Neromanto Come si elimina il ponte termico?

C'è inanzitutto bisogno di capire se la casa è isolata o meno, se è isolata allora devi capire cosa forma il ponte termico, per esempio da me ci sono 2 cm di isolamento mancante a fine parete verticale in alto. Ed inoltre gli infissi non sono direttamente connessi con l'isolamento. Quindi è abbastanza facile capire dove si forma...

Poi nell'altra casa non isolata la muffa si è formata perché per risparmiare sul riscaldamento il condominio ha principalmente dimezzato le ore di accensione e ritardato l'accensione. Anche questo ha fatto formare un bel po' di muffa, quindi la "pezza" di @Riegel ha assolutamente senso... Però se si tratta di case non isolate.

Neromanto ma per togliere i ponti termici servirebbe una insufflazione nel muro.

L'insufflaggio è il metodo di isolamento che crea un maggior numero di ponti termici possibili e immaginabili, cioè basta un pezzo di Malta un po' troppo sporgente ed ecco il ponte termico. Ovvio che in certi casi risolve, ma non sempre.

Neromanto Io la muffa ce l'ho più che altro negli angoli, tra parete e soffitto e vicino alle finestre.

Per gli angoli tra parete e soffitto puoi provare a fare una veletta di 4cm di isolante rivestito da cartongesso. Potrebbe risolvere.

Per gli angoli vicino alle finestre invece la soluzione è molto più difficile

Distinguete la formazione di muffe dalle semplici macchie di umidità.
Le prime, oltre ad un ambiente umido, necessitano delle spore.
Quindi niente soluzioni a base acquosa che semplicemente puliscono la parte visibile del problema lasciando le spore sulla parete.

Neromanto Più che altro, prodotti professionali o il metodo faidate, portano sempre allo stesso risultato....va pulito il muro ok, ma il punto principale è che va anche risolto il problema alla base, altrimenti si ripresenterà...ponti termici ma anche gli infissi che sigillano in maniera ermetica sono di solito i grandi responsabili....poi va bhe c'è anche l'umidità da risalita

Ma dipende anche da quanta muffa è... da quanto è lì e di che supporto (tipologia di intonaco/muro) si parla.
Muffa che è lì da tanto su un supporto molto poroso, non la levi più.

Se c'è poca muffa e non è troppo radicata (su intonaco base gesso).. quella tipica in bagno se non si è areato abbastanza dopo le docce o nelle cucine di chi fa lunghe cotture dimenticandosi di accendere la cappa (così il vapore rimane tutto lì) io ho fatto così:
Fallo in giornate in cui puoi tenere le finestre aperte.
Prendi un bel pennello che userai solo a questo scopo. Non pensare neanche di riutilizzarlo per dare la pittura.
Ammonica in una vaschetta e la dai a pennello dove c'è la muffa. Pulisci il grosso in superficie con un "pannocarta" (cit. 😄) che poi butti.
Lasci asciugare qualche ora e ripeti.
Fai un paio di cicli anche a qualche giorno di distanza.
Poi vai in un colorificio professionale e compri un biocida (che sono a spettro più largo). Li dai a pennello. Sempre un paio di cicli a distanza di qualche giorno.
Il pennello che hai usato per questi trattamenti non lo riusi se non a questo scopo.
Con pennelli nuovi:
Magari in colorificio ti danno anche un fissativo con cui coprire le zone con la muffa
Poi pittura (di quelle serie) con sfere di vetro. Va che costa... sono 100-150€ a tolla da 10Kg per il bianco.

Ho fatto così in bagno e cucina... e niente muffa da parecchi anni.
L'unica però è non lasciarla andare. Se si radica nei supporti porosi devi rifare l'intonaco per liberartene... oltre a dover risolvere il problema di ponti termici/fonti di umidità.

Se la pulisci e poi rifiorisce nel giro di qualche settimana è perchè c'è troppa umidità nel supporto.

Un ottimo biocida sono anche le lampade UV-C, magari da usare per sanificare l'aria, oltre che la zona trattata.
Anche il perossido d'idrogeno (35%) a 130% Volumi è utile allo scopo di trattare la zona da sanificare, senza far spargere spore in giro "grattando". Per zone circoscritte: primo trattamento magari usando un pennellino imbevuto, poi (dopo aver lasciato agire qualche minuto) rimuovi con una spatola l'intonaco bagnato con la colonia di muffe (l'ottimo sarebbe arrivare ad avere tutto bianco sotto, se serve arrivando fino "al grezzo"). Poi riapplichi, magari con uno spruzzatore a pressione a pompa (ma occhio che se cola ti lascia i segni sul muro sotto) o altrimenti ancora con il pennello, ma sfregando e colpendo energicamente per farlo andare in profondità. Per zone estese devi andare per forza di spruzzatore e poi pulire e riapplicare anche più volte.
ATTENZIONE che il perossido d'idrogeno come l'ipoclorito di sodio, spesso usati a questo scopo, a queste concentrazioni sono corrosivi e molto pericolosi per le mucose e la pelle. Quando li usi indossa occhiali protettivi, mascherina, guanti in nitrile e magari una tuta da pittura usa e getta.
Non si scherza: se ti finisce anche solo l'aerosol nell'occhio rischi una lesione alla cornea se non trattato immediatamente. Anche l'inalazione può portare ad irritazioni alle vie respiratorie.
Attenzione anche alle finestre aperte (soprattutto in giornate di vento); è essenziale arieggiare le stanze dove usate questi prodotti, ma se c'è "corrente" d'aria potrebbe farvi arrivare addosso il prodotto quando lo applicate (in particolare a spruzzo). Per questo le protezioni dette sopra sono importanti.

un anno dopo

Buongiorno Ho da 2 anni problemi di muffa nelle zone segnate di rosso. Sotto la finestra e nella piccola muretta divisoria alta 1mt Che dispositivo posso usare per debellare umidità in eccesso nonostante io apra finestra ogni dopo doccia. Ma puntualmente solo in estate compaie le prime macchie di muffa
Vorrei un dispositivo non invasivo a livello estetico
Casa di costruzione del 2020, con cappotto +laterizio+ lana di roccia ovetro non ricordo e doppia l'asta di cartongesso sui muri
Perimetrali

Mentre la muretta divisoria vicino al water è solo una lastra di cartongesso per lato

  • Hadx e porf hanno risposto a questo messaggio

    Io ho usato un metodo suggerito da un imbianchino; praticamente prendi del cotone idrofilo e lo immergete in candeggina. Lo strizzate un po' e poi lo applicate al muro nella parte dove c'è la muffa. Va lasciato finché questo non si asciuga e cade da solo. Non è una soluzione risolutiva al 100% ma è sempre meglio che l'antimuffa o strofinare per togliere la muffa. Una volta che si è asciugato ritinteggiare con un prodotto antimuffa.
    Visto che il muro ha assorbito la candeggina ci mette più tempo a riformarsi ...

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      gamete Che dispositivo posso usare per debellare umidità

      Deumidificatore, split in modalità deumidificatore, ecc.

      Ma c'è un estrattore (o simile) in bagno?

      xagefaw cotone idrofilo e lo immergete in candeggina

      xagefaw sempre meglio che l'antimuffa

      Non mi è chiaro come del cotone imbevuto di candeggina possa essere meglio di un antimuffa professionale (che in sostanza è formato da candeggina concentrata e biocidi).

        gamete Che dispositivo posso usare per debellare umidità in eccesso nonostante io apra finestra ogni dopo doccia.

        Io utilizzo questo deumidificatore a sali in un bagno cieco, fa il suo lavoro e la ricarica dura circa un mese prima di liquefarsi totalmente:
        https://www.amazon.it/Ariasana-2366100-Assorbiumidit%C3%A0-Aerodinamico-Ricaricabile/dp/B07H8CV9HR/ref=pd_sim_d_sccl_4_5/261-0786250-2344812?pd_rd_w=OmaVq&content-id=amzn1.sym.9a3d7042-7d46-4cfa-bf00-ab56a745a02d&pf_rd_p=9a3d7042-7d46-4cfa-bf00-ab56a745a02d&pf_rd_r=NHT0M92GKDQ88QR6NFC1&pd_rd_wg=MaKEK&pd_rd_r=5d2eb7e6-8779-4c2a-860e-e062d9b92c08&pd_rd_i=B07H8CV9HR&th=1

          porf La capacità di assorbimento di quei prodotti è minima. Ti basta fare una prova: verifica i valori con un igrometro con o senza quell'apparecchio nella stanza, ti accorgerai che l'umidità relativa non cambierà neppure di 1%.

            Hadx
            Io so solo che da quando ce l'ho non mi si è più formata muffa agli angoli e gli asciugamani non hanno più cattivo odore.
            Non è un deumidificatore elettrico che lascia la stanza asciutta, ma toglie l'umidità in eccesso

            porf li usavo anch'io anni fa ma non hanno risolto nulla alla fine.. magari ti dà la sensazione che tiri via l umidità perché vedi acqua nella vaschetta ma in realtà sono solo i sali che si sono sciolti, io non li uso più da anni.... non hanno senso

            • porf ha risposto a questo messaggio

              io li uso negli armadi, tipo buste che si appendono e comunque riduce di molto l'umidità, senza era una delirio.......Mentre sulla parete la muffa si forma sempre, però con la pittura antimuffa adatta resiste di più, purtroppo non ho trovato più un prodotto molto buono che usavo e l'ultima volta ho imbiancato ma neanche dopo 1 anno di nuovo la muffa....maledetta.

              Hadx nessun estrattore
              Spilit sinceramente mi pare esagerato come spesa
              Non sono informato su eventuali deumidificatore farebbe sl caso mio

                gamete Spilit sinceramente mi pare esagerato come spesa

                Si, intendevo se già lo avevi

                gamete Non sono informato su eventuali deumidificatore farebbe sl caso mio

                Ce ne sono vari elettrici, prova a dare un’occhiata

                gamete nessun estrattore

                Il problema principale secondo me è questo

                gamete basta un sistema di ventilazione meccanica forzata come un mitsubishi da 400€ e già fa tanto...

                gamete Spilit sinceramente mi pare esagerato come spesa

                Mah vivi senza aria condizionata?

                  Personalmente vivo da solo, in un sottotetto, isolato piu o meno benino da caldo e freddo ma questa abitazione ha il pregio di essere secca all'assurdo, se lascio aperto come oggi tutte le finestre (verticali non a soffitto di cui non dispongo di zanzariera) aperte solo sopra per capirci, torno a casa con l'umidita al 45%(partenza ieri sera 66%, 64, 63% causa pioggie intense e umidita ambientale alta), tre igrometri digitali sparsi per casa, tant'è che posso asciugare i panni in casa in estate ed inverno senza problemi, ovviamente sabato e domenica 2 3 ore finestre spalancate in inverno, in estate anche tutto il giorno solo sopra.

                  comunque devi trovare i punti freddi della casa e porvi rimedio, quando abitavo con la mia ex moglie in camera da letto c'era una parete che la faceva tutti gli anni a cavallo tra ottobre e novembre, finche mi sono rotto, carta vetrata grossa, tolto intonaco, passato un isolante termico, intonaco nuovo, pittura bianca antimuffa con candeggina che puzzava da morire, pittura normale dopo, è tornata l'anno successivo ma un decimo se non meno di quanto ne veniva fuori prima, la pittura antimuffa la presi su amazon e ammetto che funziona

                  simonebortolin come andrebbe usato? qual'è il tasso di umidità normale da considerare?

                    indovin <50% però quasi tutti gli split da parete non ci hanno un regolatore di umidità e usano algoritmi un po' stupidi...

                    La VMC neppure però permette di diminurila quando non piove e cambiare aria senza aprire le finestre e questa riduce di parecchio la muffa

                    Andrea786 i sali si sciolgono proprio perché assorbono umidità dall’ambiente.
                    In un ambiente piccolo e chiuso come un bagno cieco fanno il loro lavoro togliendo i cattivi odori di umidità che restano sugli asciugamani

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile