blueboy Tralasciando le risposte pre-confezionate dell'assistenza tecnica, ho l'impressione che tu non sia convinto delle risposte ricevute qua sul forum.
Se poi è una mia impressione sbagliata, chiedo venia in anticipo.
Però tengo a spendere 2 minuti spiegandoti che, alla realtà del fatti, lo standard SFP viene utilizzato dai produttori di apparati solamente per le dimensioni del dispositivo e per il meccanismo di chiusura.
L'elettronica contenuta invece è a discrezione del produttore: potrebbe esserci l'elettronica dedicata all'autenticazione del cliente verso l'OLT, ma potrebbe essere anche solo un convertitore da segnale ottico ad elettrico e viceversa.
Gli SFP che si occupano dell'autenticazione, possono essere inseriti nei media converter, e quindi gli utenti avranno bretella ottica con segnale ottico - elettrico - elettrico con cavo ethernet RJ-45.
Questo è il caso degli SFP consegnati con la FTTH TIM da 1 Gbps e 2.5 Gbps (se non sbaglio).
Con la FTTH TIM da 10 Gbps, invece, l'SFP si occupa solo di convertire il segnale da ottico ad elettrico; mentre l'autenticazione è delegata al router Sagemcom.
Utilizzando un media converter, non riusciresti ad autenticarti sulla rete.
Per questo motivo ti è stato suggerito di chiedere il "modem libero", così TIM avrebbe fornito un ONT esterno con uscita RJ-45.
Chiedo a @simonebortolin di eventualmente correggere qualche mie errore o inesattezza; tenendo conto che ho voluto mantenere il discorso di facile comprensione.