• FWAPoste
  • PosteMobile Casa Internet come alternativa all'ADSL

x_term
Tanti usano telecamere di quelle marche, ma non usano i loro DVR.
Cerca in rete, sono stati al centro di un grosso scandalo due anni fa dove si è scoperto che avevano delle backdoor nei firmware dei loro DVR e queste sono state sfruttate da hacker per trasformare i DVR in altro (mining bitcoin, server "repeater" per iptv.. ) inoltre i flussi video delle telecamere erano visibili in rete attraverso queste backdoor e sono stati diffusi.

Anche io ho telecamere dahua e hikvision ma il DVR l'ho rimpiazzato subito con altro (anche il mio è stato hackerato.. ho rimesso il firmware agiornato.. ma chi si fida più..).

P.s. hanno "promesso" che nei nuovi firmware la backdoor non c'è più 😄

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    ochoalmocho Ottimo consiglio..... peccato che il DVR non adotta il sistema P2P e nemmeno le telecamere ........ quindi mi tocca confermare la rottamazione .........

    RGThunder novità sull'attivazione?

    Per coloro che hanno già attivato il servizio, quanto tempo passa dalla richiesta di attivazione fino all'effettiva messa in funzione della linea?
    Da un mio vicino di casa è andato un tecnico a verificare che la richiesta potesse essere fatta e da allora sono passati 20 giorni ma nulla

      Francesco Si me l'hanno attivata, se scorri indietro di qualche post ho postato la situazione!

      Nel mio caso ho sottoscritto il contratto il 28 ottobre e me l'hanno attivata ieri, 14 novembre

      • FMatteo ha risposto a questo messaggio

        Technetium si ma io non mi esalto mai con quegli "scandali", voglio dire finchè è cinese tutti urlano e strepitano, quando è Cisco che patcha IOS perchè ha "dimenticato una password nel codice", nessuno fiata...
        Comunque, con i proxy è impossibile che venga "hackerato", perchè devono prima bucare il proxy su internet e poi trovare il modo di mandare comandi indietro alle telecamere... sicuramente quelli erano invece esposti su internet tramite 80/443 e si sa che la interfaccia web di queste cose è un colabrodo. Ragion per cui sempre VPN, se si ha IP pubblico. Altrimenti proxy su cloud non fa differenza.

        Non è vero che nessuno fiata.. fa un bel danno di immagine anche quello.
        I bug di sicurezza sono una cosa.. e capitano a tutte le aziende.
        Lasciare nel firmware una possibilità di accedere da remoto al sistema senza avvertire l'utente e senza che l'utente lo sappia è un'altra.
        Il problema è chi colpisce.. l'utenza di Cisco mediamente è più attenta alla sicurezza.. l'utenza di un DVR residenziale neanche si accorge che le telecamere di casa sua sono in streaming sul web.

        RGThunder Ho guardato un po' online per trovare qualche informazione in più riguardante il modem, ma si trova veramente poco! Sicuramente con un antenna esterna il tutto migliorerebbe. Potresti anche provare a portare il modem all'esterno e vedere se la situazione un po' migliora, più che altro per capire la ricezione e altri parametri.

          FMatteo vero, si fa fatica a trovare informazioni, e si che ho provato anche a cercare in lingua inglese quindi non mi sono limitato all'Italia... Boh! Se continuo a non trovare nulla lo smonto per capirci qualcosa, tanto è il mio lavoro, smonto PC smartphone e compagnia bella quotidianamente 🤣

          Per quanto riguarda prove all'esterno sono state tra le prime cose che ho fatto e la situazione migliora di poco, ma ho avuto sin da subito (avendo visto l'immagine linkata sopra che descrive le antenne) la sensazione che ci fosse un "bottleneck" lato antenna, come mi dicevi tu. Come ulteriore conferma ti dico che inserendo la SIM nel P8 Lite 2017 che uso come telefono di lavoro ho raggiunto anche i 130 mbps in download nonostante vistoso calo dell'upload (direi questione di antenne).

          Ho provato anche con una "vecchia" saponetta Vodafone R216-Z ma non andava oltre 5 mbps 😂

          aggiungo anche che dal terrazzo ho visibilità diretta di entrambe le bts della mia zona, e quella più vicina è letteralmente a 200 metri in linea d'aria, quindi come dici tu con un'antenna sul tetto sarei a posto, ma prima di spendere per l'antenna (cosa che come step finale ho già intenzione di fare) partirei dal modem così da sfruttare poi anche appieno la futura antenna

          Controllando su lte italy si notano le seguenti bts:
          Bts 236341 con B7 B1 B3
          Bts 236019 con B1 B3 B20
          A livello di prestazioni pure, la B7 B1 B3 dovrebbe garantire una migliore velocità (soprattutto in UL), quindi con visibilità ottica ti direi di preferire quella. Bisognerebbe anche guardare quanta utenza servono le due bts, ma in un paesino così piccolo, non dovrebbero esserci problemi. Il backhaul sembra adeguato viste le prestazioni con il tuo telefono.

            FMatteo come hai visto che ci sono anche la B1 e la B7? su cellmapper mi segnalava solo la B3 su 236341 e B3 e B20 su 236019

            Cellmapper è spesso non aggiornato, consiglio lte italy per gli operatori italiani. Tramite un semplice account è possibile visionare più informazioni sulle BTS.


              FMatteo grazie, in effetti ho sempre usato lteitaly senza registrazione 😅

              Una domanda: nel mio caso, considerando che se sfrutto lo stesso palo dell'antenna tv ho piena visibilità di entrambe le bts, sarebbe meglio un'antenna omnidirezionale, magari MIMO? Catturerebbe le onde radio da entrambe le bts giusto?

                RGThunder no perché (attualente) si può essere connessi solo a un eNB alla volta. È meglio un'antenna direzionale puntata verso la BTS che offre le migliori prestazioni (al di là delle bande)

                  Di solito le evito, preferisco installazioni più mirate. Se vuoi cambiare target, cambi la direzione e sei a posto.
                  Comunque nessuno ti impedisce di prenderle; non ho nessuna esperienza con le omni però, non saprei cosa consigliarti.
                  matteocontrini esatto, quindi non trovo alcun vantaggio.

                    FMatteo grazie ancora! avrei un ultima domanda: Se non sbaglio la B1 Wind(3) la usa solo per il 3G, quindi andrebbe esclusa dal calcolo. Sulla base di ciò rimane valido il tuo consiglio di prima ovvero puntare sulla BTS con B7 e B3, a scapito della B3 B20? Ti dico anche che B7 B3 è a 200 metri con visibilità diretta, mentre B3 B20 è a 1 km sempre con visibilità diretta.

                    • FMatteo ha risposto a questo messaggio

                      RGThunder no no, come puoi vedere anche su LTE Italy, la B1 è maggiormente 4g. Solo alcune configurazioni prevedono 5 MHz di B1 in 3g se non sbaglio.

                        FMatteo pardon, ero rimasto indietro allora 😅 ok quindi confermato che sulla carta il ripetitore B1 B3 B7 a 200 metri è il candidato 👍

                        • nemozx ha risposto a questo messaggio

                          RGThunder
                          quanti giga hai scaricato finora?
                          si sa se c'è un blocco superata una determinata soglia?

                            nemozx al momento guardando nelle statistiche del router mi dice che ho consumato una trentina di giga.
                            Non ci sono soglie, anche guardando i termini contrattuali non menzionano nessuna soglia.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile