@MassimoC mi accodo anche io alle varie richieste, volevo sapere se hai notizie su inizio dei lavori ad Adrano (CT).

  • mito94 ha risposto a questo messaggio

    Fedexba Sempre che tu possa saperlo

    Purtroppo non ho la palla di vetro. Non vederla come una battuta, ma è proprio così. Come @mito94 ha fatto giustamente notare, a grosse somme, la progettazione è solo il primo degli step e non per forza significa realizzazione dei lavori nell'immediata successione. Ciò dipende solo da Tim e da un mix di criteri che possono riguardare priorità, complessità nell'ottenimento dei permessi, costi/benefici e via discorrendo.

    JacopoGiubilato quanti armadi rientrano in progettazione nei prossimi tre mesi per Martellago (VE)?

    Martellago è già ampiamente concluso, in termini di progettazione. Di nuove assegnazioni non mi risulta nulla, al momento.

    Fleo per caso sai dirmi se nei prossimi mesi è prevista la progettazione di armadi ottici a Noto (SR)

    A Noto già sono stati progettate diverse aree armadio, addirittura nel primo half del 2021.

    Non chiedetemi di pubblicare i dati di copertura dei singoli comuni o particolari elementi di rete per singolo armadio, perché non sono dati che possono essere divulgati al di fuori di eventuali comunicati stampa o degli strumenti che mette già a disposizione Tim.

    Gio1990 a me se possibile interessa sapere se nei prossimi mesi sono previste attivazioni nel comune di Giussano (MB)

    Non mi occupo di realizzazione dei lavori, mi dispiace. Anche Giussano è un comune in stato avanzato per quanto riguarda i progetti.

    mito94 Nel secondo caso mi sembrava scontato, e in linea appunto con le consultazioni Infratel, secondo le quali spesso e volentieri quando c'è un armadio che sarà progettato, tutti i civici attestati su quell'armadio saranno coperti.

    Chiaramente con "elementi di rete" intendo lato utente, quindi distributori. Non esistono civici attestati all'armadio, attenzione. Se mai utenze (censite presso un civico) servite da un distributore di un determinato armadio. Ci sono migliaia di edifici, capannoni, casolari, che pur rientrando in aree armadionon hanno mai richiesto una linea telefonica. Per tali casi, qualora il proprio distributore di riferimento avesse 0 coppie occupate ed attive, non viene progettato alcun PTE in fase preliminare. Molto spesso questo accade in paesi di villeggiatura o aree rurali.

      MassimoC Martellago è già ampiamente concluso, in termini di progettazione. Di nuove assegnazioni non mi risulta nulla, al momento.

      Mentre Pordenone? e i paesi in provincia di Pordenone?

        MassimoC FiberCop affida quasi la totalità dei progetti ad appaltatori. L'azienda stessa dove lavoro è il più grande appalto di Tim per la secondaria GPON. Ad ogni modo, tornando alla tua domanda, ho visione di tutte le pianificazioni e delle realizzazioni degli armadi affidati. A discapito di quanto si possa estrapolare (in modo erroneo) dai dati di copertura, TUTTI gli elementi di rete di un armadio con coppie attive vengono progettati salvo rari casi frutto di disallineamenti prodotti dai db Tim, poi risolti in seconda battuta dopo verifiche sul campo.

        Scusate volevo capire meglio: nel mio caso la chiostrina stradale (a cui hanno appena portato la fibra) serve quattro civici (tra cui il mio) ma solo due di questi hanno il "pallino" sulla mappa Fibercop. Mi confermate che TUTTE le coppie collegate a una chiostrina hanno la possibilità di accedere alla FTTH oppure Fibercop può lasciarne qualcuna in rame ? Ed il ROE verrà installato dentro / a fianco di questa chiostrina oppure ve ne sarà uno per ogni civico ?. Grazie.

          MassimoC A Noto già sono stati progettate diverse aree armadio, addirittura nel primo half del 2021.

          Grazie, sei stato molto gentile ed esaustivo. Progettazione e realizzazione non sempre avvengono in tempi ravvicinati, quindi c'è ancora da aspettare per l'inizio dei lavori. Assolutamente non avevo intenzione di chiederti quali armadi fossero, perché avevo già capito che non è un'informazione che può essere divulgata, spero solo di essere fortunata comunque. Grazie ancora!

          Maurizio61 Scusate volevo capire meglio: nel mio caso la chiostrina stradale (a cui hanno appena portato la fibra) serve quattro civici (tra cui il mio) ma solo due di questi hanno il "pallino" sulla mappa Fibercop. Mi confermate che TUTTE le coppie collegate a una chiostrina hanno la possibilità di accedere alla FTTH oppure Fibercop può lasciarne qualcuna in rame ?

          Sì tutte le coppie hanno possibilità di accedere alla ftth, i motivi della esclusione sono i più disparati:

          • si sono scordati del civico
          • su rame sono connessina secondo il db ad altro distributore
            ...

          Maurizio61 Ed il ROE verrà installato dentro / a fianco di questa chiostrina oppure ve ne sarà uno per ogni civico ?. Grazie.

          Sempre dentro/affianco alla chiostrina

            simonebortolin Sì tutte le coppie hanno possibilità di accedere alla ftth, i motivi della esclusione sono i più disparati:
            si sono scordati del civico
            su rame sono connessina secondo il db ad altro distributore

            Grazie, molto chiaro. Per quanto concerne il db non dovrei avere problemi perchè quando ho avuto bisogno di interventi per la FTTC il tecnico ha individuato subito correttamente la mia coppia in chiostrina, per il civico spero che tramite il venditore "giusto" si possa sistemare, visto che il collegamento è tecnicamente fattibile (alla fine si tratta solo di tirare nel corrugato un po' di metri di fibra).

            Ultima domanda: in caso di connessione FTTH il rame viene lasciato lì o viene rimosso ?

              simonebortolin Mentre Pordenone? e i paesi in provincia di Pordenone?

              Penso a questo punto sia più opportuno proseguire in un altro thread orientato sulla progettazione. Mi pare ce ne fosse già uno, non vorrei andare di nuovo off-topic 😅

                Maurizio61 Ultima domanda: in caso di connessione FTTH il rame viene lasciato lì o viene rimosso ?

                Si dovrebbe lasciare sempre a meno di problemi particolari a rischio per l'utente (se non è possibile tirare la fibra ottica dopo aver rimosso il rame sei senza internet). Il rame non può essere usato per tirare la fibra ottica (se si spezza a metà via sei senza internet).

                Al massimo se ti da fastidio dentro casa puoi togliere il tratto dal drop alla prima presa. Ma tutto quello che sta prima del drop deve rimanere

                matteoc ha rimosso il tag Eliminato .

                MassimoC Martellago è già ampiamente concluso, in termini di progettazione. Di nuove assegnazioni non mi risulta nulla, al momento.

                Già concluso cosa intendi? Che oltre questi quattro arlo non faranno altro? 🤔🤔

                • mito94 ha risposto a questo messaggio

                  MassimoC Ho separato il thread, così possiamo continuare, è un topic super interessante e siamo contenti di avere un insider che possa toglierci un po' di dubbi.

                  Ricordo che Massimo non ha informazioni riguardo realizzazione dei lavori e vendibilità, perciò è inutile chiedere.
                  Invito tutti anche a non approfittarne chiedendo la situazione del proprio comune, altrimenti non finiamo più.
                  Grazie 🙂

                  @MassimoC Ciao, per caso lavori in CEIT Spa o Valtellina Spa?

                  Ho sentito che lavori per una grande azienda appaltatrice per cui ho pensato a queste, visto che io sono un consulente della sicurezza per alcune piccole aziende subappaltatrici (al massimo posso conoscere le strade di intervento, per pochi comuni alla volta e giusto qualche giorno prima dell'inizio dei lavori), che lavorano in subappalto a queste grandi aziende affidatarie.

                  Volevo sapere se avevi notizie di Piedimonte Matese (CE), comune che nel piano FiberCop risulta a completamento nel 2025, però stante alle consultazioni concluse ad Agosto 2021, il mio civico è dichiarato raggiunto da FTTH nel 2023.

                    simonebortolin Sì tutte le coppie hanno possibilità di accedere alla ftth, i motivi della esclusione sono i più disparati:
                    si sono scordati del civico
                    su rame sono connessina secondo il db ad altro distributore

                    Forse se ne è già parlato e mi e sfuggito...ma ho fatto adesso una passeggiata sulla mia strada e ho scoperto che -mettendo a confronto i pallini Fibercop con le chiostrine e i civici reali- c'è a dir poco un po' di caos: civici inesistenti, mancanti, posizionati sulla mappa a centinaia di metri di distanza, interi gruppi di abitazioni facenti capo alla chiostrina fibrata che risultano addirittura inesistenti nel db Fibercop. Ora io chiedo: quando si aprirà la vendibilità Telecom verrà fatto un po' di ordine in questo caos ? Si baseranno (spero) sul loro elenco di coppie attivate che -per quanto ne so- è abbastanza preciso e lasceranno perdere i "pallini" Fibercop ?. Grazie.

                    JacopoGiubilato Già concluso cosa intendi? Che oltre questi quattro arlo non faranno altro?

                    Jacopo , credo intendesse dire che il comune di Martellago ha terminato la progettazione, e non la realizzazione. Ovvero che sono già stati realizzati i progetti per tutte le aree armadio sul quale vogliono investire e hanno chiesto (e ottenuto, come hai potuto vedere tu stesso) i relativi permessi. Ora dunque, non rimane altro che la fase 2, ovvero la realizzazione, che avrà i suoi tempi in base alla manodopera.

                      mito94 allora easy, pensavo che appunto la progettazione riguardasse i mesi successivi, non tutti gli anni😬

                      MassimoC anche quando magari implica il dover fare più scavi? Data magari la probabile assenza di percorsi già fatti da chiostrina a un armadio dovuta alla presenza del percorso chiostrina-centrale?
                      E per i casi in cui si superano le 96 quartine si fa un ARLO apposta?

                        alephant e' possibile che FiberCop coprira' delle aree gia' servite da Open Fiber? O si tende ad evitare duplicazioni?

                        Diciamo che non esiste una spartizione delle aree e che è assolutamente possibile trovare sia FiberCop che Open Fiber nel prossimo futuro.

                        soqquadro Ciao, per caso lavori in CEIT Spa o Valtellina Spa?

                        Nessuna delle due. Da quel che so comunque entrambe si occupano prettamente di realizzazione della rete, molto meno di progettazione. Di Piedimonte Matese non vedo nessuna assegnazione, al momento.

                        Giann anche quando magari implica il dover fare più scavi? Data magari la probabile assenza di percorsi già fatti da chiostrina a un armadio dovuta alla presenza del percorso chiostrina-centrale?
                        E per i casi in cui si superano le 96 quartine si fa un ARLO apposta

                        Si procedere prima con un'analisi più approfondita per verificare se si possono ridurre le quartine, altrimenti si dividono i distributori in rigida in altri armadi afferenti

                          MassimoC se quindi una zona armadio viene predisposta tutta, comprese quindi le palificate, quanta probabilità c'è che in fase di realizzazione poi tutta la parte aerea venga saltata? Hai modo di darmi qualche info generica sul comune di Courmayeur per caso? (purtroppo sono su un arlo già attivo ma essendo il palificata mezza frazione è tagliata fuori ed il comune ci riferisce che per lui i lavori son finiti e ci teniamo la linea che abbiamo)

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile