SIM Fastweb passata da rete WindTre a Tim
Confermo che anche io sono ripassato a Tim (per fortuna nel mio caso).
In origine Tim, migrato a Wind da circa 4/5 mesi, domenica ero in un posto in cui Wind prendeva poco, provo a fare una scansione manuale e forzare l'aggancio a Tim... Stranamente funziona (ed appare la r di roaming). Felicissimo non ho più toccato nulla (da 2 giorni ancora con la r ed ancora su Tim).
Il mio smartphone non è 5G.
easymax Felicissimo non ho più toccato nulla (da 2 giorni ancora con la r ed ancora su Tim).
se vedi la R non sei migrato su TIM però, al massimo sei in fase di migrazione (verso TIM o Wind). Prova a riavviare il telefono e vedi se perdi accesso a una delle due reti
handymenny yes lo so mi era già capitato nel passaggio Tim / Wind. Ora fortunatamente sto tornando a Tim...
Confermo di essere ripassato nuovamente da Wind a Tim (la R è sparita dopo qualche giorno). Probabilmente sarà dovuto al fatto che non ho un terminal 5G. Speriamo di non tornare nuovamente in Wind
handymenny Confermo anche io, un'amica mia con una sim Fastweb da dicembre 2022, quindi attivata su rete Windtre, da circa una settimana usa la rete TIM sempre, in modalità automatica e senza R di Roaming, Windtre in manuale non si aggancia, accesso vietato, ha un telefono non 5G
Buonasera (notte) a tutti, quindi se ho ben capito fastweb mantiene la rete windtre solo su terminali 5G? se si, si può comunque passare manualmente a tim quando si vuole o diventa "vietato" come lo è windtre per chi è stato migrato di nuovo a tim? questo doppio appoggio di fastweb mi interessa un bel po', sarebbe davvero utilissimo. Grazie
JakoDel Gli utenti non possono scegliere a quale rete collegarsi.
É una domanda che viene posta da almeno un anno (dalla tariffa da 5,95 €/mese): Fastweb utilizza TIM e WindTre come rete di appoggio, ed é solo Fastweb a scegliere quale rete utilizzare e quando cambiarla.
A quanto pare, é iniziata la differenziazione tra utilizzatori di 4G (spostati su rete TIM) e 5G (lasciati su rete WindTre).
MentalBreach grazie, quindi non si è mai potuto fare il passaggio manuale (ovviamente, non permanente) dalle impostazioni? pensavo che a qualcuno lo avesse lasciato fare. peccato :')
mi scuso per aver chiesto una domanda che in effetti molti avranno già fatto, grazie mille
Ad un certo punto del processo di migrazione è possibile registrarsi manualmente su entrambe le reti, ma è uno stato che dura pochi giorni, perché poi, a migrazione completata, l'accesso alla rete precedente viene inibito.
Ho acquistato due settimane fa una SIM Fastweb con un nuovo numero, in modo da valutare la copertura ed eventualmente fare MNP da TIM. La SIM attualmente naviga su rete WindTre, ma nelle mie zone abituali (Trentino A.A) la copertura varia tra scarsa e inesistente. Chiamando il servizio clienti mi hanno spiegato che abilitando il roaming la sim si sarebbe collegata a TIM, ma questo non è mai avvenuto, non funziona neanche da selezione manuale delle reti. Secondo voi è possibile in qualche modo migrare su rete TIM o avere il roaming su questa rete? Il servizio clienti mi da ogni volta una versione diversa
eyoko Secondo voi è possibile in qualche modo migrare su rete TIM o avere il roaming su questa rete?
L'unico tentativo è lasciare la connessione in solo 4G e vedere che succede; altrimenti non ti rimane che cambiare operatore (e rete di appoggio).
Camel90 Inizialmente ho messo la SIM in un telefono 5G per un paio di giorni. Negli ultimi 10 giorni la sto usando in un telefono secondario solo 4G. Però nel caso riuscisse a migrare su TIM, vorrei comunque usare la sim nel mio telefono principale che ha 5G, non vorrei poi tornasse di nuovo in WindTre
considerato queste novità, direi che l'ipotesi più plausibile è che Fastweb utilizzi questi meccanismi per tenere sotto controllo, bilanciare il numero di SIM TIM e quello di SIM Wind.
Perché inizialmente erano partiti con nuove SIM Wind, poi sono tornati a nuove SIM TIM e contestualmente hanno migrato alcuni (pochi) con SIM Wind a TIM. Poi hanno iniziato a migrare massivamente le SIM TIM a Wind dando priorità (sulla carta) agli utenti che secondo loro erano in condizione di sfruttare il 5G. Infine sono passati a Wind e ora stanno migrando alcuni clienti a TIM, dando (apparentemente) priorità ai clienti che secondo loro non possono sfruttare il 5G.
Ci vedo della ciclicità... direi che per qualche motivo (economico o tecnico) vogliono che il numero di SIM TIM sia in un certo range e quello di SIM Wind in un'altro range.
Mio padre ha Fastweb mobile da dicembre nel Galaxy A52s 5g, sempre stato su rete wind, ma il 5g lo abilita (disattivando il risparmio energetico) solo quando in 4g non riesce a navigare (capita praticamente solo a casa di mia nonna dove il 4g wind è carico di utenti, mentre a casa e lavoro ha il wifi). Dite che tenendolo perennemente in 4g rischia di passare a rete tim? Perdendo anche il 5g a questo punto?
Non è detto, perché verosimilmente Fastweb non controlla che la SIM sia effettivamente connessa in 5G, ma che sia inserita in un telefono 5G (il sistema dovrebbe verificare l'IMEI del telefono per "capire" se si tratta di un dispositivo 5G).
Mia madre è ritornata sotto copertura W3 ma non gli va il 5g!
Ho attivato da poco una SIM Fastweb e nella sintesi contrattuale a "Velocità Internet" c'è scritto questo:
Premi per mostrare Premi per nascondere
Nelle aree raggiunte da tecnologia 5G la massima velocità disponibile è fino a 1600 Mbps in download e 100 Mbps in upload. Nelle città non ancora raggiunte da tecnologia 5G o in mancanza di un dispositivo compatibile con la rete 5G di Fastweb, si potrà in ogni caso navigare con la tecnologia 4G alla massima velocità disponibile fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Il 5G è incluso gratuitamente e attivato in automatico con l’utilizzo di un dispositivo compatibile con la rete 5G di Fastweb.
Quei limiti (in grassetto) sarebbero quelli della linea Tim, giusto? È una specie di conferma ufficiosa? Però parla anche di città e non solo di terminali...
Mi aggrego alla discussione per condividere la mia esperienza e confrontarla con voi.
Sim Fastweb con contratto NeXXt Mobile Maxi, appena arrivata inserita in un MF289F e agganciava cella Tim, tempo qualche giorno si è migrata su rete Wind.
Trasferita su NR5103 per prove, agganciava sempre rete Wind.
Trasferita su apparato anonimo montante Quectel RM520N, sempre Wind.
Trasferita su smartphone POCO X3 NFC è andata ad agganciarsi su rete Tim...
Da qui in poi anche cambiando apparecchio per alcuni giorni ci è rimasta, provato servizio clienti, provato forzatura bande Wind (B38), niente da fare.
Lasciata su apparato anonimo RM520N senza ombra di speranza un bel momento se ne è tornata su Wind...
Riprovati tutti gli apparati possibili restava sempre su Wind, reinserita per prova del nove su POCO X3 NFC se ne è migrata nuovamente in Tim. Questo ieri 02/07/23. Tutt'ora su rete Tim.
Spero il mio report possa essere d'aiuto a scoprire cosa faccia passare la sim da un'operatore all'altro, cosa che in teoria non dovrebbe più accadere a detta sel servizio clienti che sostiene che da inizio anno tutte le loro sim sono state migrate su rete Wind...