Spero non sia stato già detto...male che vada ripeto. Allora ho 2 sim FW mobile tutte e due su smartphone 5G e dopo la fase iniziale noiosa di "assestamento" (chiamiamola così) entrambe sono in 5G sotto rete W3.
Ovviamente questo implica che non tornano su TIM ne che la stessa si può selezionare. Detto questo e facendo l'avvocato del diavolo non dobbiamo prender fischi x fiaschi. Si stipula contratto con l'operatore Fastweb il quale ha accordi commerciali sia con tim che con windtre. E' a sua discrezione (in questo caso è risaputo che solo con w3 ha accordi per il 5G) fornire il servizio contrattualizzato a prescindere della rete di appoggio. Quindi è quasi chiaro che ad oggi se ho una sim dove x contratto ho il 5G andrò su W3 mentre se non ho sim abilitata ne tantomeno telefono (e/o una delle due cose) diventa indifferente a livello contrattuale se vada su tim o w3. Insomma non possiamo scegliere a piacimento la rete di appoggio ne lamentarci se non abbiamo il 5G/tel 5G che siamo su TIM mentre vorremmo essere su WindTre o viceversa. Fastweb non è affatto tenuta a farci scegliere la rete...ma ad erogarci il servizio contrattualizzato.

    as400 Con la piccola differenza che su TIM se non hai volte vai in GSM... mentre su WIND useresti il 3G. Mica piccolezze.

      as400 è chiaro ma questo è un forum tecnico e analizzare il comportamento da un punto di vista tecnico mi pare corretto, altro che lamentarsi o essere fuori luogo.

      gandalf2016 corretto, è una considerazione che ho fatto anche io ma alla fine sono giunto alla tua stessa conclusione

      x_term poteva essere una discriminante su come mai il telefono di mio papà è sotto W3 nonostante non sia 5G, né B38, supporta il Volte però e quindi avevo pensato centrasse.

      Allora tecnicamente parlando condivido che ad oggi la rete W3 è più flessibile avendo anche il 3G che un "minimo" di dati riesce a farlo. Ma questo vale per tutti? Probabilmente ci sarà qualcuno di voi che è in una zona ove W3 prende malissimo ed allora forse preferirebbe Tim. Poi vabbè..il volte di FW lo cederei volentieri. Vorrei in primis capire tutta questa necessità di navigare mentre si parla ma queste sono esigenze personali. Di certo è che con il VolTe di FW quando chiamo mio padre che ha Iliad o non prende la linea o risponde dopo 20/30 secondi di telefono per me muto perchè a lui squillava. Posso aggiungere che non funzionava il trasferimento verso la segreteria telefonica.
      Detto questo per me lo dovrebbero abolire per legge fino a quando non funzioni per come si deve. Per questo motivo molto arrabbiato con FW/Apple perchè non posso in nessun modo disattivare il volte mentre con Samsung direi che onestamente e come giusto che sia posso levare 4G call (volte) ma selezionare anche la rete 3G/2G.
      Ma il discorso tecnico si lega al discorso pratico. L'utente FW non può scegliere quale rete vuole vale quanto scritto prima. Non credo sia ne giusto ne sbagliato è solo coerente con l'offerta che si sottoscrive.

        as400 E' ancora da capire se poi tutti quelli in 4G passeranno davvero a TIM

        • as400 ha risposto a questo messaggio

          _Claudietta_ qui andiamo sul difficile e non lavorando in Fastweb non saprei. In teoria (ma perdonami se non ho letto tutto il thread) ho dovuto faticare e non poco pur avendo telefoni 5G ai tempi per averlo attivato e quindi passare su rete W3. Nulla di automatico come sponsorizzano ne di veloce (circa un mese x il passaggio) ed ho dovuto scrivergli un paio di volte almeno. Questo mi fa pensare che gli costi di più il roaming su 5G W3 anche perchè da prove fatte l'anno scorso di fatto è pari-grado ai nativi W3 5G (prove fatte su stessa cella con mia nipote cliente W3 5G ed io FW sotto W3 5G). Detto questo non so se le cose si siano smosse e quindi che diano adesso in partenza a tutti W3 in modo che in caso di attivazione 5G non si aspetti mesi (anche perchè quasi tutti i telefoni di fascia medio-alta son 5G da un paio di anni) e poi a posteriori "degradano" in TIM chi non ha il 5G. A dir il vero mi sembra abbastanza macchinoso perchè se domani metti sim su tel. 5G e giusto che lo abbia anche tu e non credo lo shift sia cosi' immediato. Ma lucubrazioni mentali a parte sono scelte commerciali suscettibili anche di variazioni. Vai a sapere se fra un'anno patteggino il 5G anche con TIM o addirittura con Vodafone?
          E vai anche a vedere se la stessa Fastweb che di fatto è operatore non virtuale (in molti non lo sanno) non cominci a sviluppare la sua di rete 5G ed arrivato chessò al 40% di copertura nazionale interrompagli accordi 5G con gli altri dicendo "dove presente la mia rete ok 5G dove no 4G+". Che poi a dirla tutta non è tanto 5G o non 5G è che proprio la rete TIM 4G+ va veramente pena. A casa mia non superava a volte il mbps in download e qualche centinaio di kb in upload e son vicino a Milano... Prove alla mano per come strutturalmente fatto il 5G di W3 non è che ci sia poi cosi' tanta diffferenza con le prove fatte in 4G+ . Ma per chiuderla qui...il mobile resta sempre e solo un grande punto interrogativo se si vuole usare seriamente internet. Anche il mio bel 5G che in piena notte arriva sopra i 300mbps dentro casa..a quest'ora se arriva a 40 son tanti il bello è che sempre "5G" segna. Le soddisfazioni oggi solo chi ha la fortuna di una bella FTTH e di quelle serie :-)

            as400 Alla fine... mi par di capire che per chi cerca un minimo di tranquillità di rete... meglio andare su altro gestore.

            • as400 ha risposto a questo messaggio

              _Claudietta_ Si e no. Di sicuro i 4 operatori consolidati non hanno il problema di appoggiarsi agli altri ma non sempre ed a seconda della zona quanto si legge poi corrisponde a realtà in termini prestazionali, per non dire che hanno di sicuro tariffe meno economiche. La domanda secondo me da porsi è : cosa ci devo fare con internet mobile e quanto son disposto/a a spendere per qualcosa che almeno sulla carta ci si avvicini. Posso serenamente dirti che per un'uso prettamente mobile i bei 30mbps che quasi sempre ottieni con una very mobile (di fatto w3) e dicono "ho" (vodafone) ti permettono anche di vederti film in 4k se il flusso è costante. Idem quanti giga ti servono. Considera anche che ormai da decenni con la portabilità ed il fatto che parliamo di ricaricabili cambiare gestore è un'attimo e di conseguenza tariffe. Per questo forse, visto che le variabili son tante .solo provando si può trovare il compromesso giusto fra gestore/quantità dati/copertura/velocità. Personalmente anche se non sono utente spasmodico ne giro in lungo e largo x l'Italia spesso dopo l'assestamento non ho problemi in zona con le mie 2 sim FW in 5G.

                as400 Il fatto è che tu facilmente sarai su rete windtre, cosa che per gli sfortunati che hann otelefoni in 4g espone al rischio audio 2g della rete tim...

                • as400 ha risposto a questo messaggio

                  _Claudietta_ si però vorrei informarti che a parte quella relativa "comodità" di poter navigare mentre si parla al tel offerta dal volte il 2G rappresenta una certezza per le comunicazioni vocali. Ha dei vantaggi innegabili: solido in quanto esiste da decenni, allocato su frequenze più basse rispetto agli standard moderni. L'unione di questi due fattori lo rende quindi utilizzabile ovunque senza problemi. A questo si aggiunge il fatto che è praticamente libero in quanto tutte le chiamate ormai son veicolate in 4G o 3G. Insomma se devi telefonare oggi il 2G è mio avviso la tecnologia migliore malgrado i suoi 30 e passa anni di servizio. Aggiungo che più in generale avendo il 4G sostituito di fatto 2g/3g è abbastanza difficile a mio avviso veder comparire 2G sui telefoni a meno di zone veramente molto isolate e poco coperte. Inoltre è tutto molto labile. Anche W3 prima o poi dismetterà il 3G.

                    as400 allocato su frequenze più basse rispetto agli standard moderni

                    il 2G utilizza i 900 e i 1800MHz, i 1800MHz ora sono poco utilizzato ma con lo spegnimento del 3G da parte di W3 dovrebbe diffondersi un po' (altrimenti ci saranno quartieri con chiamate solo via VoLTE).
                    il 4G da un decennio usa gli 800MHz e da 1 anno anche i 700MHz per alcuni operatori.

                    as400 A questo si aggiunge il fatto che è praticamente libero in quanto tutte le chiamate ormai son veicolate in 4G o 3G

                    Per chi ha il 3G ok, ma per chi non lo ha... TIM che è probabilmente uno degli operatori con il VoLTE più diffuso, dall'ultimo notiziario tecnico veicola sul 2G la metà delle chiamate del 4G. Quindi 1/3 delle chiamate sono sul 2G (e sono i primi della classe), è tantissimo per una rete che ormai ha fatto il suo corso e per la quale investimenti per la sua espansione/miglioramento sono difficilmente giustificabili. A questo puoi aggiungere che gli operatori mobili non hanno più obblighi di copertura 2G dall'anno scorso, al punto che i siti PNRR ne sono privi.

                    11 giorni dopo

                    Anche le 2 sim dei miei, Fastweb con tariffa base, sono passate a Tim. L'ho notato perché non prendevano più i dati, consumo eccessivo batteria, ma le chiamate andavano ancora. Riavviati i telefoni sono tornati a funzionare normalmente. Volte funzionante su entrambe.

                      psf Per curiosità che telefoni utilizzano? Grazie

                      • psf ha risposto a questo messaggio

                        Navigator Dei vecchi Samsung A40 e A70

                        8 giorni dopo

                        x_term
                        Riprendo in duscussione l'ipotesi e la scarterei, esperimento fatto su MF289F con OpenWRT, quindi stesso apparecchio e stesso IMEI, con firmware originale Vodafone prendeva su rete W3, mentre con OpenWRT non si sposta da Tim.
                        Credo sia qualcosa legato ai comandi AT con cui comunica il dispositivo stesso...

                          Maechen stai testando la stessa sim? perché il passaggio di una sim Fastweb da una rete all'altra richiede giorni/settimane

                          • Maechen ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile