Progettazione rete FTTH Fibercop
MassimoC Ciao, perdonami se approfitto, hai a possibilità di vedere quanti armadi rientrano in progettazione nei prossimi tre mesi per Martellago (VE)? O puoi saperlo solo per il sud italia, di cui ti occupi?
- Modificato
robertogl no, sono in area grigia/nera, al mio indirizzo.
Tutto il comune e frazioni sono coperte dal 2016 in fttc, nessuna zona del comune che io sappia fa parte del piano italia a 1 giga.
Infatti mi cozza ciò che dice bul che in tre mesi per il mio indirizzo è passato da 2022/2024/2026
Fedexba ma se è vero il 2026 o meno
Queste sono date farlocche purtroppo
JacopoGiubilato ma nfatti, però le ho viste cambiare tipo 4 volte in pochi mesi, avanti e indietro.
Fedexba Sei sei area grigia/nera, non guardare neanche la data riportata lì. Controlla la data che dice FiberCop per il tuo comune: quella data ha molto più senso rispetto ai dati sul sito BUL.
- Modificato
Fedexba ma se è vero il 2026 o meno.
Purtroppo i dati infratel , e non per colpa loro, sono da prendere con le pinze. Non si possono prendere le date alla lettera proprio perché le progettazioni vengono definite dagli operatori ( e progettisti ovviamente) 3 mesi prima dell'effettiva realizzazione. Quello che sarà fra 4 mesi, 1 anno o addirittura 2026 è solo abbozzato a livello di comune, ma assolutamente senza dettagli, nemmeno "interni". Per questo dicevo che, probabilmente, quello che sarà fra qua a tre mesi non lo può dire, mentre quello che succederà a partire da 4 mesi a seguire, non possono saperlo. Ora magari mi sbaglio con le tempistiche, ma il concetto credo sia giusto
- Modificato
Fedexba Sempre che tu possa saperlo
Purtroppo non ho la palla di vetro. Non vederla come una battuta, ma è proprio così. Come @mito94 ha fatto giustamente notare, a grosse somme, la progettazione è solo il primo degli step e non per forza significa realizzazione dei lavori nell'immediata successione. Ciò dipende solo da Tim e da un mix di criteri che possono riguardare priorità, complessità nell'ottenimento dei permessi, costi/benefici e via discorrendo.
JacopoGiubilato quanti armadi rientrano in progettazione nei prossimi tre mesi per Martellago (VE)?
Martellago è già ampiamente concluso, in termini di progettazione. Di nuove assegnazioni non mi risulta nulla, al momento.
Fleo per caso sai dirmi se nei prossimi mesi è prevista la progettazione di armadi ottici a Noto (SR)
A Noto già sono stati progettate diverse aree armadio, addirittura nel primo half del 2021.
Non chiedetemi di pubblicare i dati di copertura dei singoli comuni o particolari elementi di rete per singolo armadio, perché non sono dati che possono essere divulgati al di fuori di eventuali comunicati stampa o degli strumenti che mette già a disposizione Tim.
Gio1990 a me se possibile interessa sapere se nei prossimi mesi sono previste attivazioni nel comune di Giussano (MB)
Non mi occupo di realizzazione dei lavori, mi dispiace. Anche Giussano è un comune in stato avanzato per quanto riguarda i progetti.
mito94 Nel secondo caso mi sembrava scontato, e in linea appunto con le consultazioni Infratel, secondo le quali spesso e volentieri quando c'è un armadio che sarà progettato, tutti i civici attestati su quell'armadio saranno coperti.
Chiaramente con "elementi di rete" intendo lato utente, quindi distributori. Non esistono civici attestati all'armadio, attenzione. Se mai utenze (censite presso un civico) servite da un distributore di un determinato armadio. Ci sono migliaia di edifici, capannoni, casolari, che pur rientrando in aree armadionon hanno mai richiesto una linea telefonica. Per tali casi, qualora il proprio distributore di riferimento avesse 0 coppie occupate ed attive, non viene progettato alcun PTE in fase preliminare. Molto spesso questo accade in paesi di villeggiatura o aree rurali.
MassimoC Martellago è già ampiamente concluso, in termini di progettazione. Di nuove assegnazioni non mi risulta nulla, al momento.
Mentre Pordenone? e i paesi in provincia di Pordenone?
MassimoC FiberCop affida quasi la totalità dei progetti ad appaltatori. L'azienda stessa dove lavoro è il più grande appalto di Tim per la secondaria GPON. Ad ogni modo, tornando alla tua domanda, ho visione di tutte le pianificazioni e delle realizzazioni degli armadi affidati. A discapito di quanto si possa estrapolare (in modo erroneo) dai dati di copertura, TUTTI gli elementi di rete di un armadio con coppie attive vengono progettati salvo rari casi frutto di disallineamenti prodotti dai db Tim, poi risolti in seconda battuta dopo verifiche sul campo.
Scusate volevo capire meglio: nel mio caso la chiostrina stradale (a cui hanno appena portato la fibra) serve quattro civici (tra cui il mio) ma solo due di questi hanno il "pallino" sulla mappa Fibercop. Mi confermate che TUTTE le coppie collegate a una chiostrina hanno la possibilità di accedere alla FTTH oppure Fibercop può lasciarne qualcuna in rame ? Ed il ROE verrà installato dentro / a fianco di questa chiostrina oppure ve ne sarà uno per ogni civico ?. Grazie.
MassimoC A Noto già sono stati progettate diverse aree armadio, addirittura nel primo half del 2021.
Grazie, sei stato molto gentile ed esaustivo. Progettazione e realizzazione non sempre avvengono in tempi ravvicinati, quindi c'è ancora da aspettare per l'inizio dei lavori. Assolutamente non avevo intenzione di chiederti quali armadi fossero, perché avevo già capito che non è un'informazione che può essere divulgata, spero solo di essere fortunata comunque. Grazie ancora!
- Modificato
Maurizio61 Scusate volevo capire meglio: nel mio caso la chiostrina stradale (a cui hanno appena portato la fibra) serve quattro civici (tra cui il mio) ma solo due di questi hanno il "pallino" sulla mappa Fibercop. Mi confermate che TUTTE le coppie collegate a una chiostrina hanno la possibilità di accedere alla FTTH oppure Fibercop può lasciarne qualcuna in rame ?
Sì tutte le coppie hanno possibilità di accedere alla ftth, i motivi della esclusione sono i più disparati:
- si sono scordati del civico
- su rame sono connessina secondo il db ad altro distributore
...
Maurizio61 Ed il ROE verrà installato dentro / a fianco di questa chiostrina oppure ve ne sarà uno per ogni civico ?. Grazie.
Sempre dentro/affianco alla chiostrina
simonebortolin Sì tutte le coppie hanno possibilità di accedere alla ftth, i motivi della esclusione sono i più disparati:
si sono scordati del civico
su rame sono connessina secondo il db ad altro distributore
Grazie, molto chiaro. Per quanto concerne il db non dovrei avere problemi perchè quando ho avuto bisogno di interventi per la FTTC il tecnico ha individuato subito correttamente la mia coppia in chiostrina, per il civico spero che tramite il venditore "giusto" si possa sistemare, visto che il collegamento è tecnicamente fattibile (alla fine si tratta solo di tirare nel corrugato un po' di metri di fibra).
Ultima domanda: in caso di connessione FTTH il rame viene lasciato lì o viene rimosso ?
simonebortolin Mentre Pordenone? e i paesi in provincia di Pordenone?
Penso a questo punto sia più opportuno proseguire in un altro thread orientato sulla progettazione. Mi pare ce ne fosse già uno, non vorrei andare di nuovo off-topic
Maurizio61 Ultima domanda: in caso di connessione FTTH il rame viene lasciato lì o viene rimosso ?
Si dovrebbe lasciare sempre a meno di problemi particolari a rischio per l'utente (se non è possibile tirare la fibra ottica dopo aver rimosso il rame sei senza internet). Il rame non può essere usato per tirare la fibra ottica (se si spezza a metà via sei senza internet).
Al massimo se ti da fastidio dentro casa puoi togliere il tratto dal drop alla prima presa. Ma tutto quello che sta prima del drop deve rimanere