Manu99 Non mi è mai successo con nessun telefono, smartphone o modem/router di dover riavviare il dispositivo perché di notte vengono spente delle bande. Sono sdraiato a letto che guardo un film e mi devo alzare perdere 4/5 minuti a riavviare il router per ripristinare la connessione oppure peggio ancora sono fuori casa, voglio controllare l'allarme e non posso perché il modem si è sconnesso ed è diventato uno zombie. Ti pare Un ottimo modem? Forse con il tuo operatore funziona bene ma tanti qua si lamentano o per il mio stesso motivo o per la gestione delle bande
Aggiornamento Firmware Zyxel LTE5398-M904
Manu99 e per quanto riguarda gli aggiornamenti per questo forse dicono così..
Vi lascio una piccola discussione tra me e un ragazzo che ha lo stesso Router.
Io : per quanto intendo gli aggiornamenti puoi vedere qui di cosa sto parlando.
Lui :
Sicuramente approfondirò il thread, ma mi pare di capire che lì non si parli esclusivamente degli aggiornamenti del firmware ma si stiano avventurando in aggiornamenti del modulo lte con file non ufficiali, quindi boh non li definirei problemi.
In ogni caso il router funziona bene anche ootb, probabilmente l'hai già vista ma c'è una recensione del router sul canale YouTube di miononno.
Lui : Piccolo aggiornamento.
Dopo aver letto tutti i commenti al post che hai linkato sono uscite un paio di cose interessanti: nessun problema particolare negli aggiornamenti, piuttosto alcuni utenti (sembra soprattutto iliad e wind/very) lamentano una disconnessione nel momento in cui il provider forza il rinnovo dell' ip. Nel caso di wind questo avviene ogni 4 ore dalla prima connessione, iliad non ho capito che tempi ha.
In ogni caso ad alcuni si freeza per una trentina di secondi la connessione, ad altri si impalla finché non riavviano il router. Da qui nascono tutte quelle prove con file non originali per aggiornamento del modulo LTE, nel tentativo di risolvere il problema.
Io personalmente con very effettivamente ho delle disconnessioni che pensavo essere randomiche, ma non le ho mai percepite come un problema visto che si riconnette in automatico, adesso comunque farò diverse prove con i firmware aggiornati e altre impostazioni del router e cerco di capire se effettivamente la disconnessione avviene a 4 ore dalla prima connessione.
Tutti questi problemi nascono soltanto dai aggiornamenti non ufficiali anche sul forum officiale di Zyxel ho visto parlare..
E ha specificato anche il miononno nel video della presentazione che lo trovate qui al minuto 4:30
- Modificato
SimonZ mah non so, anche se il modem cambia bande o le spengono di notte a me si riconnette entro poco... Se non tengo il Cell lock. Se tengo il Cell lock invece va in 2g e un po' rompe, ma tanto non tenendolo ho visto che prende quelle che voglio per cui non lo uso
@MrAndrei99 mah riguardo alle disconnessioni ogni 4h su very/wind direi che è da imputarsi all'operatore e non al modem. Su alpsim (w3 business) io ho il cambio ogni 24h e non mi accorgo di nulla. Inoltre sui modem fissi è più sentito, non è come sul cellulare che lo muovi, e si riconnette ogni tot per essere sicuro che è sempre collegato ad una cella
- Modificato
Manu99 grazie per aver condiviso
potresti ridare per-favore solo il comando:
AT+QCFG="etws" (mi manca il tuo valore, se ritorna un valore)
e ancora grazie
Manu99 dite così? È un ottimo modem a un prezzo ottimo
concordo lato hardware ottimo prezzo dal mio punto di vista è il firmware OEM (non quello del modulo LTE) che ha qualche e/o troppi problemi
Manu99 mah riguardo alle disconnessioni ogni 4h su very/wind direi che è da imputarsi all'operatore e non al modem
concordo/presumo che le disconnessioni che rilevo possano imputarsi all'operatore e non al modem, ma non mi sembra una cosa sensata dover riavviare un router per ripristinare la connettività ... (o forse è solo un mio pensiero )
Manu99 Se non tengo il Cell lock. Se tengo il Cell lock invece va in 2g e un po' rompe, ma tanto non tenendolo ho visto che prende quelle che voglio per cui non lo uso
se te la senti di passare ad Openwrt con il comando:
uqmi -d /dev/cdc-wdm0 --get-system-info
riesco a capire se sono collegato in 4g o altro basta farsi
un script per attivare/disattivare il Cell-Lock
output del comando in questo istante:
{
"wcdma": {
"service_status": "none",
"true_service_status": "none",
"preferred_data_path": false
},
"lte": {
"service_status": "available",
"true_service_status": "available",
"preferred_data_path": false,
"domain": "cs-ps",
"service": "cs-ps",
"roaming_status": "off",
"forbidden": false,
"mcc": "222",
"mnc": "50",
"tracking_area_code": 23076,
"enodeb_id": 230131,
"cell_id": 0,
"voice_support": true,
"ims_voice_support": false,
"cell_access_status": "all calls",
"registration_restriction": 0,
"registration_domain": 0
}
}
MrAndrei99 iliad non ho capito che tempi ha.
io sono passato a Openwrt ed ho una sim ILIAD e rilevo delle disconnessioni
ogni 12 ore (circa vedi log sotto):
Thu Mar 7 22:32:00 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: lost connection detected
Thu Mar 7 22:32:00 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: exec ifdown wan; ifup wan
Fri Mar 8 10:29:00 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: lost connection detected
Fri Mar 8 10:29:00 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: exec ifdown wan; ifup wan
Fri Mar 8 22:29:00 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: lost connection detected
Fri Mar 8 22:29:00 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: exec ifdown wan; ifup wan
Sat Mar 9 10:24:01 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: lost connection detected
Sat Mar 9 10:24:01 2024 user.notice root: exec /root/wan_connect: exec ifdown wan; ifup wan
ps: se non avessi riavviato (scelta mia dettata da alcune prove che sto facendo) il router il giorno 07/03/2024 vedrei tutte le disconnessioni in quanto non mi è più necessario un riavvio del router
MrAndrei99 Tutti questi problemi nascono soltanto dai aggiornamenti non ufficiali anche sul forum officiale di Zyxel ho visto parlare..
purtroppo sul firmware originale avevo qualche problema a rilevare le disconnessioni ...
mi accorgevo solo quando era troppo tardi e in questo caso dovevo riavviare il router
con Openwrt ho il piacere di osservare ed analizzare ogni minuto se la connessione
c'e' e non devo nemmeno riavviare il router per ripristinare la connettività fa tutto lui ...
compact io sinceramente non so, ho solo riportato la discussione con quel ragazzo per quanto riguarda i aggiornamenti tutto qui, io non installo nessuno openwrt o altre cose..
Io personalmente lo userò solo con VF ! Quando mi arriverà perché nella mia discussione mi hanno spiegato la situazione.. e quando arriverà farò solo gli aggiornamenti ufficiali dal sito di Zyxel e basta senza openwrt o altri programmi di terzi parti...
- Modificato
@compact Scusami ma ho un sacco di dubbi e a quanto pare tu sei stato un pioniere del modding di questo modem...ora ti tempesto di domande
- Quindi anche tu hai Iliad e con openwrt hai risolto nel senso che si riconnette in automatico? Quanto ci mette a riconnettersi?
- Ho visto che hai postato anche sul forum di openwrt e ho letto tutto il thread ma sinceramente non ho capito tutti i passaggi... io sono su windows se scarico la snapshot e la installo da webgui dopo posso flashare anche la sysupdate sempre da webgui della recovery oppure devo passare da qualche console di comando?
- Se installo entrambi i files, ottengo una web gui funzionale come fosse un firmware oem oppure dovrò lo stesso imparare a usare qualche console di comando?
- Inoltre se non ho capito male la snapshot sarebbe una versione "composta" di openwrt, giusto? Perchè non è uscita una versione ufficiale standard per tutti i possessori di questo modem?
- Modificato
Manu99 azz non mi sono accorto, rientro lunedì. Ti farò sapere
va bene non ho nessuna fretta ...
Manu99 ma openwrt lato Wi-Fi come va? E inoltre non si perde velocità? Avevo visto dei problemi a riguardo
va bene che uso pochissimo il Wifi del router utilizzo per lo più connessione lan ma non ho rilevato perdite di velocità, ne sul fronte Wifi ne che sul fronte LTE (bts permettendo)
le uniche perdite sono la possibilità di utilizzare la rj11 telefono/volte/ecc
SimonZ Quindi anche tu hai Iliad e con openwrt hai risolto nel senso che si riconnette in automatico? Quanto ci mette a riconnettersi?
ogni minuto controlla se c'è connettività ed esegue la ri-connessione automatica ...
SimonZ Ho visto che hai postato anche sul forum di openwrt e ho letto tutto il thread ma sinceramente non ho capito tutti i passaggi... io sono su windows
come prepararsi a passare a Openwrt (almeno i miei consigli), hai conoscenza di linux o conosci qualcuno che ha conoscenza di questo sistema operativo ... allora i passi iniziali sono:
verificare di poter utilizzare ssh verso il router sul firmware ufficiale e poter entrare come utente root (prova a cercare https://forum.openwrt.org/t/openwrt-support-for-zyxel-lte5398-m904/140157/4 per fare questo)
salvarsi in ogni caso un dump delle partizioni (che copierai sul tuo pc)
un comando alla volta e salvarsi il file su pc
echo "cat /proc/mtd" >> /tmp/list_mtd_partition
dd if=/dev/mtd0 of=/tmp/mtd0.bin
dd if=/dev/mtd1 of=/tmp/mtd1.bin
dd if=/dev/mtd2 of=/tmp/mtd2.bin
dd if=/dev/mtd3 of=/tmp/mtd3.bin
dd if=/dev/mtd4 of=/tmp/mtd4.bin
dd if=/dev/mtd5 of=/tmp/mtd5.bin
dd if=/dev/mtd6 of=/tmp/mtd6.bin
dd if=/dev/mtd7 of=/tmp/mtd7.bin
dd if=/dev/mtd8 of=/tmp/mtd8.bin
dd if=/dev/mtd9 of=/tmp/mtd9.bin
quando questi due punti saranno fatti si può ragionare come passare a Openwrt
SimonZ Scusa ti tempesto di domande ma a quanto pare sei stato un pioniere del modding di questo modem
non direi che sono stato un pioniere il pioniere è l'utente mkrle di Openwrt, io sono stato titubante per olre 4 mesi, adesso sono passato a Openwrt e non ho rimpianti non tornerei indietro ...
MrAndrei99 io sinceramente non so, ho solo riportato la discussione con quel ragazzo per quanto riguarda i aggiornamenti tutto qui, io non installo nessuno openwrt o altre cose..
Io personalmente lo userò solo con VF ! Quando mi arriverà perché nella mia discussione mi hanno spiegato la situazione.. e quando arriverà farò solo gli aggiornamenti ufficiali dal sito di Zyxel e basta senza openwrt o altri programmi di terzi parti...
io non sto obbligando nessuno a passare a Openwrt vi sto solo dicendo la mia opinione ...
SimonZ Se installo entrambi i files, ottengo una web gui funzionale come fosse un firmware oem oppure dovrò lo stesso imparare a usare qualche console di comando?
si è meglio che si impari prima qualche comando dalla console (ecco perchè ti chiedo se conosci qualcuno pratico con linux.
si c'è un web gui ecco un immagine (ps ho riavviato 50 minuti fa, sempre per volontà mia)
per la versione ufficiale devi attendere che rilascino una nuova versione di Openwrt che attualmente è sulla 23.05.2 la snapshot è la versione più recente non la versione standard:
https://openwrt.org/faq/difference_between_a_release_and_a_trunk_build
include anche il supporto di router come questo che non è presente sulla versione standard:
https://firmware-selector.openwrt.org/?version=SNAPSHOT&target=ramips%2Fmt7621&id=zyxel_lte5398-m904
compact lo so stai tranquillo ho capito, io ho detto solo quello che mi sono informato su vari siti/forum etc.. tutto qui.
compact Ti ringrazio, proverò a fare pratica con linux in macchina virtuale ad ogni modo ho seguito la procedura per ottenere la password di root attraverso la falla del firmware e ho constatato che funziona anche nella V4 quindi un primo passo l'ho fatto, ho speranza...
Nel frattempo che rispondevi stavo modificando il mio post ti chiedo più che altro se riuscissi a eseguire tutti i passaggi descritti e anche quelli futuri otterrei una webgui funzionale tipo firmware oem attuale?
- Modificato
SimonZ otterrei una webgui funzionale tipo firmware oem attuale?
la web gui ti permette di fare in generale tutto quanto fa quella OEM con 4 sole eccezzioni:
perdita della rj11 quindi nessun telefono/volte
qui purtroppo non che nulla da fare il supporto della fonia su Openwrt non sarà presumo mai portato ...scelta delle bande (io preferisco l'interfaccia a linea di comando con comandi AT, ma puoi installare altri pacchetti)
https://github.com/4IceG/luci-app-modembandricezione invio sms (io preferisco l'interfaccia a linea di comando, ma esiste la possibilità di farlo da web-gui installando altri pacchetti)
https://github.com/4IceG/luci-app-sms-toolscelta del cell-lock (qui si può risolvere con comandi AT)
siccome la web-gui di Openwrt è molto simile per tutti i router con installato Openwrt
perchè non ti guardi qualche filmato o qualche immagine
:
https://www.youtube.com/watch?v=ZIlVk0ZmK8g
https://openwrt.org/docs/guide-user/luci/luci.themes?s[]=theme
SimonZ proverò a fare pratica con linux in macchina virtuale
puoi anche provare Openwrt in una macchina virtuale sai ..
ne crei una come Openwrt
e una come Client e accedi alla webgui del router
https://www.youtube.com/watch?v=JwPD1GWw5go
in questo caso puoi distruggere tutto senza rischiare nulla ...
https://openwrt.org/docs/guide-user/virtualization/virtualbox-vm
- Modificato
Filippo94 Mm questo è un comportamento ancora diverso da quello che si leggeva di solito, sembra quasi sia difettoso…
se si riavvia da solo si, molto probabilmente è un difetto hardware (a meno che l'ultente SimonZ) volesse dire che riavvia lui l'apparecchio ...
da quello che ho potuto osservare sul firmware OEM perde la connessione ma il router è raggiungibile sia via LAN (qui deve essere possibile sempre) che via WIFI (salvo interferenze, ecc)
@compact aggiornamento situazione:
Ho installato linux su macchina virtuale ma a parte la webgui a cui accedo senza problemi da browser, non sono riuscito a far funzionare l'SSH. Ho provato Putty per Windows e qui sono arrivati gli effetti "pirotecnici"...
accedo come root e al secondo comando effettua il dump di 127,5MB in circa 50 secondi, a questo punto lo zyxel si riavvia senza motivo.
Domanda da ignorante: dove l'avrebbe salvato il primo .bin ?
Per collegarmi al router ho usato un cavo piuttosto lungo, lo smonto e accorcio il tragitto con un cavetto "giusto" ripeto l'operazione ma questa volta si riavvia prima di terminare il dump. Lo riposiziono e accedo da wifi ma anche così si riavvia diversi secondi dopo aver dato il secondo comando prima di terminare il dump.
Cosa sto sbagliando?
compact Mm questo è un comportamento ancora diverso da quello che si leggeva di solito, sembra quasi sia difettoso…
Mediamente si riavvia da solo senza motivo 1 volta al mese, penso rientri nella "normalità" di questo prodotto più che pensare a un guasto anche se, dopo l'esperienza di questa sera con SSH, non so più cosa pensare.
SimonZ a questo punto lo zyxel si riavvia senza motivo.
nel senso che si è spento e acceso da solo ?
hai avuto per-caso micro interruzioni di corrente elettrica (hai per-caso un UPS)
SimonZ Mediamente si riavvia da solo senza motivo 1 volta al mese, penso rientri nella "normalità" di questo prodotto più che pensare a un guasto anche se, dopo l'esperienza di questa sera con SSH, non so più cosa pensare.
lo hai acquistato da poco ?
se si puoi effettuare un reso ?
in quanto a meno che non ci siano problemi con l'impianto elettrico il riavvio da solo non è un buon segno di salute di questo apparecchio elettrico ...
in questo caso visto che può riavviarsi da solo, sconsiglio l'aggiornamento a Openwrt in quanto se scrive il file e si blocca in quel momento tu avrai perso l'accesso a meno che non vuoi passare attraverso seriale, ecc ...
Buongiorno. Mi scuso anticipatamente per l'OT, ma è comunque una conseguenza del problema degli impallamenti/disconnessioni: io ho l'allarme collegato esclusivamente tramite internet e se sono fuori e questo si pianta non riesco nemmeno a disattivarlo perchè non ho telecomandi (tutto tramite app).
Potete dirmi come posso fare per entrare da remoto su questo router in modo da poterlo riavviare anche se non sono collegato alla wifi?
Grazie.
gianluca1987 Potete dirmi come posso fare per entrare da remoto su questo router in modo da poterlo riavviare anche se non sono collegato alla wifi?
supponendo che sei dietro CGNAT
e supponendo che usi il firmware originale purtroppo non ho soluzioni ...
se ottieni un indirizzo IPV4 e/o IPV6 pubblico allora qualcosa si può fare ...
se hai la voglia/volere di passare ad un firmware alternativo ed hai un server VPN da qualche parte su internet puoi fare in modo di fargli fare da VPN client verso il VPN server e attraverso il VPN server accedere all'interno della tua lan (sempre se sei dietro CGNAT oppure no)
come verificare se si è dietro CGNAT se l'indirizzo ip che ha la tua wan = google search my ip address allora hai buone speranze ..
compact grazie mille. verifico ed eventualmente ti faccio sapere!
- Modificato
gianluca1987 grazie mille. verifico ed eventualmente ti faccio sapere!
solo per essere chiaro ....
se sei dietro CGNAT cosa molto probabile intanto prova a vedere se ti può interessare/valutare
https://www.zerotier.com/ che funziona anche dietro CGNAT
se hai indirizzi ip pubblici dinamici e/o no allora si può valutare wireguard
https://www.wireguard.com/ che però non funziona se dietro CGNAT
tutte e due queste soluzioni però si basano sulla volontà/intenzione di passare da firmware OEM a Openwrt
la valutazione è tua ...
Cos'è il CGNAT:
https://en.wikipedia.org/wiki/Carrier-grade_NAT
gianluca1987 io ho l'allarme collegato esclusivamente tramite internet e se sono fuori e questo si pianta non riesco nemmeno a disattivarlo perchè non ho telecomandi (tutto tramite app).
anche in questo caso per essere chiaro (presumo che succeda questo)
l'allarme lo controlli con un applicazione che è presente su internet quindi la telecamera/allarme presumo farà questo
telecamera/allarme --> (wifi/ethernet) router --> internet (sola connessione in uscita)
e quando tu la controlli farà questo
tu cambi/visualizzi qualcosa su internet lei con le connessioni in uscita rileva il cambio di un parametro e si aggiorna, lei invia un fotogramma/filmato e lo salva da qualche parte su internet e tu lo visualizzi
quindi risolvendo il problema della perdita di connessione fra router e internet dovresti aver risolto ...