GdiunG Si va benissimo, l'importante è che su ogni porta ci sia una sola VLAN untagged (che corrisponde al PVID di quella porta). Poi sulla stessa porta possono esserci più di una VLAN tagged, che saranno però utilizzabili solo se il dispositivo collegato a quella porta supporta le VLAN. Un dispositivo che non supporta le VLAN vedrà solo quella impostata come untagged e assegnata come PVID.
scorpion Nella schermata VLAN Membership dovresti togliere la VLAN 1 dalle porte da #2 a #5.
In questo messaggio dicevo di togliere la VLAN 1 dalle porte che volevi dedicare alle VLAN 2 e 3, in quanto dallo screenshot era configurata come untagged su tutte le porte dello switch, incluse quelle che vorresti usare per le altre VLAN.
--
Per semplicità nel tuo caso puoi vederla in questo modo:
La porta collegata al router deve includere tutte le VLAN che vuoi utilizzare, ma solo una di esse può essere impostata come untagged e PVID: nel tuo caso può essere la 1 di default. Questa porta si comporterà da TRUNK (trasporterà tutte le VLAN dal router allo switch).
Ogni porta alla quale collegherai dei dispositivi deve essere assegnata solo alla VLAN che desideri usare su quel dispositivo. Tale VLAN deve essere impostata come untagged e PVID di quella porta. Il dispositivo che collegherai alla porta vedrà solo ciò che è nella sua stessa VLAN, senza essere a conoscenza del fatto che esistano delle VLAN o che lo switch stia instradando il relativo traffico in una di esse.
Nel router devi creare le varie VLAN (sulla porta alla quale è connesso lo switch) e delle regole per indicare al router come deve comportarsi con il traffico proveniente da ciascuna VLAN. Oltre a questo, in base alle necessità, puoi configurare molte altre cose (creare diversi server DHCP per ogni rete, regole NAT, ecc.)
Sto ovviamente semplificando molto il discorso, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure.