. Sono lavori che ne richiedono 30 almeno tra progetto autorizzazioni e lavoro fisico su scala nazionale...
Detto questo lo so il nucleare non sarà perfetto, ma sperare di cavarcela con le sole rinnovabili è solo una favola soprattutto in vista dell'aumento esponenziale dei comsumi entro il 2035 (a meno che non cambiano le loro idee fobiche...
Venom90 Detto questo lo so il nucleare non sarà perfetto, ma sperare di cavarcela con le sole rinnovabili è solo una favola
concordo in pieno, ma è facilmente possibile spostare una buona parte di carichi energivori alle ore dove c'è il sole
- Modificato
Gior7
Nei momenti in cui la tensione è bassa di suo attacca tutti i carichi che puoi, e spera che così scenda sotto al limite.
Ciao.
simonebortolin perché attualmente se non 4 reattori in croce recenti di basse potenze siamo comunque fermi alla tecnologia di chernobyl
Beh insomma, gli EPR, i VVER e gli AP1000 non mi sembrano di piccola potenza e neanche lontanamente simili al reattore di Chernobyl.
Possiamo dire che costano moltissimo (soprattutto gli EPR), ma per il resto, siamo a livelli di sicurezza e di potenza notevoli.