MentalBreach 2.5 Gbps (se non sbaglio).
quello da 2.5Gbps è solo conversione ottica - rame anche lui
MentalBreach 2.5 Gbps (se non sbaglio).
quello da 2.5Gbps è solo conversione ottica - rame anche lui
SI potevo anche non chiedere. Ma lo spirito qui è condividere.
Cosi avrete una esperienza in più'. Sembro inesperto, ma è una espressone sbagliata.
Mi piace essere semplice.
blueboy Un modo semplice per verificare se l'SFP che hai tra le mani supporta ethernet, è verificare la presenza di un MAC Address sull'etichetta. Se il mac address non è presente al 99% non può comunicare con altri dispositivi ethernet*. Così puoi verificarlo facilmente anche senza fare prove.
* vedila un po' come una SIM che non ha un numero di telefono... Non può ricevere chiamate
mark129 Hai chiesto a Gtek se accetta SFP+ XGSPON? Perché dai commenti è testato con EPON che è già ethernet.
in realtà non l'hanno testato in EPON, anche perché manca tutta la parte di autenticazione come minimo e se non erro anche la parte MAC.
Quello che dicono nei commenti è che l'hanno usato per collegarlo a un DAC collegato alla porta SFP+ della delta quindi:
Delta -> DAC -> mediaconverter -> SFP RJ45
handymenny in realtà non l'hanno testato in EPON
Ancora peggio (colpa mia).
Un prodotto come ad esempio il seguente
https://ecin.ca/xgs-pon-sfp-stick-module-xgspon-ont-w-t-mac-function-mounted-on-sfp-package/
avrebbe qualche chance d'essere utilizzabile (al netto di eventuali incompatibilità "firmware" con l'OLT)?
walt probabilmente sì, trovi qualche spunto in questa discussione: https://forum.fibra.click/d/39131-xgs-pon-ont-sfp-su-router-proprietario
walt il CIG
stich86 attenzione che se si è sotto OLT Huawei od anche Alcatel proverrebbe non funzionare.
Era proprio il dubbio cui mi riferivo tra le parentesi del precedente intervento, grazie per il "conforto"
stich86 Visto che si tratta di linee business
Essendo da poco stato eseguito upgrade di backhauling a 100 Gbps dell'OLT cui sono attestato, sto valutando il cambio tecnologia/profilo: nel mio caso trattasi di fornitura residenziale ad oggi affiancata da seconda fornitura (con Dimensione ) pertanto potrei concedermi il lusso di smanettare a livello ONT senza preoccupazioni in merito all'uptime
blueboy Riconosco che forse ho torto....; ma preferisco provarle le cose.
Ci sta: per me il punto non è sentirsi dire "hai ragione/hai torto", ma volevo un attimo spiegare perchè alcune persone hanno risposto affermando il mancato funzionamento del solo SFP Sagemcom 10 Gbps.
Sono sempre dell'idea che ognuno, con i propri oggetti, può fare quello che vuole (finchè non arreca danni a terzi); e che provare da sè è il modo migliore per imparare le cose.
walt tieni presente che dello stick ECIN ne esistono due versioni:
Quella che costa meno di 200 o 250$ (ECINv1) che è essenzialmente un CIG XG-99S, di cui stiamo ancora cercando il generatore di password per entrare e poter spoofare i dati. A livello di sistema operativo è gemello del Nokia XGSPON (a sua volta un CIG XG-99YF) che TIM monta se sei sotto OLT Alcatel. Quindi in quel caso mi aspetto che al 99% vada.
Poi c’è quella da 350$ (ECINv2) e passa che usa MaxLinear come chip (anziché Cortina dei vari CIG/HiSense). Abbiamo un manuale ma sembra permettere solo cambio seriale e ploam, niente altro spoofing necessario per andare su TIM (quindi HWver, SWver, ed Equipment ID).
Se sei sotto OLT Huawei, con relativo ONT (HN8010Tn), ad oggi non c’è nulla da fare. Purtroppo l’OLT richiede delle MIB custom (373/350) e non c’è nessun stick che le emula ad oggi (come avviene su GPON).
Se proprio vuoi rischiare, e sei sotto la OLT Alcatel, potresti optare per l’ECINv1 oppure FS.com che dovrebbe far uscire il suo a breve (sui 200€). È sempre lo stesso CIG XG-99S e ti danno manuale e tool per generare la password. Dovrebbe avere anche un firmware più aggiornato rispetto all’ECIN
stich86 Se sei sotto OLT Huawei, con relativo ONT (HN8010Tn), ad oggi non c’è nulla da fare. Purtroppo l’OLT richiede delle MIB custom (373/350) e non c’è nessun stick che le emula ad oggi
ma il modem di TIM (sagemcom) le emulerà o mi sfugge qualcosa?
handymenny ovvio che no, perché viene registrato con il suo seriale e quindi lato OLT non è un ONT Huawei. Il problema è se la linea ha agganciato un ONT Huawei, in quel caso l’OLT fa richieste anche per MIB proprietarie, e se lo stick non risponde va in loop
Io su TIM Huawei (quando avevo ancora il Sagecomm e non il Huawei HN8010) riuscivo ad usare l’Hisense per un bug lato OLT che sparava sia PPTP che VEIP (di default con il Sagecomm l’OLT ti configurata in VEIP e non PPTP) ma dovevo scrivere una translation rule per le VLAN a mano ad ogni reboot (non il massimo insomma). Ad esempio su Alcatel questo giochetto non andava, ci provammo con @nanomad ma con scarso successo.
Quindi ad oggi su linee XGSPON l’uso di stick di terze parti che dovrebbero funzionare al 99% sono:
walt ma attualmente cosa ti hanno montato? Non mi è chiaro.. se hai il Huawei che ti ho detto non buttare soldi perché non andrà (provato sulla mia pelle sia CIG che HiSense). Se hai un Nokia… le cose potrebbero essere diverse
stich86 Il problema è se la linea ha agganciato un ONT Huawei, in quel caso l’OLT fa richieste anche per MIB proprietarie, e se lo stick non risponde va in loop
Alla luce della tua ulteriore spiegazione mi sorge un dubbio: considerato che nella conversione linea a profilo 10 Gb lato TIM il circuito è configurato ex novo su porta XGS-PON ed in fase di delivery la nuova porta OLT si interfaccia con il Sagemcom, quale sarebbe il nefasto scenario in cui è registrato un ONT Huawei?
stich86 attualmente cosa ti hanno montato?
Ho letto ex post il tuo aggiornamento, come accennavo poco sopra:
walt sto valutando il cambio tecnologia/profilo
cioè al momento sono in GPON (1000/300) su OLT Huawei con ONT Huawei.
walt che ti tieni il Huawei finché non esce uno stick che emula le MIB proprietarie
Sperando che Huawei poi non rompa le scatole per fa r togliere questa emulazione
Se invece ti montano un ONT Nokia il discorso è diverso ed hai una possibilità che possa andare (dato che non vengono richieste MIB strane su un ONT Nokia di solito), alla luce poi del fatto che l’ONT Nokia altro non è che un CIG le cose diventano ancora più possibili
walt riguardo l’ultimo update non è escluso che la parte XGS sia Nokia, anche se al 99% è probabile che sia Huawei anche quella… in quel caso non buttare soldi e tieniti l’HN8010
stich86 perdona l'insistenza, continua a sfuggirmi un quid: quando attivo l'offerta 10 Gb il circuito logico viene configurato ex novo su porta XGS-PON pertanto per l'OLT - Huawei, ALU, ZTE, pincopallo che sia - si tratta di un circuito "vergine", mi si passi il termine, così come lo sarà l'handshake OCMI con il primo ONT posato in sede cliente...se detto ONT su linee 10 Gb TIM ad oggi è per definizione il Sagemcom, come è possibile che lato OLT possa generarsi lo scenario nefasto? Mi indichi per cortesia la fallacia del mio ragionamento? Grazie
walt TIM ad oggi per le sue Line XGSPON ha due configurazioni note:
Se ti montano quest’ultimo, ad oggi non c’è nessun stick che supporta l’emulazione VEIP e quindi anche se riesci a scaricare tutte le MIB poi manca l’associazione tra la porta Ethernet e quella PON, ergo nessuna sessione PPPoE.
Immaginiamo che tu abbia un OLT Huawei + Modem Sagecomm, almeno nel mio caso (quindi non è detto sia una cosa globale su tutti gli OLT TIM Huawei), l’OLT invia anche la configurazione PPTP, ma in questo caso la MIB 171 (che si occupa di effettuare la VLAN translation da lato cliente vs ISP) non viene popolata correttamente (manca proprio la famosa 835>100) e sugli stick HiSense mettendola a mano si riesce ad instaurare correttamente la sessione PPPoE. Ma come puoi immaginare è tutto tranne che esercibile anche in ambito domestico
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile