mark129 se tu hai qualche link o info che chiarisca questi aspetti, potresti postarlo che dissiperebbe tutti i dubbi.

Su questo articolo https://dongknows.com/asus-rt-ax89x-review/ il recensore indica esplicitamente che è compatibile e l'articolo è frutto di una review
"One of the RT-AX89X’s 10Gbps ports is an RJ45 10Gbps BaseT that works with all existing home wired devices — you’ll be able to use a regular CAT5e (or CAT6) cable with it. This port also supports all speeds grades — including 1Gbps, 2.5Gpbs, 5Gbps, or 10Gbps — depending on the device you plug into it."

dovrebbe quindi essere una affermazione con cognizione di causa e dovrebbe averla testata.... anche perchè poi risponde nel dettaglio sul perchè e come questo accade, ad un commento di uno che anche lui l'ha verificata sul campo.

la mia domanda di chiarimenti nasceva dalla affermazione di https://forum.fibra.click/d/27736/213

detto ciò... sembra ipotizzabile che con questo router sia possibile collegare la porta spf+ direttamente allo "stick" che si inserisce al momento nel tim hub (sempre che non si incorra in incompatibilità sullSFP+.... e senza dover chiedere un ONT esterno), e poi collegando un pc cablato alla ethernet (sia che abbia scheda 2,5Gb sia che la abbia 10G

    pancomau l' sfp che entra nel tim hub mi pare non sia standard dovresti procurartene un altro e condurre operazioni poco ortodosse su di esso, per poi inserirlo nella porta sfp di quell' asus che se sia in grado di negoziare in hsgmii rimane un incognita, pero avendo una multigigabit rj45 che puo essere configurata in wan puoi usare quella con l'ont tim 2.5 e configurare l' sfp in lan usandola con uno switch che dispone di sfp 10gbe e porte rj45 multigigabit, mi viene in mente qualche modello di zyxel

      Pare che mark129 sia diventato il riferimento di molti, il perno su cui gira questa discussione... 😀

      Questi sono attualmente i valori sulla mia linea col modem executive di tim. Sono anche io desideroso dell ont esterno ma ho visto che in uscita ci sarebbe il fritz 5590. Mi chiedevo se il suo modulo sfp sarebbe funzionante sulla linea facendola sfruttare a pieno.

        Brontolo Poter sfruttare a pieno la 2.5 , avendo una porta configurabile in 5/2.5 / 1

        Non mi risulta possibile usare la multigig come WAN.

        Sundraw Mi chiedevo se il suo modulo sfp sarebbe funzionante sulla linea facendola sfruttare a pieno.

        Difficile risponderti.
        Se ti riferisci al modulo ZTE, probabilmente no ma non ho info per certificarti che funzioni solo sul TIM Hub+ Executive.
        Se ti riferisci ai moduli AVM, probabilmente no (visto pure che dopo mesi di trial Unidata comunque non li ha rilasciati come funzionanti sulle proprie connessioni con il 5530: su quella serie di Fritz solo lo stick MA5671 ha funzionato con OLT Vodafone, ed anche qui con dei workaround complicati).

        Buonasera
        Quindi non c’è router ad oggi che abbia una porta wan a 2.5 e una porta LAN a 2.5 contemporaneamente ?

          moka sembra che abbia fatto bene a usare parole caute ed ipotetiche 🤪
          preciso che il mio non era un discorso come diretto interessato, ma solo per amor di conoscenza e chissà... per poter aiutare gli interessati...
          Certo che ci si sono messi d'impegno a rendere le cose complicate 🤓

          qui qualche dettaglio tecnico per la (in)compatibilità del SFP+ (per i tecnici che sanno cosa vogliono dire quelle sigle... quindi escluso il sottoscritto...)
          https://www.asus.com/ph/support/FAQ/1044066

          Brontolo
          nel riassunto di mark ce ne sono altri...

          mark129 Come alternative per ora sono state citate ASUS ROG GT AX6000 (circa 400), ASUS RT-AX89X (circa 500), ASUS Qnap Q-hora 301 (circa 300), Unifi UDM Pro (circa 420): ci sarebbe pure un terzo ASUS, il GT-AXE16000 attualmente poco reperibile ( è 6E) e di costo più elevato.

            Sundraw

            Questi sono attualmente i valori sulla mia linea col modem executive di tim.

            I miei

            Come si interpretano? Meglio la mia o la tua fibra?

              da quanto ho capito potenza in ingresso basta che sia sopra i -27 perchè la linea sia ok. Per il resto a parte la temperatura si possono fare considerazioni particolari? Chiedo a voi che siete più esperti 😆

              Sundraw abbiamo le stesse risposte Speed test

              Sundraw

              Questi sono attualmente i valori sulla mia linea col modem executive di tim.

              Quà ci siamo dimenticati di un bello splitter mi sa🙄🙄🙄

              apez84

              Come si interpretano? Meglio la mia o la tua fibra?

              I tuoi. Una attenuazione troppo bassa danneggia le ottiche

                Sundraw il cavo in fibra ottica che parte dalla centrale viene diviso in 64 cavi in fibra ottica attraverso due splitter. Leggiti le FAQ su fibra.click relativa alla gpon.

                • Sundraw ha risposto a questo messaggio

                  simonebortolin ok grazie.
                  Io al momento avevo inteso che più era verso il positivo il valore di attenuazione meglio era la linea.

                    Sundraw è troppo basso. Un valore fino a 25 non da nessun problema. Si ha velocità piena fino a 27/28, poi non linka. L'ideale è stare sui 18/19.

                      simonebortolin in un caso del genere dovrei chiedere assistenza da parte di Tim per fargli risolvere il problema? Al momento non ho riscontrato alcun problema significativo. Scarico i file a 125mb/s.

                        Provo a riassumere le info trovate finora relative ai potenziali router:
                        Da quel che ho letto (correggetemi se sbaglio) per tutti vale il discorso che serve avere l'ONT esterno.

                        ASUS ROG GT AX6000 (circa 400)
                        Pro: due porte 2,5Gb (WAN e LAN)
                        Contro: compatibile con 2,5Gb ma non con futuri 10G

                        ASUS RT-AX89X (circa 500):
                        Pro: porta Ethernet multigig (1, 2.5, 5, 10 G), porta SFP+ 10G
                        Contro: porta SFP+ solo 10G (non compatibile con 2,5 o 5G) e potenziali difficoltà per alcuni SFP+
                        Necessita quindi di switch 10G a valle per distribuire il collegamento a + client (e questi switch sono probabilmente + costosi del router stesso)

                        ASUS Qnap Q-hora 301 (circa 300)
                        Pro: hardware potente e porte (2) multigig fino a 10G
                        Contro: problemi software e impostazioni https://forum.fibra.click/d/21576-qnap-qhora-301w

                        Unifi UDM Pro (circa 420)
                        Pro: prodotto prosumer, porta 10G (forse solo 10G)
                        Contro: Prodotto prosumer, settaggi da tecnici e possibili incompatibilità per uso collegato direttamente all'ONT

                        ASUS, il GT-AXE16000
                        Pro: Potenzialmente tutto... sicuramente una porta WAN 2,5Gb e sembra proprio che avrà 2 porte baseT 10G LAN/WAN
                        https://rog.asus.com/networking/rog-rapture-gt-axe16000-model/spec
                        ...per cui probabilmente senza problemi di compatibilità SFP+ e senza necessità di uno switch
                        Contro: ancora non si sa... non ho trovato test indipendenti... difficile reperibilità...probabilmente costoso

                        quindi pare che i meno problematici siano il primo (AX6000) ma limitato al 2,5G e a solo un client che possa collegarsi a questa velocità, o attendere per l'uscita e review del AXE16000

                          pancomau dimentichi lo zyxel armor g5, wan 2.5Gbps e una porta lan mutigig 10Gbps (non è chiaro se si possa usare come WAN o meno), costo circa 200€

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile