- Modificato
Un ottimo biocida sono anche le lampade UV-C, magari da usare per sanificare l'aria, oltre che la zona trattata.
Anche il perossido d'idrogeno (35%) a 130% Volumi è utile allo scopo di trattare la zona da sanificare, senza far spargere spore in giro "grattando". Per zone circoscritte: primo trattamento magari usando un pennellino imbevuto, poi (dopo aver lasciato agire qualche minuto) rimuovi con una spatola l'intonaco bagnato con la colonia di muffe (l'ottimo sarebbe arrivare ad avere tutto bianco sotto, se serve arrivando fino "al grezzo"). Poi riapplichi, magari con uno spruzzatore a pressione a pompa (ma occhio che se cola ti lascia i segni sul muro sotto) o altrimenti ancora con il pennello, ma sfregando e colpendo energicamente per farlo andare in profondità. Per zone estese devi andare per forza di spruzzatore e poi pulire e riapplicare anche più volte.
ATTENZIONE che il perossido d'idrogeno come l'ipoclorito di sodio, spesso usati a questo scopo, a queste concentrazioni sono corrosivi e molto pericolosi per le mucose e la pelle. Quando li usi indossa occhiali protettivi, mascherina, guanti in nitrile e magari una tuta da pittura usa e getta.
Non si scherza: se ti finisce anche solo l'aerosol nell'occhio rischi una lesione alla cornea se non trattato immediatamente. Anche l'inalazione può portare ad irritazioni alle vie respiratorie.
Attenzione anche alle finestre aperte (soprattutto in giornate di vento); è essenziale arieggiare le stanze dove usate questi prodotti, ma se c'è "corrente" d'aria potrebbe farvi arrivare addosso il prodotto quando lo applicate (in particolare a spruzzo). Per questo le protezioni dette sopra sono importanti.