[cancellato]
- Modificato
Dario-it io avevo capito che nei sistemi mesh uno dei nodi deve fare da router e gli altri essere connessi a quello.
In genere uno dei nodi deve fare da "master", non da router - anche se è quello che in genere fa anche da router se non c'è un altro router per installazioni semplici.
In una vera rete mesh tutti i nodi dovrebbero essere pari tra loro, ma nelle implementazioni in genere un nodo è designato master e da lì si configura e controlla la rete mesh, e gli altri possono fare solo da satellite. Le funzioni di router sono disabilitabili in molti modelli. Che ci sia uno o più switch di mezzo deve essere ininfluente, a meno che l'implementazione sia fatta veramente male. Tecnicamente possono funzionare tranquillamente persino in subnet diverse, perché non sono costretti a comunicare a layer 2, possono tranquillamente farlo a layer 3. Poi i modelli consumer magari non sono così flessibili - ma nello stesso dominio layer 2 devono funzionare senza problemi.
Dario-it er gli Eero al minuto 17:30 mi pareva di aver capito che npn è possibile
Non comprerei un dispositivo di rete di Amazon nemmeno sotto tortura. Il loro scopo non è servire le esigenze dell'utente, ma quelle di Amazon. Non mi meraviglierei se sono castrati in varie funzionalità. Erano questi o quelli di Google che lato WAN potevano usare solo una ristretta lista di tag VLAN? Sono tutte limitazioni artificiali imposte da firmware scritti coi piedi.
PS: il tipo del video che hai linkato non mi ispira molta fiducia... ma non ho mai avuto a che fare con degli Eero.