Ho acquistato due settimane fa una SIM Fastweb con un nuovo numero, in modo da valutare la copertura ed eventualmente fare MNP da TIM. La SIM attualmente naviga su rete WindTre, ma nelle mie zone abituali (Trentino A.A) la copertura varia tra scarsa e inesistente. Chiamando il servizio clienti mi hanno spiegato che abilitando il roaming la sim si sarebbe collegata a TIM, ma questo non è mai avvenuto, non funziona neanche da selezione manuale delle reti. Secondo voi è possibile in qualche modo migrare su rete TIM o avere il roaming su questa rete? Il servizio clienti mi da ogni volta una versione diversa
SIM Fastweb passata da rete WindTre a Tim
eyoko Secondo voi è possibile in qualche modo migrare su rete TIM o avere il roaming su questa rete?
L'unico tentativo è lasciare la connessione in solo 4G e vedere che succede; altrimenti non ti rimane che cambiare operatore (e rete di appoggio).
Camel90 Inizialmente ho messo la SIM in un telefono 5G per un paio di giorni. Negli ultimi 10 giorni la sto usando in un telefono secondario solo 4G. Però nel caso riuscisse a migrare su TIM, vorrei comunque usare la sim nel mio telefono principale che ha 5G, non vorrei poi tornasse di nuovo in WindTre
considerato queste novità, direi che l'ipotesi più plausibile è che Fastweb utilizzi questi meccanismi per tenere sotto controllo, bilanciare il numero di SIM TIM e quello di SIM Wind.
Perché inizialmente erano partiti con nuove SIM Wind, poi sono tornati a nuove SIM TIM e contestualmente hanno migrato alcuni (pochi) con SIM Wind a TIM. Poi hanno iniziato a migrare massivamente le SIM TIM a Wind dando priorità (sulla carta) agli utenti che secondo loro erano in condizione di sfruttare il 5G. Infine sono passati a Wind e ora stanno migrando alcuni clienti a TIM, dando (apparentemente) priorità ai clienti che secondo loro non possono sfruttare il 5G.
Ci vedo della ciclicità... direi che per qualche motivo (economico o tecnico) vogliono che il numero di SIM TIM sia in un certo range e quello di SIM Wind in un'altro range.
Mio padre ha Fastweb mobile da dicembre nel Galaxy A52s 5g, sempre stato su rete wind, ma il 5g lo abilita (disattivando il risparmio energetico) solo quando in 4g non riesce a navigare (capita praticamente solo a casa di mia nonna dove il 4g wind è carico di utenti, mentre a casa e lavoro ha il wifi). Dite che tenendolo perennemente in 4g rischia di passare a rete tim? Perdendo anche il 5g a questo punto?
Non è detto, perché verosimilmente Fastweb non controlla che la SIM sia effettivamente connessa in 5G, ma che sia inserita in un telefono 5G (il sistema dovrebbe verificare l'IMEI del telefono per "capire" se si tratta di un dispositivo 5G).
Mia madre è ritornata sotto copertura W3 ma non gli va il 5g!
Ho attivato da poco una SIM Fastweb e nella sintesi contrattuale a "Velocità Internet" c'è scritto questo:
Premi per mostrare Premi per nascondere
Nelle aree raggiunte da tecnologia 5G la massima velocità disponibile è fino a 1600 Mbps in download e 100 Mbps in upload. Nelle città non ancora raggiunte da tecnologia 5G o in mancanza di un dispositivo compatibile con la rete 5G di Fastweb, si potrà in ogni caso navigare con la tecnologia 4G alla massima velocità disponibile fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Il 5G è incluso gratuitamente e attivato in automatico con l’utilizzo di un dispositivo compatibile con la rete 5G di Fastweb.
Quei limiti (in grassetto) sarebbero quelli della linea Tim, giusto? È una specie di conferma ufficiosa? Però parla anche di città e non solo di terminali...
Mi aggrego alla discussione per condividere la mia esperienza e confrontarla con voi.
Sim Fastweb con contratto NeXXt Mobile Maxi, appena arrivata inserita in un MF289F e agganciava cella Tim, tempo qualche giorno si è migrata su rete Wind.
Trasferita su NR5103 per prove, agganciava sempre rete Wind.
Trasferita su apparato anonimo montante Quectel RM520N, sempre Wind.
Trasferita su smartphone POCO X3 NFC è andata ad agganciarsi su rete Tim...
Da qui in poi anche cambiando apparecchio per alcuni giorni ci è rimasta, provato servizio clienti, provato forzatura bande Wind (B38), niente da fare.
Lasciata su apparato anonimo RM520N senza ombra di speranza un bel momento se ne è tornata su Wind...
Riprovati tutti gli apparati possibili restava sempre su Wind, reinserita per prova del nove su POCO X3 NFC se ne è migrata nuovamente in Tim. Questo ieri 02/07/23. Tutt'ora su rete Tim.
Spero il mio report possa essere d'aiuto a scoprire cosa faccia passare la sim da un'operatore all'altro, cosa che in teoria non dovrebbe più accadere a detta sel servizio clienti che sostiene che da inizio anno tutte le loro sim sono state migrate su rete Wind...
Anche a me è capitata la stessa cosa: utilizzo una SIM Fastweb nel mio modem 4G (Zyxel LTE5388) da diversi mesi sotto rete WIndTre. Da un paio di giorni la SIM è stata migrata a TIM e la velocità ovviamente è calata drammaticamente, data la grande qualità delle BTS TIM nella mia zona...
Oggi andrò in negozio a far sostituire la SIM con una nuova, sperando che si attivi su WindTre e che non cambi di nuovo rete
io ho iphone 13 pro e ho messo dalle impostazioni solo rete 4G dato che il 5G è tutto DSS nella mia zona... e sono sotto windtre... praticamente da ottobre sono con queste impostazioni e non mi hanno ribaltato su rete tim.
Me ne accorgerei dato che TIM da me non funziona
- Modificato
m1k4bz Quasi sicuramente i sistemi dell'operatore verificano che il telefono sia 5G e non che il 5G sia effettivamente abilitato.
cfv Oggi andrò in negozio a far sostituire la SIM con una nuova, sperando che si attivi su WindTre e che non cambi di nuovo rete
Secondo me perdi solo tempo e soldi sostituendo la SIM. Continuando a tenerla in un modem 4G, sarà solo questione di tempo e anche la nuova prima o dopo passerà su rete TIM.
Dal 2020 ho una SIM Fastweb su un Galaxy Tab S5e che non è 5G. È sempre stata su rete TIM.
3/4 mesi fa ha cominciato sporadicamente ad andare su WindTre in roaming per poi assestarsi definitivamente su rete WindTre. Tutto questo in una settimana circa.
Da allora è su WindTre e non c'è verso di farla tornare su TIM. Il tablet sta quasi sempre in casa dove il segnale WindTre è nullo o quasi mentre con TIM due tacche c'erano.
Interpretazioni?
giusei
Mi permetto di approffondire questo punto, perchè anche secondo me e come altri utenti qui sostengono, sembrerebbe logico pensare che l'operatore o la BTS riconosca il dispositivo (tramite IMEI) o il modem al suo interno, distinguendoli e dunque migrandoli a loro volta sulle varie BTS Wind o Tim, però nel mio caso la sim è stata all'interno di un modem 4G MF289F, perdipiù brandizzato Vodafone, che a rigor di logica mi avrebbe dovuto far migrare e mantenere su rete Tim, cosa che non è mai avvenuta...
Inoltre ragionandoci trovo poco probabile abbiano una lista IMEI di tutti i dispositivi in commercio, forse sarebbe più fattibile pensare di riconoscere il modem e adattare la rete di appartenenza...
Anche se non mi convince del tutto...
Sto cronometrando quanto tempo impiegherà la sim a tornare su Wind facendola restare in un MC7010 dedicato.
- Modificato
x_term
Devo ammettere che ero in carenza di nozioni sull'argomento, e anche dopo approfondita documentazione resta ancora un mondo da scoprire...
Detto questo convengo con te che in effetti un check sull'IMEI del dispositivo potrebbe portare alla selezione della rete di appoggio, distinguendo un dispositivo dotato di 5G da uno sprovvisto... Resta però il fatto che un MF289F non ne è dotato ma non pregiudica il cambio di rete...
Forse portebbe dipendere dal numero di bande che il dispositivo può utilizzare... E quindi lasciare dispositivi "vecchi" su rete Tim...
In aggiornamento allo stato della mia sim, ad oggi 7/7/23 dopo 5 giorni è migrata nuovamente su rete Wind, dopo averla lasciata a vario titolo su MC7010 (5G), RM520N (5G) e MF289F (4G)...
- Modificato
@handymenny @Laimas
Posto anche io la mia esperienza.
A maggio 2023 attivo una sim Fastweb di colore giallo portando il mio numero e la inserisco in un telefono 4G che supporta però anche la B38 (infatti questa viene preferita alle altre bande). Ad oggi è sempre su rete WINDTRE.
A giugno 2023 porto in Fastweb il numero di mia mamma, sim gialla e stessa mia offerta. Fino a una settimana fa agginciava rete WINDTRE, oggi è invece su 222 01 (TIM). Il suo telefono è 4G e NON supporta B38.
A fine giugno migro il numero di mio papà, sim gialla nativa WINDTRE, ad oggi è ancora su 222 88 nonostante il suo telefono non sia 5G, nè supporti la B38.
Migrerà anche lui ?
Ho appena provato a forzare la registrazione su 222 88 e si registra ma va in Roaming (su quello di mia mamma).
Ma ora le SIM nascono già tutte su rete Wind?