crazydog_984 Sì, Vettel c'ha messo del suo... Infatti uno dei piloti sopravvalutati della F1 insieme a Prost, quest'ultimo pure sleale!!
4 volte... Casuali!

Lordstyle

Probabilmente ciò che dici è vero.
Il problema attuale della F1 è che se si sbaglia qualcosa e non puoi provare...sei spacciato per un anno intero.
Non so come facciano in fia ed in liberty media a non capirlo.
Probabilmente tra una paio di gare in cui i dati caleranno a picco inizieranno a pensare ad altro.
Faranno una nuova td39 per fermare la redbull adesso ??

Sembra abbiano anche ridotto la capacità di compiere i sorpassi quest',anno date le scie più disturbate per gli orpelli sigilla fondi.

Se non puoi controllare le cose decentemente in ambito tecnico amen.
Fai divertire tutti,chi può spendere spende.
Unici paletti ?
Sicurezza,dimensioni esterne massime,e peso massimo.

Poi liberi tutti...così anche una alpine con una soluzione geniale può dire la sua.
O magari un concetto ottimizzato per più stagioni può portare una Williams nuovamente in vetta.
Cose così.

Altrove la Ferrari dopo cinquant'anni di assenza arriva,costruisce un a auto e fa le pole.

In F1...non si può manco andare in bagno uno alla volta.

    Stefans Sembra abbiano anche ridotto la capacità di compiere i sorpassi quest',anno date le scie più disturbate per gli orpelli sigilla fondi.

    Rivoglio gli anni '70 e '80 (e se penso che sono passati dai 40 ai 50 anni mi viene male 🤔).

    Stefans

    In passato c'era molta più libertà nella progettazione, ma la tendenza fu una sempre più ampia divergenza fra i team. Quando una squadra riusciva a mettere su un ottimo staff tecnico diventava imprendibile...

    Un esempio sono proprio gli anni 1991-1992-1993, furono i veri spartiacque. Fino a quel momento i motori avevano solo il limite di cilindrata, non c'era alcun vincolo sull'elettronica e aerodinamica. In quegli anni la Williams era praticamente imprendibile, motore V10 Renault (gli altri V8 o V12), sospensione attive ed ABS. Praticamente la macchina si guidava da sola ed era almeno 2-3 anni avanti agli altri. Tutti a piangere. I costi erano già alle stelle. Si cercò di far convergere le prestazioni ed di abbassare i costi. Nel 1994 si eliminò l'elettronica, poi si obbligò ad adottare uno specifico frazionamento dei motori, centraline standard. Si iniziò ad omologare sempre più componentistica. I costi erano sempre elevati. Abolirono le 4 macchine per weekend (solo 2 dopo), abolirono i tests privati (tutta la squadra tests Ferrari ad esempio di cui Mazzola faceva parte fu ricollocata, ma forse meglio dire, liquidata). Questa tendenza è continuata fino ai giorni nostri.

    Risbloccare tutto non so se porterebbe più bagarre, vedendo il passato no. In realtà se si vuole vedere battaglia fra i piloti in pista bisogna far diventare le macchine di F1 sempre più simili, facendole diventare quasi un monomarca.
    Ma questa F1 a chi piacerebbe? Le ultime battaglie Ferrari, Mercedes e Redbull contro la FIA sono state per evitare troppe componenti standard, si snaturerebbe il tutto secondo loro (e anche secondo noi...).

    Come si evince non c'è una ricetta standard, che adottata funzioni. E' un compromesso da trovare e sembra che non ci si stia riuscendo.

    Stefans
    Basterebbe scrivere un regolamento meno arzigogolato mettendo dei punti chiari dove o è si o è no, non mah, boh, forse
    Come il budget cap, hai sforato, squlifica, non che metti sforo del 5% 10% o quel che è
    Perché guardacaso chi ha sforato ora è 1ª e 2ª forza nel mondiale, con i primi che grazie al catering (😂😂😂😂😂😂😂) hanno oversviluppato la RB18 e preso un vantaggio enorme per lo sviluppo della RB19, mentre gli altri hanno fatto 3 macchine in un anno

    Intanto pare che zitta zitta la grandissima FIA abbia abrogato la TD39 a inizio stagione senza comunicarlo ufficialmente..

      crazydog_984 più che abrogarla, l'ha "assorbita" nella nuova regolamentazione sulle altezze dei fondi e del diffusore posteriore. Eliminando però di fatto tutte le rilevazioni con gli accelerometri. Praticamente pensavano che le nuove regole sulle altezze bastassero per limitare il porpoising, anche se in realtà non è vero perché le macchine saltellano ancora, anche se molto meno. Ma quest'anno non c'è nessun team che ha bisogno dell'"aiutino" mascherato da intervento per la sicurezza, quindi nessuno dice niente...

        smau ma la mia domanda è, i team hanno progettato le monoposto tenendo conto della TD39 (intendo rivelazioni oscillazioni) o sono stati avvisati di questo cambio?

        • smau ha risposto a questo messaggio

          crazydog_984 secondo motorsport.com i team hanno ricevuto una comunicazione privata a inizio stagione, quindi a sviluppo già terminato

            smau come al solito la cosa puzza... praticamente 2022 obblighi tutti ad alzare il fondo e RB prende vantaggio enorme, 2023, sviluppi in base alla TD39, oltre per regolamento ad alzare il fondo, poi ad inizio stagione a macchine sviluppate togli tutto?? mah...

            È stato abolito solo il controllo delle oscillazioni verticali del telaio, quindi poco cambia dato che il porpoising è stato eliminato con le modifiche all’altezza del marciapiede del fondo e del diffusore. Il fondo flessibile rimane illegale

              ...e invece Liberty Media, per niente zitta zitta, vuole eliminare le prove libere perché poco televisive...la gran FIA sta lasciando un po' troppa libertà a questi signori...

                smau quando ho sentito le parole di Domenicali a Portimao sono inorridito.... facciamo anche che fare un monomarca stile indycar o F2/F3, già la deriva verso l'elettrico mi sta facendo vomitare, elimiamo anche le prove dai, facciamo 80 gare in un anno magari con 40 sprint, gomme wet in un turno di qualifica... rimpiango il vecchio rimba di Ecclestone

                Mi sa che a questo giro ha ragione Domenicali, a chi interessano le prove libere? Forse al nostalgico? Forse al purista? Probabilmente neanche a loro... Probabilmente solo agli ingegneri.
                Bisogna ragionare con la testa di Liberty Media, dei team e dei clienti. Per fare diventare la F1 uno sport profittevole e massimizzare i guadagni bisogna puntare a far soldi ogni volta che le macchine scendono in pista. Girare per tests ha solo spese, girare per gareggiare ha solo guadagni, è chiaro il da farsi: abbattere i costi e massimizzare i guadagni. E onestamente a me non dispiacerebbe vedere correre già dal venerdì pomeriggio per arrivare alla domenica col vero evento principale, il gran premio da 1,5-2h.

                Il calcio va in questa direzione ( c'è una parità ogni tre giorni), lo stesso vale per il tennis, basket, etc. Fanno sempre più gare, i clienti sono contenti e loro fanno soldi.

                La strada è tracciata.

                  Lordstyle abbattere i costi poi fanno Azerbaijan - USA (Miami) - Italia (Imola) o Spagna - Canada - Austria... paraculi, li costi non ci sono per fare avanti e indietro e avanti e indietro

                  • M_Z ha risposto a questo messaggio
                  • smau ha messo mi piace.

                    Lordstyle io la penso esattamente all'opposto: la F1 è (o dovrebbe essere, lo è sempre meno purtroppo) l'espressione massima del motorsport, che è basato sulla tecnica. Le prove libere servono alle squadre per fare il setup della macchina, per pulire il tracciato dallo sporco (non tutti gli autodromi vengono usati tutte le settimane), per provare nuove componenti e nuove soluzioni. Ai piloti per trovare il feeling con la vettura e il tracciato, che è fatto anche di avvallamenti, cordoli, asfalti magari diversi nei diversi settori, che cambiano di anno in anno.
                    Un appassionato di motorsport e quindi di tecnica apprezza anche veder girare le macchine senza che si sfidino, vedere gli approcci diversi dei piloti alle curve, vedere come le macchine reagiscono in maniera diversa alla curva, alla frenata. Sentire i diversi rumori che fanno i motori.
                    Certo, se punti a fare un miliardo di spettatori a evento, allora queste cose non vanno bene, perché solo il 10% è in grado di capire perché continuano a girare in tondo senza uno scopo evidente. Ma serve davvero tutto questo? Gli autodromi sono già esauriti mesi prima, anche il venerdì, anche se i biglietti costano un fottìo. Grazie ai social e a Netflix la F1 sta raccogliendo sempre più spettatori, anche giovani. Vuoi guadagnare ancora più soldi per fare? Per tentare di appiattire ulteriormente i valori in campo in nome dello spettacolo, introducendo regole semi assurde tipo budget cap, che poi creano i domini di una scuderia e le altre che stanno a guardare perché non possono investire?
                    A sto punto allora facciamo un campionato giocato con le macchinine telecomandate, che facciamo prima, è più telegenico, e consuma meno risorse.

                    Porti l'esempio del calcio: per me, che non sono appassionato, avere partite tutti i giorni a tutte le ore è solo una gran rottura di c******i. E poi, tutti a guardare il calcio in TV (costa meno ed è più comodo) e sempre meno gente che va agli stadi.

                    Ormai comanda solo la TV, ma non è che dobbiamo per forza snaturare gli sport solo per fare ascolti e aumentare i guadagni. Ben venga aumentare il seguito, ma non senza limite e ad ogni costo, altrimenti di sport non rimane più nulla, se non il nome nei canali della TV. E il fatto che queste proposte le faccia uno come Domenicali, che ha diretto una scuderia che si chiama Ferrari e che quindi sa bene come funziona e cosa dovrebbe essere la F1, mi fa ancora più inorridire.
                    I poveri Ferrari, Williams, McLaren, Senna si staranno rivoltando tre volte nella tomba a sentire sti prezzolati.

                    PS: ovviamente non ce l'ho con te, è solo la mia opinione 😉🍻

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile