simonebortolin Basterebbero seri investimenti sulla rete al posto di fare da 0 la rete del gas in Sardegna

Non è che con l'elettricità fai proprio tutte le cose che fai con il gas.
A livello domestico si.. a livello industriale non sempre è sostituibile.

qam Poi, un po' OT: ma perché in Sicilia chi gestisce l'acquedotto non ha i gruppi elettrogeni nelle stazioni di pompaggio e la città resta senza acqua con 45 gradi e passa fuori?

Tranquillo anche in Lombardia è uguale. Anzi, credo che in pochi li abbiano.

    Technetium Non è che con l'elettricità fai proprio tutte le cose che fai con il gas.
    A livello domestico si.. a livello industriale non sempre è sostituibile.

    Giusto per capire: cosa intendi che non è sostituibile?

      Technetium Si ma in che lavorazioni? Cioè un esempio pratico

      • LucaTNT ha risposto a questo messaggio

        Aggiornamento: sono passati 10 giorni dalla ricezione della segnalazione da parte di e-distribuzione e non sono ancora stato contattato in alcun modo.

        simonebortolin forni di riscaldo in acciaieria ad esempio.
        I forni fusori per le acciaierie da rottame sono elettrici (qualche decina di MW), ma per i successivi riscaldi si usa molto gas.

          LucaTNT Beh mi sembra che all'ex ilva stanno testando forni elettrici per tutto il ciclo di produzione, certo sarà l'ultima cosa che migrerà, però pure quella prima o poi migrerà

            simonebortolin Quella è una acciaieria da ciclo integrale (a memoria 20% della produzione italiana e 70% di quella mondiale di acciaio), lì è un processo ancora diverso.
            In molti trattamenti termici ad oggi il gas la fa da padrone, anche fosse pronta oggi la tecnologia necessaria per elettrificare il tutto credo ci vorrà un tot prima che i vecchi forni vadano a fine vita e siano sostituiti.
            Chiuderei qui l'OT, eventualmente proseguiamo in altra discussione o su telegram (stesso nick) 😊

            simonebortolin forni elettrici alimentati da energia prodotta con centrali a gas 😂

              a123 questo succederà in italia ed in germania

              in altri stati se faranno seri investimenti sul nucleare al Torio le cose sono diverse

              • a123 ha messo mi piace.

              @MarcoMontemurro ricordi dopo quanto tempo dalla richiesta sei stato contattato da e-distribuzione? Sei stato contattato via mail o via telefono? Si prende appuntamento con il tecnico o si presenta a sorpresa?

              Scusa per tutte queste domande ma sono passate due settimane dalla richiesta e non ho avuto ancora notizie.

                Ecco, come previsto, dopo l'abbassamento delle temperature di questi giorni al nord (ora siamo a 27 gradi di massima e 15-16 di minima), giustamente le famiglie non usano più il climatizzatore (almeno per ora), di conseguenza tensioni di nuovo al limite, 252,4 V in questo momento e ci stiamo dentro a pelo!
                Oggi l'inverter sgancerà di sicuro un po' di volte.

                Incredibile come siamo messi.

                EDIT: Appena staccato, e, ad inverter off siamo ancora a 252, giusto per gradire.

                Questo è ciò che ho oggi quando c'è il sole pieno. L'impanto fotovoltaico situato nella palazzina a fianco spinge un bel po'! Tensione fuori limite massimo.

                Finché i vicini tuoi (e miei) taroccano le SPI o le eludono con dispositivi esterni...
                Un impianto PV non dovrebbe poter erogare continuativamente alla rete con tensioni oltre i 253V.
                Ma il mondo è per i furbi...

                  qam Invece è possibile, il limite dei 253V è solo sulla media degli ultimi 5 o 10 minuti, adesso non ricordo con precisione, mentre lo sgancio immediato avviene se si superano i 264V.
                  La norma di riferimento dovrebbe essere la CEI 0-21.

                    Nino12 hai ragione, a me scattava sempre quando superava i 262 sul voltometro, sicuramente all'inverter era qualcosina in più. Per la media di 253 dopo 5/10 minuti non ci ho fatto mai caso... ma può essere, poichè a volte scattava e mi domandavo il perché non avendo superato i 260, non sapevo della media....

                    • Nino12 ha risposto a questo messaggio

                      maxevy potresti dirmi dove hai acquistato lo stabilizzatore di tensione?

                      • maxevy ha risposto a questo messaggio

                        Nino12 Invece è possibile, il limite dei 253V è solo sulla media degli ultimi 5 o 10 minuti, adesso non ricordo con precisione, mentre lo sgancio immediato avviene se si superano i 264V.

                        Infatti io ho scritto "continuativamente".
                        Conosco le specifiche.
                        Lo sgancio immediato è a 230 + 15%, 264,5.
                        Lo sgancio dopo 10 minuti è se la media mobile resta oltre 253V per quel periodo.

                        Ovviamente so anche benissimo che tanti aggirano la norma, mettendo in difficoltà tutti quelli che invece la osservano scrupolosamente.

                        E secondo me questo non è giusto, se c'è un problema in una determinata zona, c'è per tutti, non solo per quelli che non cercano le scappatoie.
                        Ma è un mio punto di vista.

                        Mi pare simile a quando si trova coda in autostrada, e ci sono sempre un po' di personaggi che superano in corsia di emergenza, per poi infilarsi di prepotenza nella corsia di quelli che sono rimasti in coda, così la coda va ancora più piano e si rischiano incidenti.

                          Nino12 A prescindere dalla norma, se continuerò a rilevare il superamento della soglia, reclamerò all'enel tramite Pec, poi vedremo gli sviluppi.

                            Nino12 ciao ti mando un msg in privato.

                            scusate mi spiegate come mandare un msg privatamente..... se clicco sul'icona del nome, esce il menu sottostante, ma in discussioni private non cè la funzione crea o scrivi....

                            • Nino12 ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile