matteocontrini hai trattato (accennato) l'argomento nella newsletter #10
Ma le utenze collegate in adsl in un comune che è coperto al 95% in FTTC (per esempio) e (causa alberi) non avrebbero un segnale 4g adeguato a supportare i 30M in down, verranno coperte con FTTC vero?
Oppure TIM se ne fregherà e affibbierà un 4G FWA (che poi non avrebbe senso con il limite di 200GB e spero ne facciano uno flat) anche a quelle utenze?
È possibile che TIM faccia un accordo con OF per coprire le aree bianche collegate ad una centrale da dismettere? (sarebbe una gran cosa)
Piano decommissioning centrali TIM
- Modificato
Eddie verranno coperte con FTTC vero?
Probabile, ma non tutte saranno copribili
Eddie È possibile che TIM faccia un accordo con OF per coprire le aree bianche collegate ad una centrale da dismettere?
Per usare la rete BUL? Scelta di TIM... Ma è da quando Open Fiber è nata che TIM le fa la guerra, diventarne cliente sarebbe un'ammissione di sconfitta
matteocontrini Probabile, ma non tutte saranno copribili
Mi sembra lo stesso ragionamento di OF di non coprire delle utenze (il famoso 1%).
TIM sa che OF gli fregherà milioni di clienti nei prossimi 2 anni nelle aree bianche e se ragionassero un attimo capirebbero che gli conviene estendere la copertura FTTC nei comuni dove dismetterà le centrali (sono clienti in più).
Ma se ragionano tutti al risparmio ci "copriranno" in 4g FWA e tanti saluti.
matteocontrini Per usare la rete BUL? Scelta di TIM... Ma è da quando Open Fiber è nata che TIM le fa la guerra, diventarne cliente sarebbe un'ammissione di sconfitta
È un vantaggio per entrambi: OF non avrà abbastanza soldi per coprire tutte le utenze in quei comuni con copertura in FTTC > 95%, quindi TIM potrebbe usare la fibra di OF per finire di coprire quei comuni (e non sono pochi), pagando un "affitto" ad OF.
Se continuano a farsi la guerra ci saranno sempre persone con doppia copertura in FTTH e persone in ADSL a kilometri dalla centrale, prima si svegliano, meglio è per tutti
Malefiko Il problema non è il cellulare in se, ma il fatto che ci siano zone "in ombra" rispetto alle SRB o "a cavallo" tra due SRB o semplicemente non coperte in cui il cellulare o manca completamente o è inusabile. Lo dico perché in una zona del genere ci abito: se dovessi avere problemi, e mi servisse chiamare il 118 da cellulare dovrei uscire di casa e fare il rabdomente. Questo sia con tim che con vodafone, con wind3 è anche peggio. Fortunatamente la linea RTG non ha questi problemi.
Aggiungo che in inverno con la neve la copertura interna peggiora ulteriormente per cui la linea fissa diventa effettivamente l'unica via.
Diverso sarà il discorso quando (sono ottimista e non dico se) arriverà la linea ottica open fiber, in quel caso il problema potrebbe essere il blackout, ma con un UPS, almeno per qualche ora, si tamponerebbe.
DavideDaSerra Wow, che situazione. Posso chiederti dove abiti ? Ci sono zone veramente al buio ma oramai sono veramente poche, presumo tu sia in qualche zona veramente rurale.
Decommissioning della rete TIM in rame: avviato il tavolo tecnico sul servizio wholesale FWA
Si parla di un tavolo tecnico, che siano le nuove consultazioni?
Io spero che al tavolo si parli anche e soprattutto di un progetto FWA 5G Perché finché rimane 4G non è una soluzione, ma un tampone.
Ma veramente gli lasciano fare una roba del genere? 200 giga al posto della ADSL?
200 giga... e una famiglia come la mia di 6 persone con traffico medio mensile di 500 600 giga al mese cosa fa? Pietoso il fatto che sia consentito sostituire una tecnologia che almeno era flat con questo schifo. Che poi almeno da me nelle aree rurali Tim ha bts vecchie tutte in banda 20 con velocità ridicole...
[cancellato]
- Modificato
C'è da dire che la delibera AGCOM prevede che "TIM potrà utilizzare in misura limitata la tecnologia FWA previa approvazione dell’Autorità". In "misura limitata" - non come gli pare. Forse è anche per questo che TIM sta provando a spostare gli utenti in FWA prima (es. offrendola dove ora offre solo ADSL altrimenti), così da poter ottenere una maggiore percentuale di FWA. Certo che l'AGCOM dovrebbe richiede minimo un servizio flat, visto anche che TIM propone velocità in upload inferiori.
È interessante però che pensino che per l'utente finale a livello di installazione sia equivalente un accesso via cavo o FWA. Nel mio coso dover collegare un impianto FWA all'impianto esistente, per come è fatto, richiederebbe lavori che non avrei intenzione di fare, per il costo e lo sbattimento di dover spostare, rompere e ripristinare qua e là. Mi costerebbe molto meno o nulla fare arrivare dei cavi dai condotti telefonici o elettrici, hanno gli opportuni pozzetti lungo la recinzione, e già raggiungono gli apparati attuali (che sono in cantina).
Ma chi è in rigida verso le centrali in dismissione, che fine farà?
Faccio questa domanda perchè ho un amico nel mio comune, che disterà da me 300metri, che si ritrova con due armadi che distano uno a 300m e dell'altra parte a 150m, e da controllo si ritrova in rigida alla centrale a oltre 2000m.
Fatto sta che quella centrale credo sia una di quelle che verranno dismesse, in quanto gli ONU che hanno appena attivano, sono collegati presso un'altra centrale del comune limitrofo. (che poi è il motivo per cui in fase di pianificazione, non trovavo il mio armadio tra i pianificati; il perchè è che sono collegati ad una centrale diversa di quella dell'adsl).
Ha speranze che, dopo dismissione, possa essere collegato all'armadio vicino?
[cancellato] Certo che l'AGCOM dovrebbe richiede minimo un servizio flat
Secondo me lo faranno, considera che il servizio FWA è limitato perchè se fosse flat e potessero farlo tutti collasserebbero le BTS. Invece se gli accessi fossero controllati, come nel caso di KO per l'FTTC, allora il piano FLAT è sostenibile.
Pytony98 quindi visto che fwa flat è infattibile portano la fttc?
davidebissoli97 No, non ho detto questo , ho detto che siccome le zone non coperte da FTTC funzionante (diciamo a più di 1km dal cabinet) sono poche, potranno fare contratti fwa FLAT "speciali" per chi non è coperto da FTTC.
[cancellato]
Temo che quella possibilità più che dalla distanza dal cabinet dell'utente da spostare dipenda dal carico della cella alla quale dovrebbe essere collegato - temo non possano permettersi che certe celle siano saturate da utenti con certi profili d'uso.