[cancellato]
Nella prima schermata mostra come sono assegnata le porte in base al tag VLAN selezionato in VLAN ID. In questo caso si vede che tutte le porte sono assegnate "U" - cioè "Untagged" alla VLAN 1. Di solito la VLAN 1 è considerata la "default VLAN", esiste sempre e le porte sono associate automaticamente come untagged. Quindi se non assegnate esplicitamente ad altre VLAN, sono assegnate a questa. Se selezione le altre VLAN si vede l'assegnazione delle porte.
Come dice scorpion, i dispositivi che non sono in grado di gestire le VLAN devono essere collegati a porte untagged (dette anche "access") assegnate alla VLAN desiderata. In questo modo lo switch inserirà il tag VLAN quando un pacchetto entra, e lo rimuove quando il pacchetto esce, così che il dispositivo non sa che fa parte di una VLAN. Ovviamente all'interfaccia possono arrivare solo i pacchetti per la VLAN assegnata. È però possibile così assegnare una singola VLAN alla porta - non ci sarebbe modo altrimenti di impostare una VLAN per i pacchetti in ingresso nello switch, quale delle N assegnare?
Le porte "tagged" (dette anche "trunk") possono essere invece associate a più VLAN. In questo caso lo switch non aggiunge/rimuove il tag di un pacchetto, ma si limita a leggerlo per verificare a quale VLAN appartiene e se quindi può passare dalla porta oppure no, e a quali destinazioni può arrivare. Il dispositivo che invia o riceve il pacchetto deve però essere in grado di gestire i dati in più nel pacchetto Ethernet usati per le VLAN.
Nel tuo caso, ipotizzando di avere un router internet e 4 dispositivi su due VLAN diverse, in genere la configurazione è porte untagged per i dispositivi assegnate alle rispettive VLAN, e una porta tagged invece per il router così che il router può ricevere e inviare pacchetti per tutte le VLAN assegnate. In questo caso però l'interfaccia Ethenet del router (o di altro dispositivo connesso) deve essere in grado di ricevere e inviare i pacchetti tagged e gestire quindi le VLAN. Se non è in grado, non potrà funzionare.