PippoGi Beh non vorrei dire uno cavolata ma parliamo di centrali ULL, quindi ADSL, per gli FTTC che oramai sono ovunque il problema è abbastanza relativo. Almeno da quello che ho capito.

le attuali centrali in fibra non saranno dismesse giusto?

    PippoGi Per erogare la FTTC no, ma se uno ci è collegato in ADSL penso e spero di sì.

    5 giorni dopo

    e la fonia: chi ha ancora una rtg?
    e chi ha una adsl + rtg?

      macro La fonia è inclusa nel piano di dismissione delle centrali, alla pari della ADSL

      povero me che oltre al giro della case qui attorno per sistemare decoder, tv e telecomandi, mi toccherà pure mettere mano a router impallati...

      Il passaggio è obbligato, ma vista la situazione attuale, la dismissione nelle aree bianche può iniziare solo avendo la rete pronta e vendibile ftth/fwa di open fiber.
      Seppur carissima e limitata, per molti la vecchia adsl è (l'unica) garanzia, funzionante anche in caso di blackout, sbagliato forzare il passaggio.
      Anche perchè se la proposta alternativa è il finto-fwa di Tim., meglio cessare tutto

        nikita

        nikita per molti la vecchia adsl è (l'unica) garanzia, funzionante anche in caso di blackout

        Ma davvero andate ancora dietro questa cosa? Esistono i cellulari con i tasti preimpostati di emergenza, che possono sempre essere accanto o addosso alla persone nel caso del bisogno, nemmeno devono cercare di arrivare al telefono. Suvvia questa storiella era buona 15 anni fa.

          Malefiko Ci sono persone anziane che posso capire siano legate al telefono fisso, ma anche persone "ignoranti" fissate con sta cosa, ti sfido a fargli cambiare idea😂

            Con FWA ci sara da ridere di brutto, i tecnici oltre a fare il corso su come funziona la fibra e le antenne radio, dovranno fare anche il corso da boscaioli:

            https://www.youtube.com/watch?v=SLHXcRGlFbU

            😁

            Lmp93 Il problema è che magicamente il cliente ha sempre la persona anziana, la persona malata, ecc... Così come appena c'è un disservizio tutti lavorano da casa... Che pazienza...

            Malefiko Ma davvero andate ancora dietro questa cosa? Esistono i cellulari con i tasti preimpostati di emergenza, che possono sempre essere accanto o addosso alla persone nel caso del bisogno, nemmeno devono cercare di arrivare al telefono. Suvvia questa storiella era buona 15 anni fa.

            I telefoni cellulari non funzionano in situazioni in cui possono servire veramente. Se c'è un terremoto, un'alluvione o eventi simili e c'è un blackout, le BTS accese te le scordi. E in Italia sono eventi frequenti. Quando c'è stata la tempesta Vaia a ottobre scorso molte BTS sono restate spente per giorni così come la corrente elettrica per molti comuni, in cui è mancata anche per più di 24 ore. I DSLAM su strada erano spenti e tutte le linee VoIP irraggiungibili. Un paio di BTS sono letteralmente cadute, ci sono le foto da qualche parte. In questo caso l'unica cosa che è rimasta accesa erano le centrali TIM.

              matteocontrini esatto, stavo per scrivere la stessa cosa. Con Vaia è proprio successo questo, rete mobile down per giorni, solo la vecchia rtg e adsl compresa funzionavano.
              Malefiko non ho citato gli anziani, a cui non interessa come gli arriva il telefono, l'importante è che funzioni sempre. Volevo intendere che la fttc non avendo sistemi di backup dell'alimentazione si hanno meno garanzie

                In effetti nei casi disastrosi c'è da considerare questo

                Il futuro sarà FTTH con:
                ONT, Modem/Router e Telefono sotto un UPS di ottima qualità(12/24h di autonomia bastano a mio avviso).
                Le centrali che servono FTTH ed FTTC sono tutte dotate di sale batterie e gruppi elettrogeni, in alcune importanti centrali vi è doppia alimentazione di backup con vie diversificate.
                Le maggiori centrali a partire dagli SGU ed ex SGT adesso PoP Nazionali della rete Telecom Italia, non possono permettersi il lusso di restare senza energia elettrica, e quindi in blackout, tutt'altro discorso se in caso di terremoto si rompe una tratta in fibra di rilevante importanza, allora li vengono in aiuto i ponti radio a lunga distanza o le connessioni satellitari.
                Ricordo in particolare il terremoto in Abruzzo, dove Telecom Italia insieme a protezione civile e Forze dell'ordine ed Esercito, in poco tempo schierò sul campo tutto il necessario per ridurre i danni e ripristinare i servizi di prima emergenza.

                4 mesi dopo

                matteocontrini hai trattato (accennato) l'argomento nella newsletter #10
                Ma le utenze collegate in adsl in un comune che è coperto al 95% in FTTC (per esempio) e (causa alberi) non avrebbero un segnale 4g adeguato a supportare i 30M in down, verranno coperte con FTTC vero?
                Oppure TIM se ne fregherà e affibbierà un 4G FWA (che poi non avrebbe senso con il limite di 200GB e spero ne facciano uno flat) anche a quelle utenze?
                È possibile che TIM faccia un accordo con OF per coprire le aree bianche collegate ad una centrale da dismettere? (sarebbe una gran cosa)

                  Eddie verranno coperte con FTTC vero?

                  Probabile, ma non tutte saranno copribili

                  Eddie È possibile che TIM faccia un accordo con OF per coprire le aree bianche collegate ad una centrale da dismettere?

                  Per usare la rete BUL? Scelta di TIM... Ma è da quando Open Fiber è nata che TIM le fa la guerra, diventarne cliente sarebbe un'ammissione di sconfitta

                  • Eddie ha risposto a questo messaggio

                    matteocontrini Probabile, ma non tutte saranno copribili

                    Mi sembra lo stesso ragionamento di OF di non coprire delle utenze (il famoso 1%).
                    TIM sa che OF gli fregherà milioni di clienti nei prossimi 2 anni nelle aree bianche e se ragionassero un attimo capirebbero che gli conviene estendere la copertura FTTC nei comuni dove dismetterà le centrali (sono clienti in più).
                    Ma se ragionano tutti al risparmio ci "copriranno" in 4g FWA e tanti saluti.

                    matteocontrini Per usare la rete BUL? Scelta di TIM... Ma è da quando Open Fiber è nata che TIM le fa la guerra, diventarne cliente sarebbe un'ammissione di sconfitta

                    È un vantaggio per entrambi: OF non avrà abbastanza soldi per coprire tutte le utenze in quei comuni con copertura in FTTC > 95%, quindi TIM potrebbe usare la fibra di OF per finire di coprire quei comuni (e non sono pochi), pagando un "affitto" ad OF.
                    Se continuano a farsi la guerra ci saranno sempre persone con doppia copertura in FTTH e persone in ADSL a kilometri dalla centrale, prima si svegliano, meglio è per tutti

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile